02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’ECCELLENZA DEL VINO D'ITALIA INCONTRA LA GRANDE CUCINA FRANCESE: DA PLANETA A BANFI, DA DONNAFUGATA A MASCIARELLI, DA UMANI RONCHI A FONTANAFREDDA, DA MASTROBERARDINO A NEGRI. EVENTO IL 19 GIUGNO A PARIGI DI “REVUE DU VIN DE FRANCE” E ICE

L’eccellenza del vino italiano incontra la grande cucina francese: da Masciarelli a Mastroberardino, da Cusumano a Umani Ronchi, da Donnafugata a Castello Banfi, da Planeta alla Tenuta San Leonardo, dai Tenimenti Fontanafredda a Nino Negri, saranno il 19 giugno a Parigi, per l’evento organizzato dalla prestigiosa rivista francese “Revue du Vin de France”, una delle più importanti del mondo, in collaborazione con l’Istituto per il Commercio con l’Estero (Ice).

27 le aziende italiane: Masciarelli, Cataldi Madonna, Fattoria La Valentina (Abruzzo); Cantine del Notaio e Casa Vinicola D’angelo (Basilicata); Librandi (Calabria); Mastroberardino e Terredora (Campania); Azienda Agricola Moro di Rinaldo Rinaldini (Emilia Romagna); Eugenio Collavini Viticultori (Friuli Venezia Giulia); Nino Negri (Lombardia); Umani Ronchi (Marche); Sandrone, Tenimenti Fontanafredda, La Spinetta (Piemonte); Rivera, Conti Zecca e Leone De Castris (Puglia); Sella & Mosca (Sardegna); Cusumano, Donnafugata e Planeta (Sicilia); Castello Banfi e Isole e Olena (Toscana); Tenuta San Leonardo e Ferrari Spumante (Trentino); Allegrini e Tedeschi (Veneto).

L’evento, a cui sono invitati i migliori chef stellati francesi e i più importanti esperti del settore, è di scena a Parigi il 19 giugno al Pavillion Ledoyenne, che vedrà la presenza del direttore generale dell’Istituto per il Commercio con l’Estero (Ice) Ugo Calzoni e del caporedattore della rivista “Revue du Vin de France”, Denis Saverot.

“Sono particolarmente contento di questo evento - spiega Roberto Vivarelli, ad di Mps Tenimenti Roberto Vivarelli - in quanto ci gratifica degli sforzi fatti per garantire l’elevata qualità dei vini della Tenimenti Fontanafredda. Sono anche convinto che gli esperti francesi, come fatto in passato, sapranno apprezzare i nostri prodotti frutto della cultura del vino”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli