02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PROFESSORI CERCASI PER SVELARE I MISTERI DELLO CHAMPAGNE: LA REIMS MANAGEMENT SCHOOL A CACCIA DI UN DOCENTE PER IL FUTURO LABORATORIO DI RICERCA INTERNAZIONALE SULLO CHAMPAGNE

La Reims Management School, una delle più importanti business school francesi, risponde alle crescenti aspettative del settore istituendo una “Chair” (laboratorio di ricerca) sul più pregiato dei vini francesi: lo Champagne: la scuola è, infatti, alla ricerca di un professore per dirigere il laboratorio che si concentrerà sulle problematiche del settore e sulle sfide attuali cui devono far fronte le Maison produttrici di Champagne. Alcune fra le maggiori - Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Krug (tutte di proprietà del gruppo Lvmh), Pommery e Laurent Perrier - in collaborazione con la Città di Reims e la Civc (il consiglio interprofessionale delle case produttrici di Champagne) hanno offerto il proprio supporto per sostenere e promuovere il progetto.
Il docente che la Rms Management School desidera reclutare per settembre 2006 deve essere un accademico che abbia conseguito risultati eccezionali e che goda della stima e del riconoscimento della comunità internazionale del settore enologo. Il candidato sarà inoltre incaricato di gestire le relazioni con le maison di Champagne. Da questo esperto ci si aspetta che conduca ricerche chiave di strategia commerciale, marketing, posizionamento di marca e studi sul comportamento di acquisto dei consumatori. Potrebbe, dunque, essere anche un italiano a salire in cattedra per condurre gli studi sul più prestigioso dei vini francesi.

Lo Champagne ... in cifre 
Lo Champagne è una delle più pregiate bevande di lusso al mondo: ogni secondo vengono stappate 9 bottiglie in tutto il mondo; ogni anno i produttori della regione fatturano più di 2 miliardi di euro (il 40% della produzione è destinata all’estero). Più di 10.000 persone lavorano alle dipendenze delle maggiori maison, come per esempio Moët & Chandon. Così come altri protagonisti del settore del lusso, l’industria dello Champagne si trova dinnanzi a sfide cruciali: fronteggiare una concorrenza sempre più serrata (in prima fila quella dei vini frizzanti italiani) ed incrementare le esportazioni, in un mercato sempre più competitivo.

Che cosa è la Reims Management School (Rms)
La Reims Management School (Rms) si prefigge di rispondere ai bisogni commerciali nazionali ed internazionali del settore creando un laboratorio di ricerca specializzato sullo Champagne. La scuola, che si posiziona fra le prestigiose Grands Ecoles francesi, gode di una fama internazionale per il livello della formazione manageriale e della ricerca.
Il direttore e decano di Rms, François Bonvalet, dichiara: “Siamo onorati di dare vita a questo laboratorio che svilupperà le ricerche più urgenti per l’industria dello Champagne”. La docenza e le attività di ricerca ad essa associate, saranno affrontate dal punto di vista strategico in collaborazione con i più importanti produttori di Champagne della regione.
Il consiglio della Civc ha inoltre previsto di organizzare una seconda edizione del premio “Ambasciatore dello Champagne”, un’iniziativa rivolta ai docenti specializzati nel settore dello Champagne (www.ambassadeurschampagne.com). Fondato nel 1982, il gruppo Reims Management School Group comprende 4 business schools che offrono 2 programmi MBA e numerosi programmi specializzati. Ogni anno Rms forma circa 3500 studenti, francesi e internazionali. Il Gruppo Reims si è attestato come polo formativo altamente specialistico nel panorama della formazione manageriale, superando i confini nazionali. http://www.reims-ms.fr/index-en.html.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli