L’unica certezza della sfida della finale mondiale di calcio è che per festeggiare la conclusione dei campionati in Germania sarà preferito, allo champagne, lo spumante Italiano che nei consumi supera nettamente del 50% il concorrente francese. Lo afferma la Coldiretti sulla base dell’analisi dei dati Istat dalla quale emerge che, nel 2005, sono stati esportate in Germania quasi 33 milioni di bottiglie equivalenti di spumante made in Italy sui 22,4 milioni di champagne e simili giunte dalla Francia.
La scelta dei padroni di casa a favore delle bollicine italiane è eclatante e - sottolinea la Coldiretti - in continua crescita con un aumento record del 28,5 per cento rispetto allo scorso anno mentre per il prodotto proveniente dalla Francia si è verificata una riduzione del 1,8 per cento
La Germania è la principale cliente mondiale dello spumante italiano che nel 2005 ha registrato un boom di richieste con un valore delle esportazioni totali di 262 milioni di euro, per una quantità equivalente a oltre 115 milioni di bottiglie (+6,7 per cento).
Ma risultati sorprendenti le bollicine Made in italy li hanno realizzati anche in Francia con un aumento del 24 per cento in valore delle esportazioni che ha sancito un successo “fuori casa” nonostante l’agguerrita concorrenza del locale champagne.
Il successo dello spumante italiano in Germania è confermato da uno studio eseguito dal settimanale Focus, per la fiera ProWein di Duesseldorf, dal quale emerge che sono 8,5 milioni i tedeschi che preferiscono il Prosecco quando si tratta di brindare o di festeggiare un qualche avvenimento, mentre a far ricorso allo champagne nelle stesse occasioni sono solo 3 milioni scarsi di persone. Un clamoroso sorpasso che ha relegato lo Champagne francese al posto d'onore e ha assicurato alle bollicine italiane il primato di preferenza in Germania.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025