Si tratta di un computer palmare, dotato di sistema di navigazione satellitare, in grado di fare da guida tra borghi, cantine, monasteri, in base agli interessi e al tempo a disposizione del turista che di volta in volta lo utilizza, per rendere ancora più piacevole il suo soggiorno. Metafacile, ovvero la prima guida turistica virtuale della Franciacorta, è disponibile a noleggio per tutti gli enoturisti che non vogliono perdersi i percorsi più belli della Franciacorta, progettato dalla società bresciana Blulinda, e quindi programmato per offrire tre percorsi tematici.
Accudirà il turista gourmet con l’itinerario dedicato all’enologia e alla gastronomia, segnalando inoltre hotel, agriturismi e dimore storiche lungo la Strada del Franciacorta; soddisferà il visitatore che predilige i percorsi culturali, indirizzandolo verso i tesori architettonici e artistici e sarà una guida insostituibile per il turista della natura, con proposte che evidenziano le bellezze paesaggistiche.
Il viaggiatore potrà programmare Metafacile in base alla durata del soggiorno, e impiegare al meglio il suo tempo in Franciacorta; il dispositivo presenterà il tragitto e, in prossimità di un punto di interesse, ne darà un’interessante presentazione mediante un filmato o una scheda informativa. Anche il costo di noleggio di Metafacile è accessibile all’enoturista (1 giorno, 10 euro; 3 giorni, 25 euro; 1 settimana, 50 euro). Le informazioni si possono ricevere su www.stradadelfranciacorta.it o tel. 030/7760870. E per chi, invece, possiede già un computer palmare dotato di sistema di navigazione Tom Tom c’è un’ulteriore opportunità: è possibile scaricare gli itinerari di Metafacile direttamente sul proprio palmare.
La guida virtuale della Strada del Franciacorta è, insomma, un prodotto altamente innovativo che arricchisce la tradizionale vocazione all’accoglienza di questa terra, che è uno dei territori preferiti anche dagli enonauti di WineNews.
La curiosità - Franciacorta, una delle strade
che meglio funzionano in Italia
Oggi in Italia esistono 139 Strade del Vino riconosciute. Di queste meno di 20 sono le Strade che funzionano. La Strada del Franciacorta non solo è annoverata tra queste 20 Strade attive e in grado di dare un valore aggiunto al territorio, di assistere tour operators e turisti nell’organizzazione di una eno-vacanza, ma è stata più volte indicata come esempio da seguire a livello nazionale.
In giugno, a Bologna, nel primo Forum Nazionale delle Strade dei vini e dei sapori, quella della Franciacorta è stata presentata tra le case history di alcune Strade del vino che funzionano, insieme alla Strada del Culatello, alla Strada del Nobile di Montepulciano, alla Strada del Sagrantino e alla Strada del Marsala.
“La nostra esperienza di promozione di un territorio enoturistico - spiega alla Strada della Franciacorta - è importante, ma non si deve perdere di vista la strada che dobbiamo ancora percorrere per fare della Strada del Franciacorta un vero sistema turistico integrato.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025