02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VENDEMMIA IN LANGA: UNO DEI SOGNI DI OGNI ENOTURISTA SI REALIZZA TRA I FILARI DI DOGLIANI: PER DUE DOMENICHE GOMITO A GOMITO CON I VIGNAIOLI, TRA ARIA DI FESTA E DEGUSTAZIONI IN CANTINA

Italia
Le Langhe

Partecipare attivamente alla vendemmia, respirarne intensamente gli aromi, interpretarne i colori e viverne a fondo le atmosfere è il sogno di molti enoturisti che decidono di trascorrere un periodo alla scoperta del paesaggio vitivinicolo delle Langhe: il 17 e il 24 settembre, a Dogliani, l’associazione Monregaltour (tel. 0174/47428, www.monregaltour.it), in collaborazione con il Comune di Dogliani e l’Associazione Turismo in Langa (tel. 0173/364030, www.turismoinlanga.it), realizza questo sogno.
Per “Vendemmia in Langa” alcune aziende agricole del territorio di Dogliani - una delle zone di maggior prestigio della produzione enoica di Langa - accolgono i visitatori nelle vigne e poi nelle cantine, permettendo loro di vivere da vicino il rito della vendemmia, invitandoli poi in cantina per visite e degustazioni.
L’evento è il riconoscimento istituzionale di un’intuizione vincente, quella di far vivere ai turisti l’esperienza della vita di campagna, in uno dei luoghi più affascinanti del Piemonte, nel momento in cui il lavoro di un anno intero raccoglie i primi frutti.
I visitatori, accompagnati in piccoli gruppi dai proprietari, vengono condotti tra i filari per immergersi nell’atmosfera di festa che tradizionalmente accompagna il momento della raccolta. È l’occasione per conoscere i produttori, apprezzare il paziente lavoro di mani esperte, vivere da vicino le prime fasi della vinificazione. Per un’intera giornata gli ospiti delle aziende vitivinicole vivranno gomito a gomito ogni fase della vendemmia: prima tra i filari osserveranno da vicino i precisi gesti dei vignaioli mentre recidono i grappoli ormai pronti per la vendemmia, poi nelle cantine, dove si celebrerà il rito della pigiatura.
L’invito (il 17 settembre sarà la volta di Boschis, Marenco e Poderi Luigi Einaudi; il 24 settembre, Pecchenino, Romana Carlo, Ribote di Porro Bruno) è a raggiungere quest’angolo di Langa nel momento in cui le sue morbide colline cominciano a tingersi dei colori della stagione autunnale, per cogliere l’occasione unica di immergersi nell’art de vivre di queste colline e della loro gente, quando le vigne regalano finalmente i grappoli e dalle cantine si alzano i profumi che preludono a grandi vini.
Tra le sensazioni che “Vendemmia in Langa” regala vi sono anche quelle legate al gusto, all’emozione dei profumi e dei sapori della cucina più tradizionale delle Langhe: per l’evento ristoranti ed agriturismo di Dogliani e dintorni festeggiano l’uva ed il vino, proponendo i piatti che la tradizione lega alle cene offerte in cascina a chi aiutava nella vendemmia, oppure piatti in cui l’uva ed il vino sono protagonisti: ravioli al vino, tajarin al dolcetto con ragù di barolo, faraona all’uva dolcetto, gelato al vino, dolci all’uva e molto altro.

La curiosità - Ci saranno anche gli “itinerari del colore”
Ma “Vendemmia in Langa” è anche festa di altre sensazioni. L’idea degli “Itinerari del colore” è suggestiva: interpretare un territorio a partire dai colori di cui si veste d'autunno, il periodo dell'anno in cui le colline delle Langhe si presentano nel loro massimo splendore cromatico. Accompagnati da profondi conoscitori dei segreti delle colline, l’itinerario diventa un viaggio alla scoperta del significato più intimo di un territorio, delle sue storie e delle sue tradizioni.
Gli itinerari si snodano lungo agevoli percorsi sulle colline di Dogliani: esperte guide naturalistiche accompagnano i visitatori e li aiutano a “leggere” un paesaggio unico attraverso le vigne che sullo scorcio di settembre si apprestano a mutare le proprie tonalità. Gli accompagnatori raccontano le storie di questi luoghi, l’origine dei curiosi nomi dati ad alcune colline, la ragione della particolare disposizione di un vigneto o della collocazione di un’antica cascina, aiutano i visitatori a cogliere le caratteristiche e lo spirito della terra di Langa e della sua gente.
Un modo estremamente seducente per andare alla scoperta del territorio, lasciandosi guidare dai colori che s’alternano sulle colline e dipingono paesaggi da favola: è rivivere l’“andar per Langa”, filosofia di vita e di piacere così radicata in questa terra, dove ogni collina custodisce un gioiello, pronto a farsi scoprire da chi abbia la voglia e la pazienza di seguire il ritmo lento del suo cuore.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli