02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Ad ottobre arriva in libreria “Vino Sophia, Vino Follia”, saggio sulla bevanda di Bacco e il pensiero creativo

Un libro multisensoriale sui significati culturali del vino. Un saggio, ma anche una divagazione linguistica: arriva in libreria ad ottobre “Vino Sophia, Vino Follia”, un saggio edito da Carsa Edizioni, in collaborazione con l’azienda vitivinicola abruzzese Chiusa Grande.
Si tratta di un libro fotografico, ma anche di un vero e proprio laboratorio creativo, scrigno di sensazioni olfattive e tattili. Un libro da leggere, guardare, annusare e toccare, ripercorrendo i pensieri dei grandi intellettuali che hanno raccontato la storia millenaria della bevanda di Bacco. Ogni singolo capitolo dell’opera esplora una declinazione culturale del vino assieme al suo opposto: vino saggezza/vino follia; vino sacro/vino profano; vino storia/vino geografia; vino poesia/vino prosa; vino scienza/vino coscienza e via discorrendo, per oltre 80 pagine tutte rigorosamente stampate su pregiate carte Fedrigoni.
I capitoli sono intervallati da immagini fotografiche di forte impatto artistico che reinterpretano visivamente i significati espressi dai capitoli stessi. L’idea di “Vino Sophia, Vino Follia” nasce dall’incontro tra un imprenditore-filosofo, Franco D’Eusanio, uno scrittore-degustatore, Simone D’Alessandro e due grandi professionisti della fotografia artistica, Giovanni Lattanzi e Stefano Schirato. “Un progetto editoriale multisensoriale di valorizzazione culturale e artistica del vino” afferma lo storico Alessandro Aruffo, che ha voluto scrivere personalmente la prefazione al libro.
“Un prodotto innovativo e ricco di spunti, un’opera magistrale fatta di lucide visioni ed ebbre divagazioni su di un prodotto che è simbolo e rito in tutte le antiche civiltà” sottolinea Massimo Donà, autore del celebre saggio “Filosofia del Vino”, che ha voluto intervenire personalmente con una post fazione al libro.
Acquistare il libro significa anche compiere una piccola azione di solidarietà: il 2% dell’utile sulla vendita sarà infatti devoluto alla delegazione abruzzese dell’Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli