Dopo le uscite eccezionali di dicembre (regali, cenoni, viaggi. ...) e in vista di una programmazione al meglio del bilancio per il 2007, anche in fatto di scelte enoiche, occorre puntare oculatamente a quelle bottiglie che meglio interpretano un approccio “low cost”: non rinunciare a nulla, ma spendere con attenzione, sfruttando tempismo e pazienza e cercando sempre la soluzione più conveniente, anche a costo di qualche attesa e qualche compromesso, rinunciando, insomma, alla logica del “tutto e subito”.
Nel mondo del vino non esistono (ancora) i “saldi”, ma si comincia a vedere qualche “outlet” del vino (per esempio quelli aperti recentemente a Rovereto e Verona, dalla “Wine Outlet”, di Massimo Meneghello (già ideatore del primo portale di riferimento per gli outlet della moda, www.bestoutlet.it) che, nel 2007, ne aprirà altri due a Udine e a Firenze) dove è possibile acquistare bottiglie provenienti da tutta Italia ad un prezzo estremamente conveniente, perché non comprensivo dei costi della distribuzione.
Un’altra pratica possibile per l’enoappassionato è quella, per così dire, di acquistare una “collezione” passata. Con un po’ di pazienza, infatti, magari nell’enoteca di fiducia, non è improbabile pescare bottiglie interessanti di annate un po’ più vecchie. Allo stesso modo, può valere la pena rivolgere il proprio interesse anche verso annate non particolarmente felici.
Un caso per tutti, le etichette del tanto bistrattato millesimo 2002, possono essere acquistate a prezzi interessanti, un po’ sulla scia di quanto avviene in Francia, dove le bottiglie di annate “piccole” spuntano prezzi assolutamente concorrenziali (e, come in Francia, potrebbe essere l’occasione per abbinare ad un’annata “piccola” una grande azienda, con un ottimo margine di sicurezza di portarsi a casa un vino comunque di alta qualità).
Un’altra pratica possibile all’insegna del “low-cost”, la più comune e immediata, potrebbe essere quella di attingere dalla sempre più ricca “lista” di vini dal prezzo abbordabile. L’elenco è considerevole, ed è possibile spaziare su tutti i territori dell’Italia del vino, anche sperimentando piacevoli sorprese.
Eleonora Ciolfi
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025