02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’INDIA SCOPRE IL VINO ITALIANO (EXPORT +40%), MA I NOSTRI PRODOTTI SONO PENALIZZATI DAI PREZZI MEDIAMENTE PIU’ ALTI (SPECIALMENTE DEI PAESI DEL COSIDDETTO “NUOVO MONDO”) E DAI DAZI DOGANALI

Nei primi nove mesi del 2006, l'Italia ha esportato in India quasi 166.500 litri di vino, per un valore di oltre 882 mila euro, registrando una crescita, rispetto allo stesso periodo del 2005, di quasi il 40%.
"Il vino italiano ha una grossa potenzialità in India - spiega Sanjeev Bharadwaj, amministratore delegato della Vibgyor Wines, società importatrice di vini anche italiani - il mercato é molto ricettivo. Non c'é un solo gusto nel Paese, siamo aperti a tutto il panorama enologico italiano". Ma qualche preferenza tra gli indiani c'è: "Sicuramente metterei tra le preferenze al primo posto i vini frizzanti, il prosecco, seguiti dal vino dolce che stiamo sperimentando. Il bianco, soprattutto secco, ha ottimo mercato, il rosso ha una nicchia in alcuni stati".
Il problema, secondo Bharadwaj, sono i costi: "da un lato mediamente il prodotto italiano è più caro di altri, quindi dobbiamo puntare comunicativamente sulla qualità; dall'altro i dazi sono alti. In questo, oltre ai governi e al Wto, potrebbero aiutarci le banche, aprendo opportune linee di credito per l'acquisto di questi prodotti. E' essenziale comunque la sperimentazione e una buona comunicazione".
L' India non è certo un Paese tradizionalmente consumatore di vino, ma negli ultimi tempi, si nota una decisa inversione di tendenza. Soprattutto nella fascia di età dei giovani tra i 25 e i 34 anni è in netto aumento l'interesse per il prodotto, in particolare per quello italiano. Il consumo di vino in India non è diffuso ugualmente in tutto il Paese, ma si concentra prevalentemente in alcuni Stati come il Maharashtra (lo stato con capitale Mumbai), il Karnataka, il Kerala e Pondicherry.
Quattro città (Mumbai, Delhi, Goa e Bangalore), in particolare, rappresentano dal 70 all'80% dei consumi complessivi. Per quanto concerne la tipologia del prodotto, inoltre, circa il 65% delle bottiglie acquistate è nella fascia di prezzo sotto i 15 euro a bottiglia; solo un terzo del prodotto consumato è di provenienza straniera. Di quest'ultimo, oltre l'80% viene acquistato negli alberghi di lusso, il resto nei ristoranti, canali privilegiati per la distribuzione visto che nel paese non esiste la grande distribuzione.
"La presenza di Vinitaly in India - riferisce Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - intende avviare strategie di supporto al sistema delle imprese italiane nel suo complesso, di concerto con le istituzioni. Il vino certamente rappresenta una importante chiave per aprire mercati in quanto per noi non è un fenomeno di moda, ma soprattutto di cultura, uno stile di vita".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli