Dal 13 al 21 febbraio, il “made in Italy” del vino si trasferisce negli Stati Uniti: dall’Atlantico al Pacifico, le aziende vinicole di casa nostra saranno gli ospiti d’onore dei tre eventi più prestigiose degli Usa in questo settore. Promotore dei tre eventi l’Italian Wine & Food Institute (www.italianwineandfoodinstitute.com), in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero (Ice) e sotto l’alto patronato di Giovanni Castellaneta, ambasciatore italiano a Washington.
Il mercato americano, da molti anni alla testa dei Paesi importatori del vino italiano, ha mostrato, nel 2006, forti segnali di crescita, confermando l’Italia primo paese fornitore con una quota superiore al 30%. Un dato simile evidenzia con forza l’importanza che rivestono questo tipo di manifestazioni: da una parte, dare l’opportunità a numerose aziende vinicole italiane di farsi conoscere alla stampa specializzata americana, dall'altra, offrire agli appassionati, agli addetti ai lavori e alla stampa stessa, un’occasione di approfondire la cultura vinicola del nostro paese entrando in contatto diretto con i più qualificati e famosi produttori italiani.
Sarà New York, il 13 febbraio, ad inaugurare con il “SuperTuscan ed altri Grandi Vini della Toscana” (edizione n. 7), dove si potranno degustare oltre 50 etichette dei prestigiosi vini toscani in abbinamento a specialità presentate da alcuni dei migliori ristoranti di Manhattan. Il 15 febbraio, ancora nella Grande Mela, il “made in Italy” sarà di scena con “Italian Wine & Food Gala”, storico evento che si ripete con successo dal 1984, dove, accanto ai vini di qualità di diverse regioni d’Italia, verranno presentati numerosi prodotti tipici alimentari italiani (tra le aziende in esposizione Barilla, De Cecco, De Marco, Lazzaroni-Antica Pasteria e San Pellegrino).
Dall’Atlantico al Pacifico, la passerella americana dei nostri vini si chiuderà in California con il “Los Angeles Wine Gala” il 21 febbraio: teatro d’eccezione per il prestigioso evento il famoso ristorante italiano Valentino a Santa Monica. Il wine tastino darà la possibilità di degustare più di 50 selezionati vini italiani di altissima qualità accompagnati dalle famose pietanze di Piero Selvaggio, lo chef del “Valentino”.
New York e Los Angeles - Quali aziende ci saranno …
Altavia, Anselmi, Belguardo, Bertani, Biondi Santi, Bocchino Giuseppe, Bolla, Borgo Isolabella, Bottega Vinaia, Botto Pier Luigi, Burlotto, Camposilio di Rustioni, Cantina di Montalcino, Carlo Pellegrino, Carpineto, Cascina Tinnirello, Castello Banfi, Castello di Querceto, Cavit, Cecchi, Col d’Orcia, Concilio, Da Vinci, Doglia Gianni, Feudi di San Gregorio, Feudo Arancio, Fontana Candida (Giv), Fonterutoli, Carlo Hauner, La Fucina di Leonardo, Luiano, Mandra Rossa, Marchesi di Barolo, Cantina Maranzana, Maso Canali, Mezzacorona, Mionetto, Fratelli Muratori, Negro, Rivetti Massimo, Rocca delle Macie, Roccaguidi, Ruffino, San Felice, Satragno, Scagliola, Sella & Mosca, Tenuta Perolla, Tenuta San Mauro, Tranchero Osvaldo, Travaglini, Triacca-La Madonnina, Cantina Sociale Valle Belbo, Verrazzano, Vigneti Reale, Villabella, Villa Mangiacane.
Gioia Bazzotti
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025