Oggi studenti, domani viticoltori: quattro mesi di studio approfondito nell’Istituto Tecnico Agrario Statale di Sondrio per dieci classi e ben duecento studenti valtellinesi. L’iniziativa, voluta dalla Fondazione ProVinea - nata nel 2003 per volontà dei produttori associati al Consorzio dei Vini di Valtellina allo scopo di tutelare territorio, paesaggio e ambiente viticolo terrazzato della Provincia di Sondrio - fa parte di un più ampio progetto che comprende la candidatura a patrimonio mondiale dell’Unesco presentata nel giugno 2006 della zona dei vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina.
Dalla teoria alla pratica, il ciclo di lezioni permetterà agli studenti di affrontare un percorso formativo non di poco conto, dato che nel programma sono previste anche escursioni nei vigneti e tre momenti di approfondimento: in classe, sui terrazzamenti e in cantina. Obiettivo del progetto la formazione dei viticoltori del domani, grazie a un’opera di stimolo e sensibilizzazione per la tutela e la salvaguardia del patrimonio terrazzato della provincia di Sondrio.
Le lezioni punteranno sul valore storico, culturale, economico e sociale dei terrazzamenti vitati, con particolare riferimento alla realtà valtellinese e sulla natura, gli scopi e le attività di ProVinea. Verrà anche approfondita la candidatura, presentata da ProVinea (www.provinea.it), a “Patrimonio Mondiale dell’Unesco” del territorio dei vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025