02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

“L’INGLESE PER IL VINO … QUANDO SAPERE È MEGLIO CHE IMPROVVISARE!”: A MARZO A PIACENZA FORMAZIONE PER MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA UNIVERSALE NEL MONDO DEL VINO

Come si dice tralcio in inglese? E come tradurre esattamente rimontaggio, pigidiraspatrice, tannino, vinacciolo, malolattica, corposo, criomacerazione, franco-cantina, aromatico, lettera di credito, innesto, degustazione, sconto, barbatella o cordone speronato? “L’inglese per il vino … quando sapere è meglio che improvvisare!”: è con questo slogan che Matteo Marenghi, agronomo e giornalista del settore vitienologico, lancia un corso per operatori del vino interamente dedicato alla terminologia inglese ormai indispensabile per lavorare, informarsi, trattare e soprattutto per espandersi.
Il corso (che prevede al momento tre date) in 3 giorni esplora tutto il vocabolario utile a descrivere i processi del settore vitienologico, a condurre degustazioni con operatori internazionali, ad accogliere e gestire proficuamente visite aziendali, a trattare con buyers e clienti, al dialogo utile nelle fiere, alla vendita su internet ... .
Il corso è a Piacenza ad Anglomania Language School. Le lezioni saranno tenute in inglese, da insegnanti madrelingua (occorre quindi una conoscenza della lingua). Il primo appuntamento è per il 16/18 marzo 2007. Il costo è di 600 euro (info: anglomania@anglomania.191.it, tel. 0523-315684). Il numero è chiuso e ci sono già molti iscritti da tutta Italia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli