Nel 2006 le esportazioni di vini e di alcolici francesi hanno battuto il loro record con un aumento del 13% a 8,74 miliardi di euro. Il nuovo primato è legato dall’eccezionale successo delle vendite all'estero di champagne e cognac. Lo ha reso noto oggi la federazione degli esportatori di vini e alcolici (Fevs) sottolineando come “gli Stati Uniti, di gran lunga il primo importatore, abbiano contribuito fortemente alla crescita delle esportazioni con un aumento del 22,2% a 2 miliardi di euro”. Nel 2006 le esportazioni di champagne hanno ritrovato i livelli del 1999, con vendite all'estero in progressione del 14,7% a 2,1 miliardi. Grazie al cognac i superalcolici sono balzati del 16,4% a 2,55 miliardi.
Il caso - I produttori di Champagne brindano ad un 2006 da ricordare
Con un totale di 321,6 milioni di bottiglie spedite nel 2006 si brinda ad un successo da record fra i produttori di Champagne: lo comunica il Comitée Interprofessionnel du Vin de Champagne (Civc), che annuncia una crescita per il mercato dello Champagne del 4,6% sul 2005. Il mercato francese ha assorbito 181 milioni di bottiglie vendute, con una lieve crescita sull’anno precedente (+1,5%). In crescita del 4,4% anche le spedizioni verso i paesi dell’Unione Europea che, nel 2006, hanno importato 84,1 milioni di bottiglie. Il dato più incoraggiante è quello dei paesi extra Unione Europea, che hanno fatto registrare un incremento del 16%, portando a 56,5 milioni le bottiglie spedite nel 2006.
Le cifre - Le spedizioni di Champagne nel 2006 nel mondo
Paese, Bottiglie, Varizione %
Francia, 181.016.297, +1,5%
Unione Europea, 84.133.309, +4,4%
Extra Unione Europea 56.516.514, +16%
Totale, 321.666.120, +4,6%
Fonte: Centro Informazioni Champagne
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025