02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“IL VINO FA BENE, È PROVATO SCIENTIFICAMENTE. BISOGNA CONTRASTARE LA SPINTA DI PAESI EUROPEI VERSO IL PROIBIZIONISMO": COSÌ A WINENEWS.TV ALBERTO BERTELLI, VICEPRESIDENTE DI “VINO & SALUTE” DELL’ORGANISATION INTERNATIONALE DE LA VIGNE ET DU VIN (OIV)

Italia
Il vino fa bene alla salute ... in modica quantità

In Europa si respira una nuova aria di proibizionismo in materia di alcol e vino, che soffia proprio da alcuni di quei Paesi per i quali il nettare di Bacco rappresenta un’importante risorsa. Dalla Spagna arriva la notizia che il ministro della Sanità, Elena Salgado, vuole proibire la vendita di alcolici ai giovani; in Francia, si pensa di scrivere “nuoce gravemente alla salute” sulle etichette come si fa sui pacchetti di sigarette.
“Una cosa incomprensibile - commenta ai microfoni di www.winenews.tv Alberto Bertelli del Dipartimento di Morfologia Umana dell’Università di Milano e vicepresidente della Commissione “Vino e Salute” dell’Oiv (Organisation internationale de la Vigne et du Vin) - anche perché le prove scientifiche che il vino, ovviamente consumato in modiche quantità, faccia bene alla salute, ormai sono tante e indiscutibili, e chiunque affermi il contrario è sospettabile”.
Bertelli aggiunge: “per contrastare questo clima di neo-proibizionismo europeo, serve la collaborazione della ricerca scientifica e della comunicazione, ma anche un impegno per far prendere coscienza alle istituzioni delle specificità benefiche del vino”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli