Dai vini da riserva ai vini “dalla” riserva (indiana): i nativi americani, celebri per aver praticamente monopolizzato il business dei casinò in Usa, diversificano gli investimenti e si danno al vino. E così le “tribù dei Pomo” che vivono nella “Dry Creek Rancheria” e nella “Lytton Rancheria”, in California, hanno speso più di 37 milioni di dollari per acquistare vigneti in California, per più di 230 ettari. E senza perdere tempo, sperano di essere già in grado di imbottigliare vino dalla vendemmia 2012, per metterlo in commercio nel 2013. Ovviamente con una edizione limitata con l’etichetta della tribù. E nel nome del vigneto c’è un pizzico d’Italia: è stato ribattezzato “Bellacana”, mix tra la parola italiana “bella” e quella in lingua “Pomo” che significa fiume ... Haug!
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025