02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PER VENDERE VINO LA QUALITÀ DA SOLA NON BASTA. UN BUON LAVORO NEL MARKETING NON È MENO IMPORTANTE, PER I BILANCI DELL’AZIENDA, DI QUELLO IN VIGNA E CANTINA. ECCO IL SEMINARIO DI MARKETING INTERNAZIONALE DEL VINO A SAN MICHELE ALL’ADIGE (8-9 NOVEMBRE)

Per vendere vino la qualità, da sola, non basta. Perché, con l’offerta monstre di varietà e di etichette di oggi, un buon lavoro nel marketing non è meno importante, per i bilanci dell’azienda, di quello in vigna e cantina. Riflessione scontata, ma non ancora “interiorizzata” da tanti produttori e operatori del vino italiano. Un buon momento per approfondire il tema è di scena l’8-9 novembre, con il Seminario di marketing internazionale del Vino, di scena a San Michele all’Adige, ideato dalla Fondazione Mach, punto di riferimento italiano e non solo per la formazione professionale nel mondo del vino, e dall’agenzia specializzata WineJob. Il focus sarà su uno dei must del momento, la “sostenibilità”.
“Una parola di moda anche nel mondo del vino che racchiude in sé molti aspetti e che può anche generare degli equivoci. Il seminario intende quindi approfondire le tematiche della sostenibilità in tutta la catena produttiva, e capire come comunicare al meglio i principi ed i valori dell’azienda che possono essere apprezzati su mercati sensibili, come Usa, Germania e Paesi scandinavi”.
Info: www.iasma.it

Focus - Il master in Wine Export Management
Parte alla Fondazione Mach di San Michele il master in Wine Export Management. Il via il 30 novembre 2012, per un percorso che, fino al 13 aprile 2013, affronterà le sfide del mercato globale, le difficoltà del settore vitivinicolo e il naturale processo di concentrazione che è in atto. Fattori che impongono alle aziende un cambio di passo, attraverso l’ingresso di nuove professionalità e l’attuazione di veri e propri percorsi strategici di lungo periodo.
“Quello proposto sarà un corso di formazione per export manager nel settore vitivinicolo. Rivolto a neo-laureati, imprenditori del settore, addetti commerciali che ambiscano ad acquisire o migliorare competenze nella gestione dell’export del vino. Sarà articolato in otto moduli di due giornate (venerdì e sabato) nel periodo 30 novembre 2012 - 13 aprile 2013 e si completerà con uno stage presso importanti aziende vitivinicole.
Dopo un quadro generale degli aspetti normativi e dello scenario del mercato vitivinicolo internazionale, si parlerà di creazione di un brand, canali distributivi, organizzazione aziendale, comunicazione. Il programma prevede delle giornate full time con testimonianze d’importanti manager delle più prestigiose aziende vinicole nazionali che operano sui principali mercati esteri del vino”. Il corso è a numero chiuso, massimo 20 posti.
Info: http://eventi.fmach.it/winexport

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli