Il vino si declina con la scrittura, con le vignette e con la musica, il cibo incontra l’arte ed il teatro: ecco l’agenda del wine & food, ricca di eventi a “tutto tondo” perfetti per gli amanti di enogastronomia e non solo, selezionati da Winenews per una gita fuori porta. Dolcezza e musica vanno a braccetto con “L’Ape Musicale”, la celebre opera lirica di fine Settecento di scena al Gran Teatro La Fenice di Venezia il 29 settembre, promossa da Rigoni di Asiago, leader nella produzione di Mielbio (www.rigonidiasiago.com>). La campagna e i suoi prodotti, dai frutti della terra agli oggetti di artigianato autentico, dagli animali da allevamento ai mestieri di una volta, sono protagonisti a “Sapori e tradizioni”, la kermesse promossa dal Fai-Fondo Ambiente Italiano di scena il 30 settembre a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Varese), all’insegna di genuinità e tradizione tra food lab come “Dolce autunno” o “Cioccolab” e laboratori artigianali, dal “La lana veste l’autunno” a quello per bambini “Eco-spaventapasseri” (www.fondoambiente.it). Il 30 settembre invece è di scena “Acetaie Aperte”, con le acetaie del Consorzio Aceto Balsamico di Modena e al Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena che propongono visite e degustazioni del pregiato condimento abbinato ad assaggi con prodotti tipici,e per scoprirne la storia (www.consorziobalsamico.it).
Si festeggiano il buon vino, il buon olio ed i buoni prodotti alimentari a Villa Castiglione (Firenze) in occasione di “Vino è piacere …”, la kermesse di scena fino al 30 settembre che vede in degustazione oltre 400 vini selezionati tra i migliori d’Italia e con uno spazio tutto dedicato all’olio extra-vergine d’oliva di varie regioni d’Italia, promossa da Vinoteca Al Chianti (www.vinotecaalchianti.it ). Al Giglio invece fino al 29 settembre c’è la “Festa dell’Uva e delle Cantine aperte”, kermesse che guida i visitatori alla scoperta dei tesori enologici, gastronomici, storici e culturali di una delle isole più belle d’Italia, nelle cui cantine è possibile degustare il vino autoctono Ansonaco, accompagnato da piatti semplici e genuini cucinati secondo le antiche ricette dell’isola (www.isoladelgiglio.it).
Dal 5 al 7 ottobre a Venosa (Potenza) è di scena “Aglianica Wine Festival 2012”, nel segno dell’antico vitigno rosso e con un ricco calendario di eventi: da “Mondo Aglianico” a “Aglianico del Vulture & Co”, da “Buono non lo conoscevo” a “Spirito diVino”, da “Emozione birra” fino al “Mercatino di Aglianica”, fino alla “Corsa delle botti”( www.aglianica.it). Saranno le bollicine del Lessini Durello a celebrare “ArtVerona”, kermesse dedicata all’arte contemporanea di scena dal 6 ottobre. Una felice liaison, quella tra arte e vino, voluta dal Consorzio Tutela Vini Lessini Durello e dalla Cantina Colli Vicentini (www.montilessini.com). Sempre a Verona la Cantina Valpolicella Negrar, dal 3 ottobre al 7 novembre, propone un viaggio narrativo con carta e penna nel mondo del vino (www.cuoredipenna.com). Mentre fino al 7 ottobre le migliori vignette satirico-enologiche sono in mostra al Grand Hotel Entourage di Gorizia con “Spirito di Vino” , il concorso internazionale che ogni anno celebra le più divertenti ed originali vignette satiriche sul tema del vino, promosso dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia con l’Istituto Europeo di Design e la Regione Friuli Venezia Giulia (www.mtvfriulivg.it).
Dall’1 al 7 ottobre Bologna si trasforma nella capitale italiana della patata con la “Patata in Bo - Settimana Nazionale della Patata”, un evento per valorizzare la patata in quanto alimento “povero” ma essenziale e dalla grande versatilità di utilizzo. In particolare l’attenzione va alla patata tipica di Bologna, prima ed unica in Europa ad aver ottenuto la certificazione Dop (www.patatainbo.it). Flash Mob, stand, laboratori del gusto, spettacoli e dibattiti, tutto all’insegna dell’alimento più antico e prezioso: il pane. Ecco “Il Pane e … una festa”, con Savona che, dal 4 al 6 ottobre, diventa capitale del pane e di tutte le sue declinazioni, dalla bruschetta in poi, e attorno al quale si snoda il companatico di tutta una serie di prodotti, dal chinotto alla birra, fino al miele. Mentre fino al 26 ottobre invece a Susegana (Treviso) cè “CocoFungo”, la kermesse delle Prealpi Trevigiane dedicata interamente al fungo. E per la prima volta l’evento coinvolge i Jeunes Restaurateur D’Europe, l’associazione che riunisce ristoranti di eccellenza dall’Inghilterra alla Spagna, rigorosamente condotti da chef under 40 (www.cocofungoradicchio.it). Infine a Bronte (Catania), dal 5 al 7 ottobre è di scena la “Sagra dell’Oro verde” per festeggiare il pistacchio Dop. Un’occasione per promuovere lo squisito frutto verde che cresce alle pendici dell’Etna ed i prodotti derivati (www.comune.bronte.ct.it).
Focus - “UrVinum”, il primo summit dedicato alle famiglie del vino, a Urbino con “Civiltà del bere” (29/30 settembre)
Saranno Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Chiarli, Castello di Querceto, Podere Poggio Scalette, Falesco, Cantine Ferrari, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gianni Gagliardo, Tenuta Il Palagio, Livon, Cantine Lungarotti, Mottura, Fratelli Muratori, Pasqua Vigneti e Cantine, Cantine Pellegrino, Tasca d’Almerita, Tenute Silvio Nardi, Tenute de la Custodia, Umani Ronchi, Zenato e Casa Vinicola Zonin, le 23 cantine protagoniste di “UrVinum”, il primo summit interamente dedicato al wine family business promossa dalla rivista “Civiltà del bere” e di scena a Urbino il 29 e 30 settembre (www.civiltadelbere.com).
Oltre che con le loro etichette ai wine tasting, a Palazzo Ducale, le griffe, saranno protagoniste del convegno “Le Famiglie del vino: la tradizione nel futuro”, di scena domani al Teatro Sanzio di Urbino, dove interverranno tra gli altri il direttore di “Civiltà del bere” Alessandro Torcoli, Sergio Cimino di Rce Consulting, specialista in gestione dell’impresa familiare e docente di strategia e organizzazione negli Atenei di Perugia e Siena, che parlerà dei risultati di una ricerca esclusiva realizzata con interviste mirate a un campione rappresentativo di famiglie del vino, a cominciare da quelle presenti a “UrVinum”. Poi sul palco salirà Sebastiano Torciva, ordinario di Economia Aziendale dell’Università di Palermo, per il progetto “Modelly di family business nel settore vitivinicolo”.
Fino al 30 settembre Foligno è la capitale de “I Primi d’Italia”
Fino al 30 settembre Foligno è la capitale de “I Primi d’Italia”: quattro giorni all’insegna della cucina d’autore dedicata alla pasta e non solo, con grandi chef come Mauro Uliassi e Gennaro Esposito, nei panni di “docenti” del “Master in Primi Piatti” per chi vorrà scoprire come stupire in tavola con il piatto principe del Belpaese. E ancora gli Itinerari del Gusto/Pasta d’Autore, con le paste dei marchi più celebri, come, tra gli altri, “100 anni di passione per la pasta” de “La Molisana” che festeggia il secolo di vita.
Info: www.iprimiditalia.it
“Premio Internazionale Masi per la Civiltà del Vino”, domani a Verona
E’ di scena domani il “Premio Internazionale Masi per la Civiltà del Vino” assegnato all’Institute of Masters of Wine, la più importante organizzazione per la divulgazione della cultura del vino, dalla Fondazione Masi, che tra le Tenute Serego Alighieri, Masi Agricola e Verona, con la tradizionale firma dei vincitori sulla botte di Amarone, premierà anche la scrittrice Kuki Gallmann, il direttore d’orchestra Andrea Battistoni, Giovanni Radossi, fondatore Centro Ricerche Storiche Comunità Nazionale Italiana di Rovigno, e il giornalista Gian Antonio Stella con il “Premio Masi per la Civiltà Veneta”.
Info: www.fondazionemasi.com
“Vigna eccellente”: domani a Isera il concorso che premia il viticoltore e non il vino
Torna domani a Isera (Trento) “Vigna Eccellente”, l’unico concorso che in Italia premia il viticoltore e non il vino, per rilanciare immagine e qualità del Marzemino della Vallagarina, il vino cantato da Mozart nel Don Giovanni. La giuria tecnica presieduta dal professor Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo, premia il miglior viticoltore, ma per il pubblico c’è spazio per le degustazioni di Marzemino e dei formaggi trentini.
Info: www.comune.isera.tn.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025