02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

18 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTO, E 10 ANNI, PER POTENZIARE IL POLO PIÙ IMPORTANTE DELLA FORMAZIONE VITIVINICOLA IN ITALIA: ECCO IL “PALAZZO DELLA RICERCA E DELLA CONOSCENZA” DELLA FONDAZIONE EDMUND MACH - ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL’ADIGE

18 milioni di euro di investimento, e un lavoro di 10 anni, per potenziare ancora il polo più importante della formazione vitivinicola e agricola italiana: ecco il nuovo “Palazzo della Ricerca e della Conoscenza” della fondazione Edmund Mach dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fortemente voluto dal direttore Alessandro Dini. Un moderno palazzo che, accanto all’antico monastero Agostiniano, rispecchia perfettamente lo slogan della Fondazione: “tradizionalmente innovativi”. Progettato dagli architetti Giovanni Bertolotto e Luca Vacchelli, e realizzato da un pool di imprese coordinate dalla Sei (Strumentazione Elettrotecnica Industriale) di Milano, conta 6.000 quadrati che ospitano 12 aule, 15 laboratori scientifici e 1.000 per la connessione a Internet, la nuova struttura, che arricchisce il “campus” di ricerca vinicola che si sta formando intorno a Trento, è pronta ad accogliere 100 ricercatori che ci lavoreranno. “Si tratta di una struttura attesa - ha detto Dini - che rappresenta un elemento importante per lo sviluppo futuro della Fondazione. Avere nuovi spazi da mettere a disposizione alle attività di ricerca e alta formazione, significa infatti investire sul domani non solo di questo ente, ma più in generale del Trentino e del Paese”. E lo sviluppo futuro della Fondazione prevede anche altre novità dal punto di vista urbanistico. Il campus che occupa quasi 14 ettari cambierà ancora. Nella primavera del prossimo anno il Centro Trasferimento Tecnologico si trasferirà nelle due palazzine accanto al “Palazzo della Ricerca e della Conoscenza”, per le quali i lavori sono arrivati alla fase conclusiva. Dopodiché, la fusione con il Centro di Ecologia Alpina delle Viote troverà la sua naturale conclusione con la realizzazione della nuova “Palazzina Ambiente”, che ospiterà tutti i dipendenti che si occuperanno delle tematiche ambientali nei prossimi anni. Ma intanto, il nuovo palazzo segna già un momento storico per l’Istituto, e per lo sviluppo futuro della Fondazione Edmund Mach. Al suo interno, infatti, ospiterà corsi di laurea e post-laurea, tra i quali uno di viticoltura ed enologia organizzato in collaborazione con gli atenei di Trento e Udine. I nuovi spazi permettono anche al centro scolastico il recupero di locali adeguati per soddisfare il continuo aumento di iscritti che ha portato, quest’anno, a sfiorare le 1.000 unità. Rimanendo in tema di formazione e conoscenza, sarà ospitata all’ultimo piano anche la Scuola di Dottorato di Ricerca. La nuova struttura sarà il centro della ricerca scientifica più avanzata grazie a laboratori all’avanguardia come quelli di biologia computazionale o analisi sensoriale. Per coltivare il futuro del vino italiano e non solo.

Focus - Il “Palazzo della Ricerca e della Conoscenza”

Vetrate all’esterno, un’imponente scalinata all’interno: sono queste le caratteristiche architettoniche del palazzo che dispone di 15 avanzati laboratori di ricerca, 12 aule ed un’aula magna da 100 posti, oltre ad alcuni uffici. La struttura si sviluppa su 4 piani, per una superficie totale di 6.000 metri quadrati. Tra i punti di forza c’è certamente il risparmio energetico grazie al recupero ottenuto attraverso il trattamento dell’aria delle aule e delle cappe dei laboratori. I vetri delle facciate, inoltre, sono ad alto isolamento termico e c’è una centrale operativa che tiene costantemente monitorate le temperature nei vari locali. Restando in tema d’innovazione, il nuovo Palazzo è completamente cablato e dispone di oltre 1.000 prese per la connessione alla rete della Fondazione e può vantare 12 lavagne dotate di videoproiettori nelle aule. I lavori sono stati realizzati e completati da un Raggruppamento Temporaneo d'Impresa (RTI) sotto la guida e il coordinamento della capofila SEI - Strumentazione Elettrotecnica Industriale Spa di Cusago (Milano). Ai lavori, costati 18 milioni di euro (tra costruzione, arredi, strumentazioni di laboratorio e esterni), hanno contribuito diverse imprese locali.

I numeri

6.000 i metri quadrati che occupa la superficie complessiva

30.000 metri cubi è il volume totale dell’opera

100 i posti di cui dispone l’aula magna

12 le aule a disposizione per i corsi di laurea, post-laurea e della Scuola di Dottorato

15 i laboratori dedicati all’attività di ricerca scientifica

1.000 le prese per la connessione a Internet

100 i ricercatori che lavoreranno in questa struttura

585 il massimo affollamento della struttura

7 le camere di crescita a temperatura controllata per le piante situate al piano interrato

12 le lavagne con videoproiettore sistemate nelle aule

18 milioni di euro: è il costo complessivo dell’opera

4 i piani del Palazzo, ai quali si aggiunge il piano interrato

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli