Su uno sfondo rosso grappoli d’uva e l’uomo, a riposo dopo la vendemmia, due elementi chiave che rimandano immediatamente al mondo del vino, protagonisti dell’etichetta artistica per l’annata 2010 del Chianti Classico “Casanuova di Nittardi”, con la quale un altro premio Nobel per la Letteratura, dopo Günter Grass, lascia la sua impronta sul vino della Fattoria Nittardi: Dario Fo, che firma “Alla fine della raccolta”, n. 30 della serie di etichette che va ad arricchire la collezione della Fattoria che ormai conta 60 opere originali firmate, ogni anno, dal 1981, dai più grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea, come Pierre Alechinsky, A.R. Penck, Yoko Ono, Corneille, Mitoraj, Emilio Tadini, Arroyo, Giuliano Ghelli, Valerio Adami, Mimmo Paladino, Tomi Ungerer e Friedensreich Hundertwasser, per un’iniziativa pensata da Peter Femfert e sua moglie Stefania Canali, proprietari della tenuta nel cuore della Toscana, tra Siena e Firenze, e originariamente appartenuta al “sommo artista” Michelangelo Buonarroti .
Si riconferma, quindi, come omaggio a Michelangelo, il profondo legame che unisce la Fattoria con il mondo dell’arte e che ha portato per il trentennale dell’iniziativa una della più importanti personalità artistiche del mondo a dare vita alla nuova etichetta e alla carta seta, usata per avvolgere le preziose bottiglie in limited edition, raffigurante l’uomo che dopo una giornata di raccolta si gode il meritato riposo, raccontando seduto le storie di tante vendemmie o in piedi o chinato, non per la fatica ma per toccare la terra da cui tutto comincia, a volerla ascoltare, capire e amare. “Dario Fo ha messo insieme in quest’etichetta per Nittardi il cielo e la terra - spiegano Peter Femfert e sua moglie Stefania Canali - ha creato un nuovo firmamento dove i grappoli d’uva brillano lì in alto come le stelle”.
Info: www.nittardi.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025