Sparkle lovers? E’ tempo di uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dei migliori metodo classico italiani: “Bollicine su Trento. Incontri e suggestioni con sua eccellenza Trentodoc”, kermesse dedicata alle celebri bollicine made in Trentino, promossa dalla Canera di Commercio e dalla Provincia di Trento, in collaborazione con Trentino Marketing, l’Istituto Trento Doc e le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, di scena dal 22 novembre al 9 dicembre a Trento, in Palazzo Roccabruna, location dell’Enoteca Provinciale del Trentino, e che vede il Trentodoc assoluto protagonista di degustazioni, ma anche a tavola, in un ricco calendario di eventi wine & food per far conoscere ed apprezzare l’esclusività di questo famoso spumante italiano, in compagnia di produttori, chef, sommelier, operatori, media ed appassionati.
“Bollicine su Trento”, che vede crescere la “collezione” con nuovi produttori, avrà come tema la montagna quale elemento unificante e qualificante le bollicine trentine, le cui caratteristiche organolettiche derivano proprio dalla natura del territorio e dal suo clima. Il Trentodoc sarà protagonista, prima di tutto in degustazione (dal 23 novembre al 9 dicembre), e in abbinamento alle prelibatezze più tipiche della montagna trentina: taglieri di selezionati formaggi di malga e di salumi scelti ad hoc per esaltare sapori e profumi di una terra dal ricco patrimonio enogastronomico. E proprio per sottolineare il perfetto connubio di sapori fra vino e gastronomia, Palazzo Roccabruna ospiterà “A tavola con il Trentodoc” (dal 24 novembre al 9 dicembre) con protagonisti chef di malghe, agritur e ristoranti trentini, che vivono la cucina di montagna con passione e sincera adesione, proponendola in forme tradizionali ma mai scontate. Per questa occasione si cimenteranno in menu del territorio, reinterpretati con originale creatività e, ovviamente, abbinati alle bollicine.
Ma “Bollicine su Trento” propone anche un programma di laboratori del gusto (dal 24 novembre all’8 dicembre) condotti da esperti ed enologi delle cantine spumantistiche. A completare il calendario anche due originali approfondimenti curati da esperti sommelier: “Ballerine o tacco 12? Ad ogni prodotto la sua bollicina” (24 novembre) in cui Rosaria Benedetti, vice presidente Associazione Italiana Sommelier Trentino, proporrà simpatici abbinamenti con il Trentodoc dedicati ad un pubblico femminile, e “A tutto tondo, a tutto pasto: istruzioni per l’uso” (8 dicembre) con il presidente Aspi-Associazione della Sommellerie Professionale Italiana Trentino Marco Larentis, fornirà preziose indicazioni, oltre che sulla natura del metodo classico trentino, anche su un aspetto che suscita sempre interesse e curiosità, quello del servizio e della presentazione in tavola.
Infine, per chi ama le atmosfere di cantina, Palazzo Roccabruna, apre al pubblico per la prima volta il proprio scrigno sotterraneo, invitandolo con “Come nasce il Trentodoc?” alla scoperta delle diverse fasi produttive dello spumante in un percorso arricchito da una degustazione del prodotto in fase di lavorazione e a completa maturazione.
Come un’onda concentrica la festa dello spumante si allarga dalla città al territorio grazie alle Strade del Vino e dei Sapori del Trentino e “Trentodoc on the road” (dal 22 novembre al 6 gennaio), un fitto programma di eventi promossi in collaborazione con agritur, ristoranti, wine bar, alberghi, cantine e rifugi in quota che propongono piatti, menu, degustazioni, aperitivi e cene, pensati per valorizzare le bollicine trentine. D’obbligo, naturalmente, anche l’immancabile brindisi di Capodanno, che non può non essere firmato Trentodoc.
Ancora una volta “Bollicine su Trento” si propone come evento attraverso cui Trentodoc trova il suo palcoscenico ideale, per rendere omaggio ad un prodotto sempre più apprezzato dai consumatori e sempre più percepito quale simbolo della passione e della vocazione trentina per una viticoltura di assoluta eccellenza.
Info: www.palazzoroccabruna.it, www.trentodoc.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025