02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

C’È TANTA ITALIA NELLA “WINE.COM 100”: SONO 12 LE ETICHETTE DEL BELPAESE NELLA CLASSIFICA DEI 100 VINI PIÙ ACQUISTATI DAI WINE LOVERS D’OLTREOCEANO SUL SITO DI E-COMMERCE WINE.COM, IL DOPPIO DEL 2011

Chianti Riserva 2008 Nipozzano (Frescobaldi, al n. 17), Prosecco Veneto La Marca (22), Modus 2009 Ruffino (28), Brunello di Montalcino Riserva 2003 Il Poggione (36), Pinot Grigio 2011 Santa Margherita (46), Campaccio 2007 Terrabianca (50), Palazzo Della Torre 2008 Allegrini (57), Chianti Classico Riserva 2008 Castello di Monsanto (59), Villa Antinori Toscana 2008 (75), Pinot Grigio 2011 Placido (84), Nobile di Montepulciano 2007 Tenuta Trerose (87) e Merlot Umbria 2009 Falesco (99): sono le etichette italiane della “Wine.com 100”, la classifica dei 100 vini più acquistati dai wine lovers d’Oltreoceano sul sito di e-commerce wine.com, il doppio del 2011.
Un balzo in avanti all’insegna del web 3.0 e delle potenzialità, ancora tutte da sfruttare, dell’e-commerce per il Belpaese nel bicchiere, in una classifica dominata, nelle prime 10 posizioni, da Stati Uniti (con 6 vini, 4 dalla California e 2 da Washington), Australia (2), Spagna e Francia e quasi monopolizzata da un solo vitigno, il Cabernet Sauvignon. E se sul mercato Usa l’import vale il 30% dei consumi, su www.wine.com le etichette straniere, spinte dai bianchi, rappresentano ben il 50% delle vendite.

Focus - La Top 10 di “Wine.com 100”
1) Cabernet Suvignon 2009 Columbia Crest Two Vines (Usa)
2) Brut Cava Jaume Serra Cristalino (Spagna)
3) Zinfandel 2010 Seghesio Sonoma (Usa)
4) Brut Yellow Label Veuve Clicquot (Francia)
5) Cabernet Sauvignon 2009 Penley Estate Phoenix (Australia)
6) Cabernet Sauvignon 2007 Conn Creek (Usa)
7) Cabernet Sauvignon 2009 Chateau St. Michelle (Usa)
8) Cabernet Sauvignon 2009 Robert Mondavi Napa Valley (Usa)
9) Shiraz 2010 Shoofly (Australia)
10) Cabernet Sauvignon 2007 Silver Oak Napa Valley (Usa)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli