02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

I vigneti del Sud Italia coperti di neve: dalla Puglia (Gianfranco Fino) alla Campania (Mastroberardino) fino alla Sicilia (Tasca d’Almerita, Planeta e Cottanera) insolite immagini “imbiancate” pescate su Facebook per salutare un bizzarro 2014

I vigneti coperti di neve non sono certo una rarità, soprattutto se si pensa alla Valtellina, all’alto Adige, al Piemonte, al Veneto e così via. Decisamente più insolito, se non straordinario, vedere coperte da una coltre bianca le vigne del sud del Belpaese. Eppure, questo pazzo 2014, che ha visto un andamento climatico decisamente fuori dagli schemi, con un estate che, di fatto, non è mai arrivata e piovosissima, e un inverno decisamente mite e caldo fino a poche ore fa, non si è smentito neanche nelle sue ultime ore, come raccontano le immagini di alcune tra le cantine più celebri del meridione, pubblicate su Facebook. Dalla Puglia, dove nasce il pluripremiato Es di Gianfranco vino, con le viti vecchie di oltre 60 anni coperte dai fiocchi, alla Campania, dove a tingersi di bianco sono i vigneti di una delle aziende simbolo della regione, Mastroberardino. E, sorpresa non manca la Sicilia: sotto una abbondante nevicata i vigneti della Tenuta di Regaleali di Tasca d’Almerita, tra Palermo e Caltanissetta, e quelli di Feudo di Mezzo di Planeta, e di Cottanera, sull’Etna. Immagini davvero insolite, per salutare un bizzarro 2014.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli