Tutto attorno la magia del foliage nei vigneti, lo spettacolo delle foglie di vite che si colorano della terra, di ocra e marrone passando per il rosso, prima di staccarsi dalla loro pianta, nel calice il vino nuovo, il Novello, primo frutto dell’ultima vendemmia: è questa l’atmosfera che nel weekend circonderà gli eno-appassionati, pronti nei giorni di tepore dopo il primo freddo, a visitar cantine ed incontrare i vignaioli. Ad offrire a tutti questa occasione è Cantine Aperte a San Martino (9-10 novembre), l’appuntamento autunnale promosso in Italia dal Movimento Turismo del Vino nei giorni dell’estate di San Martino, quando l’agricoltura si riposa per il rinnovo dei contratti agricoli, si assaggia il vino dalle botti e si rileggono i versi con cui Carducci e Pascoli la celebrano. Degustazioni di Novello - messaggero del nuovo anno che entra in commercio i primi di novembre e che va bevuto al massimo entro la primavera successiva - ma anche vecchie annate, passeggiate nei vigneti, assaggi di prodotti di stagione, riscoperta di antichi mestieri, merende, pranzi e cene con i vignaioli, corsi di cucina, musica, arte, laboratori per bambini, dal Veneto al Friuli, dalla Lombardia al Piemonte, dalle Marche all’Umbria, dal Lazio all’Abruzzo, dalla Campania alla Calabria fino in Puglia, per “un momento che racchiude i valori del Movimento - sottolinea il presidente Nicola D’Auria - ed in cui diamo il benvenuto alla stagione più fredda, sempre con il calice alzato”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025