02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
“THE ROAD TO TERRA MADRE”

Slow Food: una “food policy” delle città per un cibo sempre più buono, pulito e giusto

Senza una profonda trasformazione del sistema alimentare urbano, non potranno esserci sicurezza alimentare e alcuna transizione ecologica
FOOD POLICY, SLOW FOOD, TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO, THE ROAD TO TERRA MADRE, Non Solo Vino
Il mercato di Campo dei Fiori a Roma

Oltre il 50% della popolazione mondiale vive nei centri abitati ed entro il 2050 questa percentuale raggiungerà il 70%. Sono quindi gli abitanti delle città a consumare la maggior parte del cibo prodotto nel mondo, con tutto quello che comporta in termini di uso del suolo, utilizzo di acqua dolce ed emissioni di Co2. Il compito di chi governa è quello di mettere in campo, oggi, politiche alimentari in grado di affrontare gli scenari futuri, affinché il cibo buono, pulito, giusto e sano possa essere disponibile per tutti. Perché senza una profonda trasformazione del sistema alimentare urbano non potrà esserci sicurezza alimentare e non potrà verificarsi alcuna transizione ecologica. Per questo, va seguito con attenzione il percorso delle città che hanno deciso di dotarsi di una politica del cibo (“food policy”), mettendo insieme soggetti diversi per raggiungere obiettivi fondamentali, come la lotta agli sprechi, la promozione di diete sostenibili, il riavvicinamento e l’integrazione del contesto urbano con la campagna circostante. È il tema del convegno “Il cibo al centro della rigenerazione urbana”, in programma oggi nell’“Anteprima di Terra Madre”, fino al 15 maggio a Villa Borghese e Casa del Cinema a Roma, organizzata da Slow Food Italia nella “Festa dei Piccoli Comuni del Lazio”, e che ha dato il via agli eventi “The Road to Terra Madre” verso “Terra Madre Salone del Gusto 2022” a Torino (22-26 settembre).
“In questo tempo di cambiamento climatico e crisi ambientale, di smarrimento sociale, culturale e politico le città devono mantenere un ruolo centrale nelle strategie politiche del cibo - sottolinea Raoul Tiraboschi, vicepresidente Slow Food Italia - la generatività sociale che riparte dal cibo trova riscontro nell’agire personale e collettivo. L’impegno dei cittadini nella propria imprescindibile responsabilità umana e civica, dentro una comunità viva e reattiva è già in moto e rappresenta uno sguardo di fiducia concreta nel futuro. Questo sta accadendo in moltissime città del mondo, non solo nelle 225 città firmatarie del “Milan urban food policy pact”. Roma Capitale ha abbracciato le food policy con un lavoro importante, partito dal basso e molto partecipato, e rappresenta simbolicamente il nuovo corso storico che dopo Expo 2015 rinnova la sua alleanza tra le persone, tra le città e le aree metropolitane tra la campagna e le nuove geografie”.
Per Enrica Onorati, Assessore Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, “la promozione e la valorizzazione del buono, del pulito e del giusto sono le basi su cui da anni abbiamo costruito la nostra collaborazione istituzionale con Slow Food che ci ha visto protagonisti come Regione Lazio nelle diverse iniziative internazionali e nazionali promosse dal movimento fondato da Carlo Petrini. Creare momenti di condivisione culturale aiuta a stimolare e favorire il cambiamento delle abitudini alimentari delle persone, contribuendo in tal modo alla salvaguardia dell’ambiente e dell’equità sociale. Siamo fieri come amministrazione di esser stati scelti come partner dell’Anteprima di Terra Madre e che Roma ospiti l’Assemblea Nazionale di Slow Food. Il prossimo mese lanceremo con Arsial la call per la raccolta di adesioni per Torino dove porteremo le eccellenze del Lazio con i prodotti e le storie delle nostre produttrici e dei nostri produttori”.
Intervenendo all’incontro, l’Assessore all’Agricoltura, all’ambiente e al ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi ha ribadito, come l’incontro di oggi segni “una scelta importante di Slow Food Italia, quella di investire su Roma, sostenendo un percorso che la Capitale ha intrapreso includendo la “food policy”. Il lavoro fatto in questi mesi ci ha portati, la scorsa settimana, a “Terre e Città” dove si è svolto il “Food Social Forum”. Una giornata di partecipazione, condivisione di proposte, buone pratiche, confronto di idee e oggi questo convegno, che mette ancora una volta la politica del cibo al centro del dibattito. La “food policy” - ha continuato - è fondamentale per lo sviluppo e la sostenibilità delle zone urbane e intreccia diversi settori, per questo dobbiamo lavorare in squadra con tutti gli assessorati. Il fatto che Slow Food Italia abbia scelto la nostra città come punto di partenza, per raccontare le attività che si possono intraprendere nell’agricoltura, dimostra che Roma si è rimessa in moto e può diventare un modello nazionale e internazionale di sostenibilità anche in questo settore”.
E nel corso della conferenza sono state raccontate anche alcune buone pratiche in Italia: nella ristorazione collettiva, la rete di mense sostenibili che ha cambiato l’agricoltura della città metropolitana di Firenze, con Filippo Fossati, amministratore unico di Qualità e Servizi nell’Alleanza Slow Food dei cuochi, ma anche i pasti bio in tutte le mense pubbliche di Copenaghen, con Betina Bergmann Madsen, capo del Dipartimento che gestisce gli appalti per la ristorazione collettiva pubblica della capitale danese; nel rapporto tra produttori e città, Taranto guarda invece al mare, con i mitilicoltori che disegnano un nuovo destino per la città pugliese, come ha spiegato Luciano Carriero del Presìdio Slow Food della cozza nera; e nelle campagne sullo spreco alimentare, è un progetto solidale e contro lo spreco alimentare a Roma, quello dell’associazione “Roma salva cibo - ReFoodGees”, guidata da Giulia Micozzi.
Domani, 14 maggio alla Casa del Cinema a Villa Borghese, ci sarà il convegno “La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità (anche in streaming), mentre lungo Viale delle Magnolie sempre domani e il 15 maggio oltre 40 produttori dei Mercati della Terra di Slow Food del Lazio insieme ai produttori dei Piccoli Comuni della Regione, esporranno ortaggi e legumi, mieli e formaggi. E alla Casa del Cinema cominciano anche i laboratori orticoli e di mani in pasta dedicati ai più piccoli con i formatori e i cuochi amici di Slow Food.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli