02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
IL PROGETTO

Della Gherardesca: storia nella terra, futuro nel vino, con Prosit Group, tra Bolgheri e Montalcino

Nascono i vini della storica famiglia toscana. Gaddo della Gherardesca: “per 74 anni ho bevuto i vini di altri, ho deciso di restituire qualcosa”

La famiglia Della Gheradesca vanta dodici secoli di presenza importantissima sul territorio di Bolgheri, reso luogo di grande agricoltura prima e di grande vino, da altri, ma su molte delle terre di proprietà dei Della Gherardesca. Che Bolgheri l’hanno resa immortale, creando, con l’opera del Conte Guido Alberto della Gherardesca nell’Ottocento, quel Viale dei Cipressi “che a Bólgheri alti e schietti, van da San Guido in duplice filar”, resi celebri dal grande poeta Giosuè Carducci, che oggi sono icona e simbolo di una delle denominazioni più importanti d’Italia. Una storia, quella dei Della Gherardesca, intrecciata con quella di grandi storiche famiglie del vino, ma mai finita in bottiglia e in etichetta. Fino ad oggi almeno, perché ora, grazie alla collaborazione tra Prosit Group, guidato da Sergio Dagnino (che mette insieme, solo per citarne due, dalla Cantina di Montalcino, a Montalcino, a Torrevento, in Puglia, a due passi dal millenario Castel Del Monte, eretto da Federico II di Svevia) ed il conte Gaddo della Gherardesca, si apre questo nuovo capitolo di storia enoica, con l’arrivo delle etichette “Gaddo della Gherardesca Bolgheri Rosso Doc 2022”, del “Sibilla della Gherardesca Toscana Rosè Igt 2023”, “Le Vedute della Gherardesca Vermentino Toscana Igt 2023, ma anche del “Della Gherardesca Brunello di Montalcino 2019”.
“L’importanza di questa partnership per Prosit Group è strategica, volta a consolidare la posizione di player di mercato innovativo: portare avanti la produzione di vini che riflettono l’eccellenza del terroir di Bolgheri e delle altre icone Roscana è un messaggio importante per coloro che cercano opportunità nel settore vinicolo con una forte identità territoriale. Si tratta di una partnership innovativa che mette al centro una nuova produzione vinicola in un territorio prestigioso, capace di offrire prodotti di grande valore. Il nostro modello di business si sposa perfettamente con la tradizione e la visione di una famiglia storica che ha sempre saputo rendere ogni unione speciale, oltre che con l’attitudine di Gaddo a guardare sempre avanti. Questa nuova partnership all’insegna della collaborazione e dell’essere parte di un tutto, ci porta verso nuovi orizzonti e nuove prospettive di investimento nel settore”, ha detto Sergio Dagnino, ceo & founder Prosit Group nel presentare il progetto al Castello di Bolgheri, di proprietà di Gaddo della Gherardesca. Che, intervistato da WineNews, ha raccontato perchè, a 74 anni, ha voluto diventare anche produttore di vino. “Dopo 74 anni ad aver bevuto sempre il vino degli altri, ho deciso di restituire qualcosa. Avendo tra i miei parenti persone come gli Antinori e gli Incisa della Rocchetta, persone di una grandissima rilevanza nel mondo del vino, avevo sempre detto che in una famiglia se qualcuno fa il vino qualcun altro lo deve bere, perchè se tutti producono i conti non tornano. Ma, ad un certo punto, ho poi deciso di mettermi a produrre, devo dire stimolato da Prosit Group, e da Sergio Dagnino. Sicuramente non l’avrei fatto da solo: una delle cose fondamentali nella vita è l’umiltà, pensare di saper fare tutto da soli è da stolti. Io il vino l’ho sempre amato, l’ho sempre saputo apprezzare, vengo dalla terra, la mia famiglia c’è stata sulla terra 12 secoli, ma ho sempre avuto rispetto di chi il vino lo faceva, apprezzandone le qualità. Ho incontrato Prosit Group, mi ha proposto questa collaborazione ... E così siamo partiti”. Con un progetto enoico, dunque, che non si ferma alla produzione del “rosso” del cuore del Conte, il Bolgheri, ma lo vedrà produrre anche Brunello di Montalcino. Con la quale, in qualche, modo, la famiglia un legame ce l’ha.
“Prosit Group ha la Cantina di Montalcino, che è in provincia di Siena. In fin dei conti la mia famiglia, il castello più vicino a Siena era Frosini, e quindi toccavamo i lembi del Senese, eravamo confinanti, abbiamo avuto diversi diverbi, ma anche come diverse alleanze. La moglie del Conte Ugolino (quello cantato nella Divina Commedia di Dante, ndr), era Margherita Pannocchieschi d’Elci, di una grande famiglia senese. Il Brunello di Montalcino è un vino che io ho sempre rispettato, che ha aperto, prima di Bolgheri e prima di altri, i mercati del mondo, quindi era abbastanza automatico riuscire a coniugare le due aree, anche perchè poi volevo affermare, con questa mia collaborazione, la toscanità. Io ho sempre amato la Toscana. A Milano, dove vivo da molti anni, mi prendono in giro, dicendo che sono un partigiano della Toscana, ma è difficile non esserlo, basta guardarla. C’è tutto, c’è la bellezza, la storia, l’eleganza, il paesaggio, il mare, la montagna e i grandi vini. Mi piaceva fare questa operazione”. E sul perchè la scelta del partner è ricaduta su Prosit Group, Gaddo Della Gherardesca, che non gira intorno alle parole, spiega: “qualcuno mi ha chiesto perchè non ho affittato le vigne, ma io le vigne le affitto a chi me le chiede, come a mio cugino Lodovico Antinori, altro grandissimo personaggio del vino mondiale. A me questo progetto lo ha chiesto Prosit Group, mi è piaciuto, mi è sembrato utile per far decollare quelle aziende che hanno qualità, ma sono troppo piccole per accedere al mercato, mettendole tutte a fattor comune, e ho accettato la loro proposta. Ed ora inizia questo cammino. Ho 74 anni e non so per quanto potrò portarlo avanti, ma in casa nostra si muore molto anziani, quindi spero di avere davanti molto tempo. E poi parte dalla terra, e noi Della Gherardesca, per quanto siamo cittadini del mondo, siamo sempre appartenuti alla terra. Gente che vive da 12 secoli in un posto non può cambiare perchè vive da 30 anni a Milano. Io sono sempre residente del Comune di Castagneto Carducci, e vivo a Milano dal 1979. Non si rinuncia alle origini, perchè, secondo me, sapere da dove viene ti aiuta a sapere dove devi andare. Tutto questo l’ho fatto anche per rispetto ai miei antenati che hanno sviluppato l’agricoltura già nel Seicento, rispetto per mio nonno che fece un vino bianco, Castello di Donoratico, molto buono, ma in tempi in cui il vino costava nulla, quindi ho cercato di rendere merito a questa lunga storia, facendo anche io la mia parte. Che sarà una parte modesta, nulla di straordinario, ma l’importante come diceva De Coubertin è partecipare, poi si cerca anche di vincere”.
I Della Gherardesca, antenati del Conte Gaddo, sono stati pionieri di un’agricoltura moderna a Bolgheri e precursori del successo dei vini bolgheresi nel mondo. E allora viene da chiedere a Gaddo della Gherardesca cosa pensa del futuro di Bolgheri. “Io penso sempre che il futuro c’è sempre per chiunque abbia conoscenza dello sviluppo precedente del territorio, e ha la capacità di inserirsi in un solco tracciato secoli fa. Bisogna che questo solco ospiti la coerenza di coloro che lo abitano oggi, e mi sembra che questo stia accadendo. Bolgheri ha vissuto uno sviluppo incredibile, e bisogna rendere merito a mio zio Mario Incisa della Rocchetta (“inventore” del Sassicaia, ndr), ed a Niccolò Antinori, suo cognato, che ne prese la distribuzione, ambedue sposati con una Della Gherardesca. Senza loro il Sassicaia non avrebbe avuto il successo che ha avuto, e non sarebbero venuti dietro di loro tutti quei grandi produttori che oggi fanno parte del Consorzio di Bolgheri. Ne conosco molti, ne conosco la serietà, la dedizione, per cui penso che il territorio di Bolgheri possa avere uno sviluppo importante. Ognuno deve fare la sua parte. Non esiste limite se uno si impegna. Anche le amministrazioni comunali. Penso al Viale dei Cipressi, che è fatto di cipressi perchè Guidalberto della Gherardesca prima aveva provato con altri alberi, che, però, venivano mangiati dai bufali - racconta Gaddo Della Gherardesca - e quindi alla fine si optò per questo albero che nessuno mangia. Le amministrazioni hanno dato un segnale importante, che aspettavo da anni, ripulendo i lati del viale, che consentono di vedere la campagna. E, grazie agli Incisa, che hanno mantenuto la Tenuta della Gherardesca, vedete una campagna spettacolare. Come esisteva 100 anni fa”.
Dall’Enciclopedia Treccani al Dizionario della Commedia di Zanichelli, dove tante voci sono dedicate ai Della Gherardesca, non resta, dunque, che aggiornare anche il lungo elenco dei produttori di vino italiano.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli