02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
VINO & CRITICA

Müller Thurgau, al top c’è Bellaveder, e i vini trentini conquistano più medaglie di tutti

Il verdetto dello storico Concorso Internazionale a Cembra dove vincono l’“oro” anche Giorgio e Federico Paolazzi, Pojer e Sandri, Cembra e Hammer

Da Bellaveder che con il Doc Trentino Müller Thurgau San Lorenz 2024 ha ottenuto il punteggio più alto (89,091), ricevendo anche la menzione speciale di “Miglior vino italiano”, alla Giorgio e Federico Paolazzi con il Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau Pietra di Confine 2021; da Pojer e Sandri con il Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau Monogramma 2022, a Cembra Cantina di Montagna con il Doc Trentino Müller Thurgau 2023. Ed ancora, Hammel, con Deutscher Qualitätswein In the Mood for Müller Trocken Pfalz 2023 (che ha ricevuto anche le menzioni di “Miglior vino straniero” e “Miglior vino longevo”) e Deutscher Qualitätswein Erste Versuchung Rivaner Trocken Pfalz 2024. Sono le sei “Medaglie d’Oro, che da regolamento non possono superare il 10% dei partecipanti, riunite in un range dagli 87,54 punti agli 89,091, premiate, nei giorni scorsi, dal “Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau” n. 22, nella rassegna “Müller Thurgau: Vino di Montagna” n. 38, a Cembra e nella sua Valle. 
Altre sei le “Medaglie d’Argento”, destinate ad etichette che hanno ottenuto tra gli 86,63 e gli 87,45 punti. E quindi Cantina Mezzacorona con il Doc Trentino Müller Thurgau Superiore Cembra Castel Firmian 2023; Cavit con il Doc Trentino Müller Thurgau Bottega Vinai 2024; Cortaccia con il Doc Alto Adige Müller Thurgau Graun 2023; Gaierhof con il Doc Trentino Müller Thurgau 2024; Pelz con il Vigneti delle Dolomiti Igt Müller Thurgau 2017, e Tenuta Gottardi con il Doc Trentino Müller Thurgau 2023. Per quanto riguarda le “Medaglie di Bronzo” (tra gli 85,8 e gli 86,54 punti), invece, quelle assegnate sono sette: alla Nicolodi Alfio con il Doc Trentino Müller Thurgau 2023; Cantina Aldeno con il Doc Trentino Müller Thurgau Athesim Flumen 2024; Cantina La-Vis con il Doc Trentino Müller Thurgau I Classici 2024; Cantina Produttori Valle Isarco con il Doc Alto Adige Valle Isarco Müller Thurgau Aristos 2024; Fondazione Mach con il Doc Trentino Müller Thurgau 2023; Villa Corniole con il Doc Trentino Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau Pietramontis 2023; e Winzerverein Hagnau con Hagnauer Premium Müller-Thurgau Fass 247 2023.
Diciannove, in totale, i premiati, nel rispetto del limite del 30% sul totale partecipanti (64) imposto dal regolamento, con punteggi che vanno dagli 85,8 ai 89,91. Tra queste, 14 etichette trentine, 2 altoatesine e 3 tedesche. In particolare, 7 sono produzioni 2024, 9 del 2023, e una ciascuna per 2022, 2021 e 2017. I 64 vini in concorso, di cui 45 trentini, 8 altoatesini, un valdostano e una decina di vini tedeschi, pari al 15% del totale, sono stati degustati da 19 giudici suddivisi in tre commissioni di assaggio, composte ognuna da enologi, giornalisti e sommelier con degustazioni alla cieca secondo il Metodo Union Internationale des Oenologues che prevede la valutazione di vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto.
“Ancora una volta un livello qualitativo elevatissimo - ha commentato Sara Pedri, presidente Comitato Mostra Valle di Cembra - basti pensare che sono ben 8, oltre a quelli medagliati, i vini che hanno superato gli 85 punti, con cui solitamente viene conferita la “Medaglia d’Oro”, e che in molti casi le posizioni in classifica sono dipese da decimi, se non centesimi di punto”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli