
Il “laboratorio di ecologia integrale” in cui l’agricoltura è protagonista, nato dalla volontà di Papa Francesco che, nel 2023, affidò al Centro di Alta Formazione Laudato Si’ la missione di creare un luogo dove fare esperienza di come la cura del Creato e il rispetto della dignità umana possano trovare concretezza e armonia secondo i principi della fede, attraverso formazione, lavoro e collaborazione, apre ufficialmente le porte al pubblico di fedeli e non solo: è il Borgo Laudato Si’, il progetto che ha trovato casa a Castel Gandolfo, dove sarà inaugurato il 5 settembre dal successore Papa Leone XIV, tornato dopo anni a trascorrere il riposo estivo nella storica residenza pontificia nei Castelli Romani, in una cerimonia che, prima della benedizione da parte del Santo Padre, vedrà il grande tenore Andrea Bocelli, e il figlio Matteo, unirsi in preghiera offrendo un canto insieme.
Un luogo dove oggi trovano applicazione anche i principi contenuti nell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Bergoglio, che proprio nel 2025, anno anche del Giubileo, compie 10 anni dalla pubblicazione, e che è stata la prima di un pontefice integralmente dedicata alla “cura della casa comune” e che, con la definizione dell’“ecologia integrale”, secondo la quale la preoccupazione per la natura, l’equità verso i poveri, l’impegno nella società, ma anche la gioia e la pace interiore risultano “connessi”, è divenuta un faro per quanti, anche al di fuori del mondo cattolico, si battono per la salvaguardia del bene più prezioso del pianeta Terra, la sua integrità e biodiversità.
La proprietà, che si estende su 55 ettari, ed include gli storici giardini della Villa Pontificia, palazzi, monumenti e vestigia archeologiche, zone agricole e nuovi luoghi dedicati alla formazione e alla coltivazione biologica e rigenerativa, è il frutto di un percorso che intreccia spiritualità, educazione e sostenibilità con l’obiettivo di offrire uno spazio aperto, accessibile e inclusivo, per formarsi, riflettere e sperimentare una relazione più consapevole e rispettosa con il Creato.
Il Santo Padre, prima di presiedere la Liturgia della Parola con il Rito di Benedizione, effettuerà una visita simbolica del Borgo, visitando i luoghi principali e incontrando i dipendenti, i collaboratori, le loro famiglie e tutte le persone che animano, a diverso titolo, la realtà di Borgo Laudato Si’, come religiosi, formatori, studenti, cittadini, partner e sostenitori. Saranno inoltre presenti alla cerimonia rappresentanti della Curia Romana e delle istituzioni, oltre ai tanti che hanno contribuito alla nascita di questo progetto unico al mondo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025