02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
L’EVENTO

La Parma Food Valley cresce e vale 11,5 miliardi di euro. E la “Cena dei Mille” la celebra

Poco meno della metà è rappresentato dall’export. L’evento in Piazza Garibaldi a Parma avrà come chef guest il tristellato Giancarlo Perbellini

Una crescita del 22%, e quindi dai 9,3 miliardi di euro del 2019 (periodo pre-Covid) agli 11,5 del 2024, trainata dall’export, salito del 67% fino ai 5,1 miliardi di euro rispetto ai 3,1 del 2019. Sono i dati della Parma Food Valley, un territorio di eccellenza, rappresentato da sei tra le più importanti filiere dell’agroalimentare italiano: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, pasta (Barilla), latte (Parmalat), pomodoro (Mutti e Rodolfi Mansueto) e alici (Delicius, Rizzoli e Zarotti). Numeri e riscontri che, più in generale, secondo i dati Upi/Istat, vedono l’alimentare parmense rappresentare il 5% dell’intero valore italiano (oltre 11 miliardi di euro su quasi 200 complessivi), oltre a portare Parma nel 2024 a ottenere il posto n. 3 sulle 110 province italiane per fatturato derivante dall’export alimentare. Tutto questo senza dimenticare che le aziende alimentari del territorio occupano 15.000 addetti, ovvero il 23% del settore in Emilia Romagna.
Un “gioiello”, la Parma Food Valley, celebrato, stasera, con la Cena dei Mille” di Parma n. 6 in Piazza Garibaldi, con il contributo artistico del Teatro Regio-Verdi Off. Una cena anche scenografica, con la tavolata di 400 metri che ospiterà i 1.000 commensali presenti. L’evento, organizzato da Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy con il contributo del Comune di Parma e la regia di Parma Alimentare, avrà come chef guest Giancarlo Perbellini, patron e proprietario di Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona fresco di terza Stella Michelin, e che firmerà un menu insieme ai colleghi di Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to Chef Emilia Romagna e Parma Quality Restaurants, con, nei calici, i Vini Doc dei Colli di Parma. Un evento che avrà anche un importante risvolto sociale: parte del ricavato sarà destinato all’acquisto di un mezzo elettrico in favore dell’Emporio Market Solidale Parma, realtà che sostiene circa 1.900 nuclei famigliari per oltre 6.000 persone, a cui già l’anno scorso era stati devoluti 20.000 euro.
La Cena dei Mille” di Parma, la prima nel suo genere in un modello poi replicato in diverse città italiane, ha costruito la sua fama attraverso ospiti di fama mondiale, come gli chef stellati Carlo Cracco, Norbert Niederkofler, Chicco Cerea ed Enrico Crippa, Enrico Bartolini e Riccardo Monco, oltre a Davide Oldani e Iginio Massari.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli