In un mondo in cui anche le certezze più radicate sembrano vacillare, il gusto evolve e il settore del vino non resta a guardare. Tradizione e innovazione si incontrano in proposte che fino a poco tempo fa sarebbero sembrate impensabili. È il caso del Pumpkin Spice Chardonnay di Scheid Family Wines, un’azienda vinicola a conduzione familiare della contea di Monterey, in California, attiva da oltre 50 anni, e tra i 25 maggiori produttori di vino negli Stati Uniti, che ha prodotto questo esperimento goliardico, fermentando il vino in una zucca gigante. E con una scoperta inattesa: l’abbinamento tra il profilo aromatico dello Chardonnay californiano e le note speziate tipiche dell’autunno può funzionare.
Un esempio emblematico di come l’enologia stia esplorando nuovi territori per rispondere a gusti in continua trasformazione, come spiega la stessa Scheid Family Wines su “Wine Industry Network Advisor (Win Advisor)”, una pubblicazione online specializzata sul settore vitivinicolo, nell’articolo “From tradition to trend: Scheid’s pumpkin spice chardonnay shakes up wine category” - “Da tradizione a trend: il Pumpkin Spice Chardonnay di Scheid rivoluziona il mondo del vino”.
Dopo il successo virale dell’anno scorso, racconta Scheid Family Wines, con scorte esaurite e grande attenzione sui social, il prodotto torna sugli scaffali di rivenditori selezionati come Total Wine & More, Trader Joe’s e Festival Foods, ma solo per un periodo limitato. “Il Pumpkin Spice Chardonnay non è un vino tradizionale, e questo è proprio il punto - dice Heidi Scheid, vicepresidente Scheid Family Wines - riflette la nostra missione: riunire le persone per godersi e assaporare la vita, creando vini che stimolano conversazione, curiosità e connessione in modo accessibile”. “Il mondo del vino è pieno di regole e tradizioni, ma questo prodotto le sconvolge - aggiunge Ryan Sigala, brand manager Scheid Family Wines - non ci aspettavamo una risposta così forte lo scorso anno. Vedere le persone provare il vino, postare contenuti e condividere le loro reazioni è stato molto divertente”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025