Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
EXPORT & PROMOZIONE

Il Canada guarda sempre più al vino italiano e il Chianti Docg vola a Toronto e Montréal

Due tappe per il Consorzio, il 22 e il 24 settembre, per valorizzare le diverse anime della denominazione in un mercato in forte crescita
CANADA, CHIANTI DOCG, CONSORZIO VINO CHIANTI, DAZI, EXPORT, GIOVANNI BUSI, MERCATI, PROMOZIONE, Mondo
Il Consorzio Chianti Docg vola in Canada

Il mercato del Canada, il quarto in assoluto in valore per il vino italiano, rappresenta un’occasione, in particolare in questo periodo storico, per rafforzare i rapporti e aumentare l’export. Come è noto, dopo la questione dei dazi, i rapporti tra Canada e Usa sono ai minimi: le importazioni sono crollate dopo che, nel 2024, il Canada era stato il più grande mercato nazionale per le esportazioni statunitensi di vino confezionato, raggiungendo i 423 milioni di dollari per un valore stimato a oltre 1 miliardo di dollari. Il muro verso gli Usa eretto dal Canada può, di conseguenza, aprire prospettive interessanti per altri Paesi produttori, come ovviamente l’Italia, dove, non a caso, nel primo semestre 2025, come dimostrano i dati Istat analizzati da WineNews, l’export è salito a 197,7 milioni di euro (+12,8%) e 34,9 milioni di litri (+6,6%) sul primo semestre 2024.
Uno scenario che si fa sempre più interessante, e il Consorzio Chianti Docg, storicamente attento ai mercati internazionali, con la sua “galassia” di 2.200 produttori, oltre 13.600 ettari e 75 milioni di bottiglie vendute ogni anno che ne fa la denominazione rossista più grande e “pop” della Toscana, è pronto a tornare in Canada. Lo fa con due appuntamenti di alto profilo dedicati agli operatori del settore e alla stampa specializzata confermando, di fatto, la centralità del mercato canadese per la denominazione. La trasferta in Nord America prevede un programma che unisce approfondimento tecnico e valorizzazione delle diverse anime del Chianti. Il primo evento si terrà a Toronto, il 22 settembre, all’Aria Ristorante, con una masterclass condotta dal Master Sommelier John Szabo. Il tema sarà “An immersive exploration of the denomination through a vertical tasting of its main production categories, styles and sub-regions”, un percorso che guiderà i partecipanti alla scoperta della complessità e della ricchezza del Chianti attraverso una degustazione. Il secondo appuntamento è fissato pochi giorni dopo a Montréal, il 24 settembre, all’Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Québec - Salle Mont-Royal, dove Jacky Blisson, Master of Wine, terrà una masterclass sullo stessa tema.
“Questi due appuntamenti - spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti - rappresentano un’occasione fondamentale per consolidare il rapporto con un mercato dinamico come quello canadese e per rafforzare la conoscenza della denominazione Chianti Docg tra opinion leader e operatori di settore. Come Consorzio siamo impegnati a promuovere l’identità del Chianti nei contesti internazionali più attenti e strategici, offrendo esperienze di degustazione capaci di raccontare storia, territorio e visione futura della denominazione”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli