Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
IL BORSINO

Export di vino italiano nel primo semestre 2025: il Veneto si conferma leader e cresce ancora

Analisi WineNews su dati Istat: in testa con 1,4 miliardi di euro (+1,5%) nel confronto con i primi 6 mesi 2024. Poi Toscana (-1%) e Piemonte (-2,2%)
DATI ISTAT, DAZI, EXPORT, MERCATI, REGIONI, Italia
Export di vino italiano: Veneto, Toscana e Piemonte coprono il 66,6%

Nonostante le difficoltà derivate dal clima e dai cambiamenti dei consumi, ma anche dalle incertezze causate dalle tensioni geopolitiche e dalle scelte economiche - vedi dazi Usa - il vino italiano, per quanto riguarda le esportazioni, chiude la prima metà del 2025 non lontano dai valori del primo semestre 2024, un anno da record per il comparto. E, quindi, a -0,47% in valore, a 3,8 miliardi di euro, e -3,1% a volume, superando il milione di litri. Un risultato che, in attesa dei dati ufficiali delle spedizioni dopo l’ingresso dei dazi al 15% in un mercato vitale come quello Usa (che resta leader, con il Canada in forte crescita), dice che il vino italiano, almeno per il momento, ha tenuto, confermando il proprio appeal sui mercati esteri. Da sottolineare il dato degli spumanti che, nonostante una frenata (-0,4% in valore), valgono 1 miliardo di euro, mentre il segno da negativo diventa positivo nei volumi a 254,1 milioni di litri (+0,1%). Non stupisce, quindi, che il Veneto, patria del “fenomeno” Prosecco, ma ovviamente anche dei vini della Valpolicella, del Soave e del Pinot Grigio delle Venezie, e non solo, si confermi, di nuovo, la locomotiva del vino italiano e delle esportazioni tricolori, con 1,4 miliardi di euro a valore, +1,5% sul primo semestre 2024, anno che si chiuse con un “sonoro” 36,8% di incidenza sul totale delle esportazioni italiane. A dirlo sono ancora i dati Istat, analizzati da WineNews, nel “borsino” delle regioni del vino, che confermano il peso sempre della regione veneta sul totale nazionale, salito al 37,1%.
Alla posizione n. 2 una delle regioni rossiste per eccellenza d’Italia, la Toscana, a 588 milioni di euro, sostanzialmente stabile (-1%) sul dato del primo semestre 2024 per la terra del Chianti Classico e di Bolgheri, dell’Igt Toscana e del Chianti, della Maremma e del Brunello di Montalcino, del Vino Nobile di Montepulciano, ma anche della “regina bianca”, la Vernaccia di San Gimignano, e che vale il 15,2% dell’export nazionale. A completare il podio c’è il Piemonte, la patria del Barolo e del Barbaresco, della Barbera d’Asti e dell’Alta Langa, del Gavi e dell’Asti, tra gli altri, che si ferma a 553 milioni di euro nei primi 6 mesi 2025, dato in negativo del 2,2% sullo stesso periodo 2024, e con le esportazioni della regione che valgono il 14,3% del totale nazionale. Veneto, Toscana e Piemonte che coprono il 66,6% delle esportazioni di vino nazionali nei primi 6 mesi 2025, due terzi del totale.
Dietro le “top 3”, c’è il Trentino Alto Adige/Südtirol, terra di grandi bianchi e del Trentodoc, tra gli altri, a 302 milioni di euro (-2,8%), e, in “top 5” per valore esportato, si conferma l’Emilia Romagna dei Lambrusco e Sangiovese di Romagna a 193 milioni di euro con un calo significativo sul primo semestre 2024 (-16,6%). Importante crescita, invece, per la Lombardia, terra del Franciacorta, e non solo, a 164 milioni di euro (+9,1%), così come cresce, confermando il proprio trend positivo, l’Abruzzo, con i suoi Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano e Cerasuolo, tra i vini di riferimento della regione, a 121 milioni di euro (+1,8%), ma anche il Friuli Venezia Giulia, altra regione a trazione bianchista, a partire dai grandi vini del Collio, ma non solo, a 118 milioni di euro (+15,2%), davanti ad un’altra regione dalla grande tradizione vitivinicola, la Puglia del Primitivo e non solo, che, con una crescita del +5,7%, sempre nel primo semestre 2025, si attesta a 114 milioni di euro. Chiude la “top 10”, con un risultato positivo, la Sicilia, una delle regioni portanti del vino italiano, con i suoi tanti territori, dal “diamante” Etna a Vittoria, da Menfi a Noto, da Marsala a Pantelleria: 83 milioni di euro in valore nei primi sei mesi 2025 (+4,8%).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli