02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
EVENTI

Degustare il vino ad un passo dal cielo: il 17 e il 18 ottobre torna “Simposio Top Wine 2950”

L’evento food & wine più alto al mondo va in scena al Sass Pordoi, con 20 cantine del Trentino Alto Adige ed etichette irpine, siciliane e francesi
DEGUSTAZIONE, Eventi, MONTAGNE, SASS PORDOI, Simposio Top Wine 2950, TRENTINO ALTO ADIGE, Italia
Sul Sass Pordoi il 17 e 18 ottobre torna “Simposio Top Wine 2950”

Un’esperienza che Goethe avrebbe definito “il canto della terra al sole”, sospesa tra la bellezza del paesaggio e la raffinatezza dei calici: il 17 e 18 ottobre torna “Simposio Top Wine 2950”, l’evento food & wine più alto al mondo. Al Rifugio Maria, sulla cima del Sass Pordoi, a quasi 3.000 metri d’altezza, quasi 20 cantine del Trentino-Alto Adige incontreranno etichette selezionate di Irpinia, Sicilia e Francia, per un appuntamento (giunto all’edizione n. 25) che unisce il fascino delle Dolomiti all’eccellenza del vino. Un’experience unica, non solo per i paesaggi incredibili, ma anche perchè in alta quota il vino, secondo gli esperti, rivela sfumature nuove, più sottili ed eleganti.
Un appuntamento sempre più partecipato che sarà aperto venerdì 17 ottobre dalla masterclass dedicata alla Cantina di Terlano, guidata dal sommelier Roberto Anesi. Un percorso esclusivo attraverso i bianchi eleganti e longevi di una delle realtà vitivinicole più rappresentative dell’Alto Adige, con un focus speciale sul celebre blend Terlaner e sull’iconico Primo. Il cuore dell’evento sarà sabato 18 ottobre: un’intera giornata dedicata alla degustazione di vini e specialità gastronomiche, in un’atmosfera conviviale attorniati dalle cime più affascinanti del mondo.
Dopo l’inaugurazione del Lunar Tour nel 2024, percorso che attraversa un paesaggio d’alta quota dalle sembianze lunari, quest’anno gli ospiti potranno ammirare anche il nuovo lago di Pian da Mur, visibile dall’alto della Terrazza delle Dolomiti: uno specchio d’acqua che arricchisce ulteriormente l’offerta paesaggistica del Pordoi. Il “Simposio Top Wine 2950” è organizzato dalla Società Incremento Turistico Canazei Spa, in collaborazione con l’Associazione Sommelier di Fassa e Fiemme, Cedea Mineral Water, N’Outa Val di Fassa e Trentino Catering.
“Top Wine non è soltanto una degustazione in quota, ma un’occasione per far dialogare le eccellenze del vino con gli appassionati, nella cornice straordinaria delle Dolomiti - spiega Christian Rabensteiner della Società Incremento Turistico Canazei Spa - in 25 anni è cresciuto fino a diventare un appuntamento capace di richiamare appassionati da tutta Italia e dall’estero, rafforzando l’immagine del nostro territorio come luogo di cultura, ospitalità e qualità”.
“Assaporare un vino a quasi 3.000 metri è un’esperienza unica - spiega il sommelier Roberto Anesi - a quell’altitudine il nostro corpo deve adattarsi e anche il vino sembra inizialmente più timido, per poi rivelare sfumature nuove, più sottili ed eleganti. È un contesto che invita a rallentare, osservare il paesaggio e degustare con maggiore consapevolezza”.
Come ogni anno, ampio spazio ai prodotti vitivinicoli del territorio, ma non solo: si potranno assaggiare le etichette di Baron Longo, Cantina Convento Muri Gries, Cantina St. Pauls, Cantina Terlano - Andriano, Cantina Zanotelli, Cantine Monfort - Maso Cantanghel, Castelfeder, Corvèe, Donnafugata, Gandolfi Distribuzione Vini Francesi, Grigolli Bruno, Irpinia Consorzio Tutela Vini, Madonna delle Vittorie, Maxentia, Peter Zemmer, San Leonardo, Simoncelli, Spagnolli, Tenuta Peter Sölva, Teroldego Evolution.
La partecipazione al Top Wine 2950 (18 ottobre) ha un costo di 85 euro, comprensivo di biglietto funivia a/r, bicchiere serigrafato con porta-bicchiere, degustazioni di vini, piatto Top Wine, finger food e gadget. La partecipazione alla Masterclass Cantina Terlano (17 ottobre) ha un costo di 60 euro, comprensivo di biglietto funivia a/r e degustazione guidata. Le prenotazioni sono obbligatorie e disponibili online.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli