02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
VINO & ARTE

La visione di Takashi Murakami per Dom Pérignon: l’artista giapponese firma due limited edition

Il creatore, famoso per il suo inconfondibile universo visivo, disegna un’etichetta nel segno del colore per Vintage 2015 e Rosé Vintage 2010

Takashi Murakami, uno dei più celebri artisti contemporanei, firma due limited edition per Dom Pérignon, iconico marchio di Champagne: il suo universo onirico, visionario e colorato, si riflette nelle etichette di Dom Pérignon Vintage 2015 e Dom Pérignon Rosé Vintage 2010, oltre che in un Uber piece (un’esclusiva opera-scultura). La collab è ispirata alle sue opere, caratterizzate da colori vivaci, fiori sorridenti, occhi giganti e motivi psichedelici. Questo incontro riafferma l’impegno di Dom Pérignon verso l’esplorazione artistica e verso percorsi meno convenzionali, nel solco del progetto “Creation is an eternal journey”, presentato a maggio 2025, nuovo capitolo creativo della Maison, basato sul dialogo costante con artisti iconici.
Le limited edition del 2025, disponibili dal 1° ottobre, sono un omaggio alla risposta che Dom Pérignon e Takashi Murakami danno al concetto di vitalità, creazione e arte, in piena sintonia con ciò che pulsa, cambia e si reinventa continuamente. Il design, plasmato dall’universo visivo di Murakami, offre una reinterpretazione saturata e onirica della natura. I motivi floreali, i colori vivaci e i volumi inaspettati riecheggiano la forza esplosiva della vita, non così come appare, ma mentre si trasforma. Qui, i codici intramontabili di Dom Pérignon incontrano le superfici dinamiche di Murakami. Il risultato è una creazione che unisce il naturale e il soprannaturale, il rituale e il pop, la sobrietà e l’espressività estrema. La natura nelle opere di Murakami non assume la forma di flora o fauna realistiche: si manifesta invece come un mondo iper-sintetico e carico di emozioni, fatto di fiori con volti sovradimensionati, creature che sembrano emergere da sogni o miti. Il suo ecosistema visivo è popolato da figure giocose ma inquietanti, ibridi gioiosi che confondono il confine tra naturale e artificiale. Alcune sue opere, come Flower Ball (2002) o Mr. Dob (dal 1992) incarnano questa tensione. A prima vista sembrano puramente decorative, ma sotto alla superficie lucida si nasconde una profonda riflessione sulla trasformazione, un tema radicato anche nella tradizione giapponese, dove l’impermanenza e il cambiamento non sono temuti, ma celebrati. La vita è movimento, e la natura non è uno scenario fisso ma una successione di metamorfosi.
Dom Pérignon ha scelto sette figure di spicco in diversi campi artistici per plasmare nuovi capitoli creativi: oltre a Takashi Murakami ci sono Zoë Kravitz, attrice, regista, scrittrice e produttrice; Clare Smyth, chef tre stelle Michelin; Tilda Swinton, artista; Alexander Ekman, ballerino e coreografo; Takashi Murakami, artista contemporaneo; Anderson .Paak, artista, produttore e regista; Iggy Pop, musicista, cantante, attore e conduttore radiofonico. Dal 2005, la Maison omaggia e collabora con alcune delle figure culturali più influenti del nostro tempo, tra cui Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Karl Lagerfeld, Jeff Koons, David Lynch e Lenny Kravitz, ognuna delle quali ha lasciato un segno indelebile.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli