02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
CELEBRITIES

La cantante americana Norah Jones diventa produttrice nel Sud della Francia

Esplosa nel mondo con “Come away with me”, debutta con una limited edition (un rosé e uno sparkling wine) per Maison Wessman
CELEBRITIES, FRANCIA, MAISON WESSMAN, Norah Jones, this life, Mondo
Norah Jones diventa socia di una cantina in Francia

La cantante americana Norah Jones - diventata famosa con il suo album di debutto “Come Away with Me” del 2002 e con ruoli di attrice (è stata protagonista, tra gli altri, di “My Blueberry Nights” di Wong Kar-Wai) - diventa produttrice di vino in Francia. La Jones, ora socia e comproprietaria dell’azienda Maison Wessman - fondata nel 2016, con sede a Bergerac (con Château Saint-Cernin e poi il vigneto Verdots, nel 2021) e Limoux (Vignoble Bugalys), il cui fatturato annuo ammonta a 2,5 milioni di euro - è testimonial di una limited edition, “This life” (dal titolo di una sua canzone), composta da un rosé e da uno sparkling wine. L’azienda è nata da un progetto del milionario islandese Róbert Wessman, alla guida dei gruppi farmaceutici Alvogen e Alvotech. Nora Jones si aggiunge così alla lunghissima lista di volti noti della musica (e non solo) che negli ultimi anni hanno deciso di investire nel mondo del vino, tra cui Kylie Minogue, Jennifer Lopez, Madonna, Jessica Biel, Pink, Brad Pitt, Sting, Nicki Minaj, Jon Bon Jovi e moltissimi altri.
Wessman intende capitalizzare il coinvolgimento della cantante americana nella cantina: lo testimonia l’uscita a New York della linea “This Life”, composta da un Rosé Igp Méditerranée e da un bianco Aoc Crémant de Limoux, a testimoniare il suo coinvolgimento. “Norah Jones è un’amante del cibo e del vino. Ha iniziato a scoprire e ad apprezzare il vino intorno ai vent'anni in Francia, durante un tour - spiega la Maison - il vino è un mondo che le interessa e che apprezza”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli