02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
ECCELLENZE

Sono 55 le “Tre Forchette” nella Guida “Ristoranti d’Italia” 2026 by Gambero Rosso

Al top - con 97/100 - Bottura, Crippa e Romito Per la prima volta una trattoria, La Madia a Brione (Brescia), premiata come “Ristorante dell’Anno”

Sono 55 i ristoranti che rappresentano l’eccellenza della gastronomia italiana ottenendo le “Tre Forchette”, ovvero il massimo rating per le cucine d’autore, secondo la Guida “Ristoranti d’Italia” 2026 by Gambero Rosso, presentata ufficialmente oggi: in testa alla classifica ci sono l’Osteria Francescana a Modena dello chef Massimo Bottura, il Piazza Duomo di Alba con Enrico Crippa e Ristorante Reale di Castel di Sangro dello chef Niko Romito, che svettano nell’Olimpo con 97/100. Cinque sono le nuove “Tre Forchette”: Contrada Bricconi, Il Luogo Aimo e Nadia, Villa Maiella, Zia e Marotta. E, per la prima volta, il premio “Ristorante dell’Anno” è andato ad una trattoria, La Madia a Brione (Brescia). Ma la Guida, una delle più importanti e longeve in Italia, giunta all’edizione n. 37, presenta un racconto unico del sapore italiano, accompagnando il lettore in ben 2.600 indirizzi lungo tutta la Penisola, tra locali d’autore, trattorie, bistrot e wine bar, distribuiti tra città d’arte, strade secondarie e piazze di provincia.
La Guida, frutto di un anno di lavoro di oltre 100 professionisti indipendenti (coordinati da Valentina Marino e Annalisa Zordan), vede tra gli chef il grande ritorno in testa di Massimo Bottura, accanto a Enrico Crippa e Niko Romito, mentre tra le 19 categorie spicca il premio “Ristorante dell’Anno”, che va a Trattoria La Madia a Brione, in Lombardia, dove Michele Valotti si è fatto portavoce di una trattoria che diventa pura avanguardia e ricerca; mentre il premio “Menu Degustazione” è stato assegnato a Jacopo Ticchi (“Da Lucio”), grazie ad un’idea che rompe le formalità e rimette al centro la necessità di condividere il piacere della tavola.
Sono 9 i locali di ispirazione internazionale che hanno ottenuto i “Tre Mappamondi” e 14 i wine bar premiati con le “Tre Bottiglie”, vero e proprio omaggio ai locali dove vino e cucina dialogano, creando nuove occasioni d’incontro, di gusto e di sperimentazione. Forte rilancio anche per il premio “Tre Tavole”, assegnato a 13 bistrot dislocati lungo lo Stivale che sanno mescolare rigore e spensieratezza, inglobando gastronomie, pescherie e macellerie con format innovativi.
Tra le novità di quest’anno, anche l’inserimento degli agriturismi, che sempre più spesso celano grandi trattorie, inaspettati fine dining o raffinati bistrot, così come una sezione di consigli di viaggio a inizio regione completamente rinnovata per orientare il lettore. Una sezione speciale viene riservata, per la prima volta, alla ristorazione italiana all’estero, portavoce di un’identità gastronomica semplice, unica e riconoscibile ovunque ci si trovi: in questo senso spicca Clara a Bangkok dello chef Christian Martena (“Miglior ristorante italiano all’estero”).
“Abbiamo costruito una vera e propria mappa dei sapori e dei territori italiani, con un livello di copertura incredibile grazie a oltre 100 professionisti che vivono questo lavoro come una missione. Amiamo raccontare la cucina italiana nella sua incredibile complessità, valorizzando insieme grandi trattorie e raffinate cucine d’autore. Il tema forte che esce da quest’edizione è la sostenibilità umana: la felicità dei clienti passa sempre più per quella dei lavoratori”, ha commentato Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso.
A fianco dei migliori ristoranti italiani ancora le bollicine del Trentodoc, che rinnova il proprio impegno a sostenere e promuovere il dialogo tra territorio, eccellenza e alta ristorazione.

Focus - “Ristoranti d’Italia” 2026 by Gambero Rosso: le 55 “Tre Forchette”

97
Osteria Francescana - Modena
Piazza Duomo - Alba (Cuneo)
Reale - Castel di Sangro (L’Aquila)

96
Atelier Moessmer Norbert Niederkofler - Brunico/Bruneck (Bolzano)

95
Uliassi - Senigallia (Ancona)

94
Le Calandre - Rubano (Padova)
Casa Perbellini 12 Apostoli - Verona
Madonnina del Pescatore - Senigallia (Ancona)
Il Pagliaccio - Roma
La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri - Roma

93
Agli Amici dal 1887 - Udine
Cracco in Galleria - Milano
Duomo - Ragusa
Imàgo dell’Hotel Hassler - Roma
Pascucci al Porticciolo - Fiumicino (Roma)
Enoteca Pinchiorri - Firenze
Quattro Passi - Massa Lubrense (Napoli)
Torre del Saracino - Vico Equense (Napoli)
Villa Crespi - Orta San Giulio (Novara)
Da Vittorio - Brusaporto (Bergamo)

92
D’O - Cornaredo (Milano)
Dina - Gussago (Brescia)
Guido - Serralunga d’Alba (Cuneo)
Seta by Antonio Guida - Milano
La Trota - Rivodutri (Rieti)

91
Antica Corona Reale - Cervere (Cuneo)
Antica Osteria Cera - Campagna Lupia (Venezia)
Enrico Bartolini al Mudec - Milano
Da Caino - Montemerano (Grosseto)
Danì Maison - Ischia (Napoli)
Enoteca La Torre Villa Laetitia - Roma
Harry’s Piccolo - Trieste
Krèsios - Telese Terme (Benevento)
Lido 84 - Gardone Riviera (Brescia)
La Madia - Licata (Agrigento)
Miramonti l’Altro - Concesio (Brescia)
La Peca - Lonigo (Vicenza)
I Tenerumi del Therasia Resort - Vulcano (Messina)

90
Andrea Aprea Ristorante - Milano
L’Argine a Vencò - Dolegna del Collio (Gorizia)
Berton - Milano
Contrada Bricconi - Oltressenda Alta (Bergamo)
DaGorini - Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)
Don Alfonso 1890 - Massa Lubrense (Napoli)
Taverna Estia - Brusciano (Napoli)
Dalla Gioconda - Gabicce Mare (Pesaro e Urbino)
Idylio by Apreda del The - Pantheon Iconic Rome Hotel - Roma (Roma)
Laite - Sappada (Udine)
Il Luogo Aimo e Nadia - Milano
Marotta Ristorante - Castel Campagnano (Caserta)
Pashà - Polignano a Mare (Bari)
Dal Pescatore Santini - Canneto sull’Oglio (Mantova)
Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte - Viareggio (Lucca)
Villa Maiella - Guardiagrele (Chieti)
Zia Restaurant - Roma

Focus - “Ristoranti d’Italia” 2026 by Gambero Rosso: i Premi Speciali

Cuoco emergente
Andre De Lillo - Ristorante Nin - Brenzone sul Garda (Verona)

La novità dell’anno
Arso - Orvieto (Terni)

Il ristorante dell’anno
La Madia - Brione (Brescia)

Miglior proposta di piatti di pasta
Dina - Gussago (Brescia)

Miglior pane in tavola
Sottovoce del Vista Lago di Como - Como (Como)

Ristorante che valorizza al meglio l’olio evo italiano
CasaLeali - Puegnago del Garda (Brescia)

Menu degustazione dell’anno
Da Lucio - Rimini (Rimini)

Miglior proposta vegetariana
Due Camini a Borgo Egnazia - Fasano (Brindisi)

Miglior gelato al ristorante
Lunasia dell’Hotel Plaza e de Russie - Viareggio (Lucca)

I pastry chef dell’anno
Alessio Billeci - Atelier Moessmer Norbert Niederkofler - Brunico/Bruneck (Bolzano)
Michael Boivin - Campo del Drago al Rosewood Hotel Castiglion del Bosco - Montalcino (Siena)
Federico Marrone - Da Lincosta - L’Aquila (L’Aquila)

Miglior carta dei vini
San Domenico - Imola (Bologna)

Miglior proposta al bicchiere
Villa Maiella - Guardiagrele (Chieti)

Miglior proposta di bere miscelato
Eaté by The Sense Experience Resort - Follonica (Grosseto)

Miglior ospitalità
Bu:r - Milano (Milano)

Miglior sommelier
Clizia Zuin - Atto di Vito Mollica a Palazzo Portinari Salviati - Firenze (Firenze)

Noo Food Waste
Bottega Culinaria - San Vito Chietino (Chieti)

Qualità prezzo
Le Vigneron - Arvier (Aosta)
Le Rocche - Osteria in Treiso - Treiso (Cuneo)
Piccolo Ristorante - Sarzana (La Spezia)
Opinabile - Brescia (Brescia)
Toni del Spin - Treviso (Treviso)
Apollonia - Nalles/Nals (Bolzano)
Osteria agli Antenati - San Lorenzo Isontino (Gorizia)
DaGorini - Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)
Osteria Le Panzanelle - Radda in Chianti (Siena)
Hostaria Santa Lucia - Jesi (Ancona)
Luce - Perugia (Perugia)
UMA Roma - Roma (Roma)
Zenobi - Colonnella (Teramo)
Osteria del Borgo - Larino (Campobasso)
Acqua e Sale - Scafati (Salerno)
Taverna del Porto - Tricase (Lecce)
I Sapori di Marianna - Maratea (Potenza)
Agorà - Rende (Cosenza)
Casa & Putia - Messina (Messina)
CUCINA.eat - Cagliari (Cagliari)

Tradizione Futura

Guia Malteno - Piccolo Ristorante - Sarzana (La Spezia)
Lorenzo Di Bari - Due Spade - Cernusco sul Naviglio (Milano)
Andrea Serafini - Casa Serafini - Borgo Tossignano (Bologna)
Elisa Masoni - Molino Trattoria Moderna - Calenzano (Firenze)
Paolo Paniccia - Contrada San Savino - Civitanova Marche (Macerata)
Anastasia Paris - Futura - Roma (Roma)
Salvatore Giugliano - Mimì alla Ferrovia - Napoli (Napoli)
Diana Pia Pignatelli - Le Caselle - Rignano Garganico (Foggia)
Libero Ratti - Il Rifugio dell’Elda Hotel - Monte Sant’Angelo (Foggia)
Antonio Minuti - Ethica Chef’s Table and Garden - Taormina (Messina)

Miglior ristorante italiano all’estero

Clara Restaurant - Bangkok (Thailandia)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli