I fatti e le persone che hanno rappresentato momenti importanti per l'apicoltura in Italia negli ultimi 20 anni:
1974 - Silvestro Cannamela fonda Apitalia, notiziario quindicinale d'informazioni della Federazione Apicoltori Italiani (FAI). Il 15 aprile 1974, nasce il numero 1 della prima agenzia di stampa espressamente dedicata all'apicoltura. Giovanni Martirano, giornalista, è il direttore responsabile.
1975 - Apitalia e la FAI intervengono sul Ministero dell'Agricoltura perché in sede di acquisto del miele per la concia del tabacco si dia priorità al miele italiano e allo smaltimento delle abbondanti scorte disponibili presso gli apicoltori. Conseguente blocco di importazioni di miele dall'Unione Sovietica.
1976 - Acacia a gonfie vele: 1.200 lire al chilo per la prima scelta ! Parte il progetto per il vaso standard da miele italiano. A Bruxelles si parla di un regolamento per aiuti alle Associazioni. Chiesto al Parlamento Italiano e a quello Europeo un intervento a favore del settore apistico.
1977 - Richiesta al Governo italiano di recepire la direttiva Cee sul miele per evitare la concorrenza sleale tra diversi paesi della Comunità. Iniziativa a Bruxelles per sbloccare il provvedimento sulla distribuzione agevolata di zucchero denaturato per gli alveari.
1978 - Inizia l'iter della legge di recepimento della direttiva sul miele. La Sanità riceve il rappresentante FAI per l'esame degli emendamenti suggeriti. Ne scaturisce il ddl 2413/78 firmato dai ministri Anselmi (Sanità), Donat-Cattin (Commercio Estero), Forlani (Esteri), Bonifacio (Grazia e Giustizia), Marcora (Agricoltura).
1979 - La Camera approva il ddl per il recepimento della direttiva miele. Intervento per bloccare partite di miele in arrivo da Ungheria e Unione Sovietica. Parte la distribuzione agli apicoltori del vasetto "Miele Italiano": diventerà uno standard.
1980 - Varroa segnalata al confine con la Jugoslavia: la FAI lancia l'allarme. La Sanità vieta il trasferimento di alveari. Iniziative per la promozione del miele italiano e sensibilizzazione degli organi competenti sul problema dei trattamenti fitosanitari con mezzi aerei e i conseguenti danni all'apicoltura.
1981 - La Varroa entra in Italia. Nasce l'Unapi da alcune ex associate FAI. Apitalia lamenta la mancata approvazione della legge sul miele. Azione parlamentare al Senato. Iniziativa di legge per la disciplina dei trattamenti antiparassitari alle colture in fiore.
1982 - Aiuto CEE: gratis alle associazioni un filmato sulla varroasi. Pubblicate schede di identificazione mieli adulterati e schemi costruttivi del telaino antivarroa. Muore Karl Von Frisch, padre della danza delle api. Approvata la legge n. 753/82, che recepisce la direttiva sul miele. Introdotto il concetto di lotta biologica alla Varroa.
1983 - Intervento per una proroga della nuova legge sul miele al fine di agevolare lo smaltimento delle vecchie etichette. Pubblicato il primo manuale pratico per la produzione di pappa reale e il primo numero "Speciale Varroa". Presentata l'arnia a fondo mobile antivarroa.
1984 - La Cee sospende l'aiuto all'apicoltura per ragioni di bilancio: la FAI prende posizione contro tale irrazionale politica. Intanto, la navicella spaziale Challenger vola nello spazio con cinque astronauti e uno sciame per lo studio sul comportamento delle api in assenza di gravità..
1985 - Incontro con il Ministro dell'Ecologia Biondi per riproporre una legge a difesa delle api dai trattamenti antiparassitari in agricoltura. Apitalia avvia campagne sulla innocuità delle api per le colture agricole e sulla salvaguardia genetica dell'ape ligustica.
1986 - Speciale di Apitalia sulla biologia della varroa. Parte l'iniziativa "A scuola dall'Ape" per l'apicoltura nelle scuole. Intervento per l'esclusione degli apicoltori dalla tenuta dei registri di carico e scarico del miele: è vittoria. Chernobyl: intervento per scagionare il miele dai prodotti ad alto rischio. Nasce il sigillo "Miele Italiano".
1987 - La FAI denuncia sleali azioni commerciali sul miele importato da Germania e Olanda. Una ditta ricorre al TAR-Lazio per l'ingiustificato esonero degli apicoltori dai registri di carico e scarico: il Tribunale respinge il ricorso. Riparte la Campagna "L'ape protegge l'ambiente, proteggi le api" d'intesa con il WWF Italia.
1988 - Pubblicati i metodi di lotta "dolce" alla varroa. Intervento presso la Sanità per l'approvazione di nuovi antivarroa visti i gravi danni all'apicoltura. Azione sui deputati siciliani per l'approvazione di una legge per l'apicoltura. Marcello Mastroianni interpreta il ruolo di apicoltore in un film di Anghelopulos: Apitalia lo intervista.
1989 - Approvato l'antivarroa Apistan: "E' l'ultima cartuccia, attenti a non sprecarla!" (Apitalia). A Giovanni Paolo II la biografia di S.Rita, protettrice degli apicoltori: il grazie del Papa. Introdotto il concetto di "piano territoriale per la lotta alla varroa". Intervento sull'Istituto della Nutrizione che classifica il miele "semplice zucchero".
1990 - Presentato il filmato "Sos Varroa" che vince il Premio internazionale per il miglior documentario scientifico. La Sanità inventa i certificati sanitari obbligatori per il miele italiano. Apitalia si schiera contro: il provvedimento decade. Scoop: la cantante Madonna mangia miele a colazione! Campagna a favore della pappa reale italiana.
1991 - Apitalia pubblica il testo della nuova legge sul miele dopo aver sostenuto la battaglia per le corrette informazioni in etichetta. Successo dell'operazione. Il "Miele Italiano" sull'Agricoltreno che gira l'Italia e promuove i prodotti di qualità.
1992 - L'ape resistente alla varroa esiste. Ne parla Ruttner, genetista delle api: Apitalia titola "Salviamo la ligustica". Scoperto miele ungherese etichettato per vergine integrale. Presa di posizione dei ricercatori: no al vergine integrale per il prodotto di importazione. Spicca il volo la mongolfiera del miele.
1993 - Elevati i quantitativi minimi di zucchero trasportabili dagli apicoltori. Seminario di studio sulla salvaguardia della ligustica. Sul vergine integrale è bagarre: dibattiti concitati e querele.
1994 - Gli apicoltori vanno a Bruxelles per protestare contro la politica dell'Unione europea. Il nuovo presidenza FAI è Raffaele Cirone. Il filmato "I segreti del miele" vince il premio "miglior film naturalistico". Apitalia lancia con WWF Italia la campagna "Un'oasi per l'ape".
1995 - Apitalia passa da quindicinale a mensile ed aumenta il numero delle pagine. La nuova serie apre con un servizio d'eccezione: diretta fotografica sull'accoppiamento in volo di una regina. Le immagini fanno il giro del mondo.
1996 - Si inizia a parlare di miele biologico. Istituito il Premio "Una vita per le api" per apicoltori over '80. Campagna "Il miele regola le funzioni del fegato". Attivato, su Internet, il Forum Miele.
1997 - Ripresentata la modifica alla legge per i residui di ceneri nel miele. Individuato un ceppo di api resistenti alla varroa. Corso di apicoltura per detenuti nella colonia penale di Pianosa. Evidenziata l'assenza di alcune importanti regioni nella elaborazione dei piani per il Regolamento Cee 1221/97.
1998 - Introdotto il concetto di azienda apistica polifunzionale. Apitalia lamenta improprie interpretazioni ministeriali dell'aiuto Cee e ingiustificate esclusioni di apicoltori e associazioni. Maratona televisiva "30 ore per la vita" con miele per la raccolta fondi anti-cancro. Il Tesoro istituisce un fondo per l'aiuto Cee all'apicoltura.
1999 - Lettera aperta al Ministro dell'Agricoltura per superare i problemi applicativi del Reg. CE 1221/97. Disegno di legge quadro per l'apicoltura. Sensibilizzata la Repressione Frodi per i controlli sul miele alle frontiere. Colpo di fuoco batterico: le ricerche scagionano le api. Apitalia seda gli inutili allarmismi sull'ape killer.
2000 - Diffuso su larga scala il numero "500" di Apitalia. I lavori proseguono: Apitalia vuole dar voce all'apicoltura italiana con l'aiuto di tutti i suoi protagonisti.
"Apitalia" - Mensile d'informazione
della Federazione Apicoltori Italiani,
diretto da Raffaele Cirone (FAI ).
Copyright © 2000/2024
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024