Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
COLDIRETTI

Dal Vigneto Italia 1,3 milioni di posti di lavoro ed un fatturato che vale 11 miliardi di euro

Da Vinitaly lo studio che conferma i numeri del vino italiano nel 2018: export a 6,2 miliardi di euro
Coldiretti, VIGNETO ITALIA, VINITALY, Italia
I numeri del Vigneto Italia by Coldiretti

Dal Vigneto Italia nascono opportunità di lavoro per 1,3 milioni di persone impegnate direttamente in campi, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse e di servizio, per un fatturato che è salito nel 2018 alla quota record di 11 miliardi, grazie alla crescita in valore di export (+3%) e consumi (+4%). È quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata oggi, aspettando Vinitaly, che torna domani a Verona (fino al 10 aprile), a Casa Coldiretti. Secondo lo studio, la raccolta di un grappolo alimenta opportunità di lavoro in ben 20 settori: agricoltura, industria trasformazione, commercio/ristorazione, vetro per bicchieri e bottiglie, lavorazione del sughero per tappi, trasporti, assicurazioni/credito/finanza, accessori come cavatappi, sciabole e etilometri, vivaismo, imballaggi come etichette e cartoni, ricerca/formazione/divulgazione, enoturismo, cosmetica, benessere/salute con l’enoterapia, editoria, pubblicità, informatica, bioenergie, laboratori di analisi, sostanze enologiche.
Un “circuito” che è alimentato anche dai record fatti registrare, sottolinea la Coldiretti, dall’export, salito nel 2018 a quota 6,2 miliardi di euro, e dai consumi interni che hanno raggiunto il valore di circa 4,8 miliardi. Sul fronte delle esportazioni, nel 2018 rispetto al 2017 le vendite hanno avuto un incremento in valore del 4% negli Usa che si confermano il primo cliente, seguiti dalla Germania dove la crescita è stata anch’essa del 4% e dal Regno Unito dove l’export aumenta del 2%. A preoccupare per il futuro sono però gli effetti della Brexit con l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ma anche la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Da segnalare la Francia, con un aumento complessivo del 10% spinto dal successo delle bollicine made in Italy che, sottolinea la Coldiretti, hanno visto un incremento delle vendite del 18% in terra transalpina. Lo spumante è stato, del resto, il prodotto che ha fatto registrare la migliore performance di crescita all’estero dove le esportazioni hanno raggiunto il record di 1,51 miliardi di euro, con un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. Nella classifica delle bollicine italiane più consumate nel mondo ci sono nell’ordine il Prosecco, l’Asti, il Trento Doc e il Franciacorta che ormai sfidano alla pari il prestigioso Champagne francese. Per quanto riguarda le destinazioni, la classifica è guidata dal Regno Unito con circa 435 milioni di euro e un incremento del 6% nel 2018 ma rilevanti sono anche gli Stati Uniti con circa 334 milioni e un aumento del 13% in valore.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli