Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
INVESTIMENTI

Decántalo compra Bodeboca da Pernod Ricard e crea il più grande e-commerce vinicolo europeo

La fusione nel gruppo Melchior Wine & More (che mette insieme utenti online e logistica) punta a raggiungere 80 milioni di euro di fatturato nel 2028
ACQUISIZIONI, BODEBOCA, DECÁNTALO, E-COMMERCE, LOGISTICA, MELCHIOR WINE & MORE, PERNOD RICARD, VENDITE ONLINE, Mondo
Nasce il più grande e-commerce vinicolo europeo

Unire le forze per crescere più velocemente e competere su scala europea, offrendo agli utenti delle vendite online una logistica efficiente: è questa la visione che ha guidato Decántalo, un’azienda spagnola di e-commerce specializzata nella vendita di vino, nell’acquisizione del suo diretto concorrente Bodeboca da Pernod Ricard, una delle più grandi aziende al mondo nel settore delle bevande alcoliche, dando vita al più grande gruppo europeo di vendita online di vino, come riportato da “Just Drinks”. Secondo Decántalo, “la fusione punta a generare un fatturato combinato di 50 milioni di euro entro la fine del 2025, con l’obiettivo di raggiungere gli 80 milioni entro il 2028”. In particolare, i due brand confluiranno nel gruppo Melchior Wine & More, un’aggregazione di piattaforme di e-commerce specializzate nella vendita di vino che include anche la piattaforma francese Le Petit Ballon, e che mira a consolidare la leadership nel mercato europeo del vino online.
I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati resi noti, ma la strategia è chiara: “puntare su un modello che combina scala e specializzazione, preservando l’identità di ciascun marchio”, ha spiegato Decántalo, sottolineando “l’intenzione di rafforzare la propria leadership in Spagna e conquistare il mercato europeo”.
In questo nuovo assetto, Bodeboca continuerà a concentrarsi sul suo modello di vendite private, offrendo esclusività a una community che conta già oltre 2 milioni di utenti in Spagna. Decántalo, dal canto suo, metterà a disposizione la propria esperienza nella logistica internazionale, che oggi genera il 75% del fatturato al di fuori del mercato spagnolo.
“Crediamo che i consumatori di vino siano diversi, e vogliamo servirli da prospettive differenti. Unire le forze ci permette di crescere più velocemente e competere in tutta Europa, mantenendo l’essenza di ciascun brand”, afferma Héctor Pla, co-fondatore Decántalo. Sulla stessa linea, Gilles Raison, ad Le Petit Ballon e Melchior Wine & More, che commenta come “Bodeboca è un marchio spagnolo forte e riconosciuto che arricchisce il nostro portafoglio e rafforza la nostra solida leadership in Spagna”.
L’operazione si inserisce nel più ampio processo di ristrutturazione del portafoglio di Pernod Ricard (che vede nel suo portfolio Champagne del calibro di G.H. Mumm e Perrier-Jouët , ma anche celebri brand di spirits come Absolut Vodka, Ricard, Ballantine’s, Chivas Regal, Martell Cognac, Havana Club e Beefeater, Jameson e molti altri), che negli ultimi mesi ha finalizzato la vendita di un’ampia gamma di marchi di vino internazionali del suo portafoglio - da Jacob’s Creek ad Orlando e St Hugo in Australia, da Brancott Estate a Stoneleigh e Church Road in Nuova Zelanda, da Campo Viejo a Ysios, Tarsus e Azpilicueta in Spagna - al colosso Australian Wine Holdco Limited (Awl), ed ha ceduto il business del whisky Imperial Blue e i marchi irlandesi Knappogue Castle e Clontarf. Al centro della strategia direct-to-consumer del gruppo francese resta The Whisky Exchange, acquisito nel Regno Unito nel 2021.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli