I vini e gli alimenti italiani che non pagheranno dazi in base all’accordo UE-Mercosur … Il recente accordo tra UE e Sudamerica (per l’esattezza, il Mercosur) pone sotto le sue ali 344 Indicazioni Geografiche UE; delle 58 italiane, tra DOP, IGT, DOC e DOCG, ben 31 sono vini … Se i dazi statunitensi sono l’occhio del ciclone in questo momento, è anche vero che non sono gli unici esistenti. Anche gli scambi con il Sudamerica, infatti, sono sottoposti a tassazioni doganali non da poco, con percentuali che raggiungono il 35% per il vino e il 28% per i formaggi. Il dialogo per limare gli ostacoli commerciali da una sponda all’altra dell’oceano (tra UE, per intenderci, e Mercosur) è aperto da oltre 25 anni, ma ostacoli come il Covid o le vedute diverse hanno sempre impedito di arrivare al sodo. Ora un accordo sembra esserci; l’iter per l’approvazione definitiva è ancora lungo, ma intanto affinché i termini commerciali possano essere messi in atto basta già la maggioranza qualificata degli Stati membri. Vediamo quali prodotti tutela l’accordo. Se n’era già riparlato al G20 dello scorso novembre, quando era riaffiorato il delicato tema dei doppi standard e della necessità di clausole specchio. Adesso l’accordo UE-Mercosur (area geografica che comprende Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay) prende forma sui tavoli della Commissione europea per tutelare il mercato agricolo e vitivinicolo. Soprattutto quest’ultimo, in effetti, dato che delle 58 indicazioni geografiche italiane individuate, ben 31 riguardano il nettare di Bacco. L’analisi di WineNews ci aiuta a sviscerare questi prodotti uno per uno. Prima di proporvi l’elenco nella sua interezza, però, è doveroso notare come a essere salvaguardati dagli accordi siano i grandi nomi della filiera vitivinicola e agroalimentare, dal Barbaresco al Grana Padano, passando per il Gorgonzola. Per i prodotti “graziati” dal trattato si prevede una riduzione dei dazi o un totale abbattimento degli stessi, specie per i prodotti chiave dello scambio tra il Vecchio e il Nuovo continente meridionale. Di seguito l’elenco completo delle indicazioni geografiche tutelate dall’accordo, suddivise per regioni principali e in ordine di quantità di prodotti inclusi. I prodotti ripetuti sono condivisi tra più zone dello Stivale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025