Un brindisi speciale in Vaticano, a suggellare l’incontro tra Papa Leone XIV e oltre 200 protagonisti del cinema italiano e internazionale, da Monica Bellucci a Cate Blanchett, da Sergio Castellitto a Liliana Cavani, da Spike Lee a Ferzan Özpetek, da Giuseppe Tornatore a Gus Van Sant, da Margherita Buy a Stefania Sandrelli, e molti altri: per celebrare l’eccezionale evento, che il Santo Padre ha voluto nell’anno del Giubileo, protagonisti assoluti nei calici i vini Franciacorta Docg, eccellenza dell’enologia made in Italy. Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza il 15 novembre, al Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano, il mondo del cinema internazionale, tra cui (solo per citare alcuni nomi) Roberto Andò, Judd Apatow, Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Monica Bellucci, Wang Bing, Cate Blanchett, Stéphane Brizé, Margherita Buy, Sergio Castellitto, Liliana Cavani, Maria Grazia Cucinotta, Christian De Sica, Anna Ferzetti, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Matteo Garrone, Dag Johan Haugerund, Emir Nemanja Kusturica, Spike Lee, Kasia Smutniak, George Miller, Gaspar Noé, Ferzan Özpetek, Paweł Aleksander Pawlikowski, Giacomo Poretti, Alba Rohrwacher, Stefania Sandrelli, Albert Serra, Giuseppe Tornatore e Gus Van Sant.
Il Santo Padre ha invitato i registi e attori italiani e internazionali presenti a fare in modo che “il vostro cinema resti sempre un luogo d’incontro, una casa per chi cerca senso, un linguaggio di pace. Che non perda mai la capacità di stupire, continuando a mostrarci anche un solo frammento del mistero di Dio”. Al termine dell’incontro, promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, nella Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani, si è tenuto un light lunch con un vin d’honneur. Ad accompagnarlo i vini Franciacorta, da anni vicini al cinema, capaci di condividere con esso valori come creatività, cura artigianale, ricerca estetica e capacità di raccontare emozioni. Il brindisi nella suggestiva Galleria Lapidaria ha voluto celebrare non solo l’incontro con il Santo Padre, ma anche quel legame profondo tra arte, cultura e territorio che unisce il vino e la settima arte. La scelta di Franciacorta come vino ufficiale dell’evento rappresenta un ulteriore riconoscimento al percorso di Franciacorta, da tempo impegnato nel dialogo con il mondo culturale e nell’affermazione del suo stile unico, simbolo del saper fare italiano. “Essere accanto ai più grandi interpreti del cinema è per Franciacorta un onore e una conferma del nostro impegno nel dialogo con il mondo della cultura “ ha commentato il presidente del Consorzio Franciacorta, Emanuele Rabotti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025