02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
VINO E CRITICA

Frescobaldi, Ruggeri, Terlano, Dolianova, Marroneto, San Giusto a Rentennano: i “top” di Veronelli

Svelati i 6 “Migliori Assaggi” ed i 12 “Vini Sole” della “Guida Oro I Vini di Veronelli” 2026 del Seminario Permanente Luigi Veronelli

Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2020 de Il Marroneto (100 punti), l’Alto Adige Terlaner I Grande Cuvée 2022 di Cantina Terlano (99 punti), il Pomino Spumante Brut Rosé Millesimato Leonia 2020 di Frescobaldi (97 punti), il Vin Santo Giusto Bianco Passito Toscana 2017 di San Giusto a Rentennano (97 punti), il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Brut L’Extra Brut 2024 di Ruggeri (92 punti) e il Cannonau di Sardegna Rosato Rosada 2024 di Cantine di Dolianova (92 punti): ecco i 6 “Migliori Assaggi”, ovvero il meglio del meglio della “Guida Oro I Vini di Veronelli” 2026, riferiti ai vini che hanno conseguito il punteggio più alto, in centesimi, nella rispettiva tipologia. Nomi svelati, ieri, in occasione del Seminario Permanente Luigi Veronelli, al Convento dei Neveri a Bariano (Bergamo), dove ha sede anche il museo permanente “Il Veronelli”, luogo fisico e simbolico che accoglie e raccoglie il cuore del patrimonio culturale di Luigi Veronelli, maestro del giornalismo enogastronomico italiano, dall’archivio documentale alla biblioteca con oltre 6.500 volumi, ma anche la cantina con 12.000 bottiglie, lo studio (la celebre “fucina”) e la sala assaggi.
E dove sono stati assegnati anche i 12 “Vini Sole”, premi attribuiti all’unanimità dai curatori della guida (Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello, ndr) a vini e realtà d’eccellenza in grado di coniugare diversi fattori, tra cui originalità, capacità, cura, storia e lungimiranza, e andati a Zero Tolleranza per il Silenzio Bianco Liguria di Levante 2023 di Cà du Ferrà (96 punti), Sforzato di Valtellina Il Monastero 2021 di Triacca (96 punti), Romagna Sangiovese Marzeno Riserva Monografia/5 2020 di Fattoria Zerbina (96 punti), Etna Bianco Superiore 2021 di Federico Curtaz (96 punti), Amarone della Valpolicella 2019 di Kyrenia (94 punti), Amelia Vinsanto 10 anni 2013 de La Palazzola (94 punti), Greco di Tufo Riserva Vigna Laure 2023 di Cantine Di Marzo (94 punti), Bianko Marche Bianco 2022 di Macondo (93 punti), Battista Spumante Extra Brut s.a di Cantina Semonte (91 punti), Proibito Isola dei Nuraghi Cagnulari s.a di Giovanni Camboni (91 punti), Langhe Nebbiolo Claré J.C. 2024 di G.D. Vajra (90 punti), Urganka Vitovska Venezia Giulia 2023 di Rok Ota (89 punti) e al Proibito Isola dei Nuraghi Cagnulari s.a di Giovanni Camboni (91 punti).
Una giornata, organizzata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, che ha visto la presentazione, in anteprima, dell’edizione 2026 della “Guida Oro I Vini di Veronelli”, volume erede degli storici “Cataloghi” firmati da “Gino” Veronelli, padre della critica enologica italiana, con la novità delle “Stelle Polari” che si aggiunge alle tradizionali “Tre Stelle Oro”, come raccontato da WineNews.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli