"Il successo innegabile del vino italiano di qualità sui mercati internazionali ha prodotto una forte accelerazione di attenzione sul prodotto. Trattandosi però di un mercato polverizzato, fatto di molte piccole aziende, si ha l’impressione - osservandolo dall’esterno - che il settore abbia molta importanza dal punto di vista del glamour del prodotto, ma sia sottovalutato nella sua più essenziale componente economica: si ha, cioè, l’impressione che si parli poco delle aziende come realtà economiche, dei loro problemi, delle loro strategie". Sarà questo il fil rouge del "Salone del Vino" di Torino, dal 15 al 18 novembre, al Lingotto: "vogliamo aprire - spiega a WineNews, Giuseppe Bitti, direttore del Lingotto Fiere - un confronto su questi temi e creare una struttura di servizio per le imprese vitivinicole. La risposta delle aziende e delle istituzioni, soprattutto dei territori emergenti, sta andando molto bene, in linea con le aspettative iniziali. Grande interesse dall’estero, soprattutto da Francia, Sudamerica e Australia”.
"Il vino italiano con 16.000 miliardi di fatturato e 5.000 miliardi di valore di export è sicuramente - continua Bitti - una realtà economica di primaria grandezza, ma che può ancora crescere e che per crescere ha bisogno di strutture di supporto: per questo, stiamo perfezionando il progetto che porterà, nei prossimi mesi, al varo da parte della Promotor International - holding che controlla il Lingotto Fiere, nonché uno dei maggiori operatori europei del settore fieristici, che da sempre organizza eventi per far crescere i mercati e per far dotare questi mercati di adeguati servizi - di un "osservatorio permanente no profit sul vino". Saranno così creati i presupposti statistici, di osservazione delle tendenze, di monitoraggio del mercato indispensabili per orientare le scelte delle aziende. L'osservatorio sarà anche una sorta di sensore internazionale capace di dare alle aziende vitivinicole tutti i supporti necessari a far crescere il settore in termini di valore dell’export ma anche di competitività economica sul mercato globale".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025