Simon Porte Jacquemus, stilista francese che ha fondato il suo brand nel 2010 e che in pochi anni è diventato uno dei più acclamati del fashion system (anche grazie alle sue sfilate iconiche e all’utilizzo strategico dei social media), firma una nuova edizione limitata per Veuve Clicquot: le due due icone dello stile d’Oltralpe si uniscono per lo Champagne La Grande Dame 2018, prodotto con il 90% di Pinot Noir. La bottiglia è avvolta nel lino bianco - ad evocare le estati mediterranee, con i panni stesi ad asciugare all’aperto, e in riferimento all’antica tradizione italiana di avvolgere un panno imbevuto d’acqua attorno alle bottiglie per mantenerle al fresco in estate - ricamato con calligrafia gialla, mentre la scatola è rivestita in tessuto “Toile du Marais” e impreziosita da un nastro giallo come i raggi del sole, alternando il logo Veuve Clicquot alla firma di Simon.
Il giallo è infatti il colore-simbolo della Maison (di proprietà del gruppo Lvmh), ma anche uno dei preferiti dello stilista, che da sempre si ispira ai colori della Provenza, in cui è nato e cresciuto. La Grande Dame, prodotta solo nelle annate eccezionali, è stata creata in omaggio a Nicole Barbe Ponsardin (1777-1866), moglie e poi vedova di François Clicquot, la coraggiosa e rivoluzionaria “Grande Dame” dello Champagne, artefice nell’Ottocento della prima cuvée millesimata e della prima versione rosé, audace e visionaria, nella produzione come nel commercio, in tempi in cui alle donne non era concesso di gestire un’azienda. La collaborazione tra Veuve Clicquot e Simon Porte Jacquemus riunisce due universi creativi affini: “dallo spirito luminoso e gioioso all’eccellenza nel savoir-faire, ammiro e condivido gli stessi valori di Veuve Clicquot”, afferma Simon Porte Jacquemus.
Il party di lancio americano del progetto si è tenuto nei giorni scorsi a Central Park, nel cuore di New York, con ospiti esclusivi, tra cui Julia Roberts.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025