Per la prima volta nella sua storia, Tempos Vega Sicilia, uno dei gruppi vinicoli più prestigiosi di Spagna, della famiglia Álvarez, affida la sua direzione generale a una donna: la svizzera Jessica Julmy. Un segnale forte e simbolico, che si inserisce in un trend ormai consolidato nel mondo del vino, dove sempre più spesso le donne occupano ruoli di vertice, sia in Italia che all’estero. Dalla produzione alla gestione, dalla comunicazione alla direzione tecnica, le figure femminili stanno ridefinendo il panorama enologico globale, come dimostrato, per esempio, dalle tante chef de cave che guidano l’innovazione nelle grandi maison di Champagne (come abbiamo raccontato, recentemente, su WineNews), rompendo tradizioni secolari e portando nuove sensibilità e competenze al cuore della produzione.
La notizia della nomina di Jessica Julmy, segna l’inizio di una nuova era per Tempos Vega Sicilia. Julmy, che ha assunto la carica alla fine di agosto, spiega l’azienda, porta con sé una solida esperienza internazionale nel settore del vino e del lusso: dopo una Laurea in Economia e Cinese alla Georgetown University e un Master in Business Administration (Mba) alla London Business School, ha ricoperto ruoli strategici in Moët Hennessy (Lvmh), tra cui la direzione delle vendite internazionali per Champagne Krug, la guida della cantina Château Galoupet in Provenza e, dal 2023, la direzione delle vendite di Moët Hennessy nel Regno Unito. Poliglotta, parla cinque lingue - inglese, francese, tedesco, spagnolo e cinese mandarino - e vanta una profonda conoscenza del settore vinicolo globale.
Ora, dunque, sarà la managing director del gruppo spagnolo della famiglia Álvarez, che conta sei cantine di assoluto pregio, come Vega Sicilia e Alión nella Ribera del Duero, Pintia nella denominazione Toro, tra Valladolid e Zamora, Macán nella Rioja (in partnership con Benjamin de Rothschild), Oremus nella zona del Tokaj in Ungheria e il nuovo progetto Deiva nella Rías Baixas, in Galizia.
Pablo Álvarez Mezquíriz, ad del gruppo, ha sottolineato come “l’arrivo di Julmy rappresenti un nuovo capitolo per Tempos Vega Sicilia, grazie alla sua passione per il vino e all’esperienza maturata nei mercati internazionali del lusso, elementi chiave per affrontare le sfide future mantenendo i valori fondamentali dell’azienda”.
Julmy ha dichiarato che “entrare a far parte di Tempos Vega Sicilia è un onore e una grande responsabilità”, e che il suo obiettivo sarà “consolidare la crescita delle cantine, salvaguardare la reputazione internazionale e coordinare la strategia globale, nel rispetto dell’eredità e dei valori che hanno guidato l’espansione del gruppo dal 1982, anno in cui la famiglia Álvarez ha acquisito la storica tenuta di Valbuena de Duero”.
Da allora, Tempos Vega Sicilia è diventata un punto di riferimento mondiale per qualità e autenticità, con esportazioni in oltre 150 Paesi. Con questa nomina, il gruppo intende rafforzare il proprio impegno per l’eccellenza, l’innovazione e la crescita internazionale, mantenendo la reputazione di autenticità e coerenza che lo contraddistingue.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025