Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

La Stampa

Il mercato degli Stati Uniti trascina la ripresa, ripartita anche La Germania ... Vino, l’export cancella la crisi ... Crescita record: +11,7%. Vola l’Oriente: Hong Kong è la città chiave ... Al mondo del vino mancano le occasioni di confronto reale, i momenti in cui si parla con sincerità e trasparenza di vendite, con numeri veri, e progetti. Quest’anno il Vinitaly - in programma a Verona dal 7 all’il aprile - dovrà diventarlo: fra le aziende italiane che negli ultimi mesi hanno pronunciato più spesso la parola crisi, quelle più consone al mondo dell’enologia dovranno confrontarsi con i dati dell’export 2010 che per i bianchi e i rossi italiani vale 3,9 miliardi di euro, cioè oltre 20 milioni di ettolitri e più di 2,5 miliardi di bottiglie tricolori stappate nel mondo, ovvero una crescita - in termini di valore - dell’11,7% rispetto al 2009. Una performance che vale al panorama enoico nazionale il primo posto nella classifica delle entrate dell’export agroalimentare.

A trainare l’export è il mercato americano, dove l’Italia è il primo esportatore di vino sia in termini di valore che di quantità: circa il 33% del vino consumato negli Usa, per un valore di circa 827,3 milioni di euro, è made in Italy, una crescita che ha sfidato qualunque recessione, con i nostri vini che hanno dato costantemente risultati migliori rispetto ai francesi. Buoni risultati anche in Russia (+59,6% l’export nel Z010) dove il valore delle nostre esportazioni ha superato i 100 milioni di euro, in Canada e in Svizzera (rispettivamente +28,6% e +12,5%), anche se la Germania rimane il nostro primo importato- re con quasi850,6 milioni di euro. Tra i mercati emergenti brilla soprattutto quello cinese, che ha registrato un +109%, con un raddoppio del valore del vino italiano, facendo diventare la città di Hong Kong il centro per la distribuzione e il commercio del vino in Asia. Leggendo con più attenzione i dati ci si accorge che oltre alle etichette, che sono un brand di valore assoluto e non temono la crisi, hanno tenuto bene le bottiglie che hanno un ottimo rapporto fra qualità e prezzo e che incarnano la tradizione; e guardando alle aziende si vede che crescono quelle che meglio hanno saputo strutturarsi sui mercati. “In Cina abbiamo avuto incrementi a due cifre - spiega Alessandro Locatelli di Rocche Costamagna, una delle aziende storiche di La Morra - ma è il risultato di una strategia: ora abbiamo una persona che segue solo noi e ci aiuta a capire quel mercato”. Il vino è fatto da uomini e per venderlo bene all’estero servono uomini in grado di raccontarlo: è finito il tempo degli acquisti a scatola chiusa. A New York - dove l’apertura di Eataly ha aumentato ancora l’interesse già alto per i prodotti italiani - per funzionare serve che i produttori siano molto presenti, che incontrino il pubblico e i ristoratori. Alessandro Lunardi, uomo di chiave di Ornellaia negli Stati Uniti, è il riferimento nella scelta dei vini per alcuni dei principali chef di New York: “Il rapporto personale è fondamentale, quando si vende un vino si fa assaggiare un mondo, una storia. Non è mai soltanto questione di numeri. All’estero ancor più che in Italia”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su