
Il collezionismo si fa glamour, e, per una volta, sulla Croisette sfilano le “stelle” del vino mondiale, a partire da un’impressionante collezione dell’icona Domaine de la Romanée-Conti, con sei casse assortite delle annate 2000, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010, tra Echezeaux, Grands Echezeaux, Richebourg, la Tâche e, ovviamente, Romanée-Conti, stimate tra 18.000 euro e 56.000 euro ciascuna, ovvere le bottiglie più desiderate al mondo. Ma anche una bottiglia di Corton-Charlemagne Coche-Dury 2010 (con base d’asta di 4.000 euro), ed una cassa da 12 bottiglie di Bordeaux Primeurs 2004 (7.000 euro), una cassa da 3 bottiglie di Petrus 2010 (7.500 euro), ed una cassa di 12 bottiglie di Château Latour 1996 (5.000 euro), da una rara bottiglia di Chartreuse Tarragone du Siècle - la Cuvée di diverse annate prodotta in soli 512 esemplari numerati, nella cassa in legno originale (7.000 euro) - ad una cassa di 6 bottiglie di Champagne Salon 2007 (4.000 euro), senza dimenticare, una bottiglia di Single Highland Malt Scotch Highland Malt Scotch Whisky del 1950 di Macallan Glenlivet (4.500 euro). Ecco i “top lot” di “Grands Vins & Alcools”, l’asta di fine wines & spirits, battuta da Besch Cannes Auction, oggi e domani, all’Hotel Martinez sull’iconico Boulevard di Cannes (e live su Drouot.com e Interencheres.com), organizzata con l’esperto Pascal Kuzniewski, con ben 1.550 lotti di vini pregiati provenienti da prestigiose cantine private.
Tra i quali non mancano tantissime delle più quotate e ricercate griffe italiane, con “top lot” 6 bottiglie di Barolo Sperss 2015 di Gaja (1.080-1.260 euro), 6 bottiglie di Barolo 2013 di Bartolo Mascarello (1.000-1.200 euro) e 4 bottiglie di Sassicaia 2016 della Tenuta San Guido (1.000-1.200 euro), ma si va dal Tignanello e dal Solaia di Marchesi Antinori all’Ornellaia della Tenuta dell’Ornellaia (Gruppo Frescobaldi), dal Brunello di Montalcino di Biondi-Santi, Castello Banfi e Camigliano, ai Barolo di Luciano Sandrone, Conterno Fantino, Domenico Clerico, Elio Grasso, Roberto Voerzio, Vietti ed Azelia, dal Barbaresco di Gaja, Ceretto, Bruno Giacosa e Bruno Rocca, al Langhe Rosso di Roagna, dagli Amarone della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli, Romano Dal Forno, Bertani, Masi e Corte Sant’Alda, al Montiano di Falesco, ma anche al Passito di Pantelleria dell’attrice francese Carole Bouquet.
Tornando ai numerosi e pregiati lotti di Domaine de la Romanée-Conti, si tratta di un’occasione davvero unica per collezionisti ed appassionati di aggiudicarsi un mito dell’enologia mondiale il cui acquisto diretto in cantina è una vera e propria sfida: per farlo occorre, infatti, essere inseriti in una lista d’attesa molto esclusiva e che spesso richiede anni e anni di pazienza e perseveranza. Tanto è vero che anche in questo caso le bottiglie messe all’asta non provengono direttamente dal Domaine - fondato in Borgogna nel XVII secolo su poco più di 25 ettari e che produce otto Grand Cru unici per la loro finezza e longevità, sotto la co-gestione di Aubert de Villaine (che WineNews ha intervistato tante volte, ndr) - ma arrivano da privati o professionisti.
Ma, in pratica, tra i 1.550 lotti ci sono tutte le cantine e tutti i territori del vino più famosi al mondo, da Bordeaux (con Château D’Yquem e Château Haut-Brion, Château Mouton Rothschild e Château Cheval Blanc, Château Lafite Rothschild e Château Latour, Château Margaux e Château Angelus, tra le molte iconiche griffe), alla Borgogna (da Joseph Drouhin a Louis Latour, da Leflaive a Louis Jadot, da Coche-Dury a Ramonet, dagli Hospices de Beaune a Georges Roumier, per citarne solo alcune), dalla Champagne (con Louis Roederer, Dom Perignon, Taittinger, Veuve Clicquot, Bollinger, Ruinart, Nicolas Feuillatte, Perrier-Jouët, Mumm, Pol Roger, Piper-Heidsieck, Jacquesson, Jacques Selosse, e non solo) a Sonoma, da Porto alla Ribera del Duero, da Bolgheri alle Langhe, da Montalcino alla Valpolicella, alla Sicilia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025