02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’Espresso

Montalcino a tutto tondo … In una zona leggendaria, un’azienda giovane coltiva vigne sui quattro versanti delle colline. E il gusto ci guadagna...Materializzazione del sogno vitivinicolo di Simone Nannetti, figlio di Valter – storico ‘uomo del vino’ di Montalcino – prima fattore, poi consulente enologico, successivamente produttore, Cava d’Onice nasce nel 2005, sul nucleo originario di Podere Colombaio. Prende il suo nome dalla struttura estrattiva, di epoca etrusca, situata nei pressi dell’Abbazia di Sant’Antimo. Ci troviamo nel versante nord-est di Montalcino, una delle zone in cui il climate change dell’ultimo ventennio ha avuto, fortunatamente, effetti più positivi che negativi. L’attività produttiva a marchio parte nel 1997, con 1000, eroiche e già ambiziose, bottiglie di Rosso di Montalcino, per poi passare al Brunello, con la prima annata commercializzata, la 2000. Ora gli ettari totali di Cava d’Onice sono 11, di cui 5 vitati, tutti in conduzione bio, distribuiti con grande lungimiranza in piccole parcelle, capaci quindi di comporre, grazie ad un mix di suoli, esposizioni ed altitudini sul livello del mare, un ensemble produttivamente eterogeneo e rendendo Cava d’Onice una delle rarissime aziende ilcinesi in grado di vinificare uve provenienti da tutti e 4 i versanti. Azienda a rigorosa gestione familiare, ora si producono Brunelli e Rossi di Montalcino caratterizzati dall’impeccabile qualità della materia prima, dalla grande struttura e dalla pienezza espressiva. L’egregio lavoro di campagna viene completato in barricaia grazie a fermentazioni con lunghe macerazioni in cemento o inox ed affinamenti in rovere francese e di Slavonia particolarmente misurati, concretizzati in una manciata di referenze centrate e di spiccata personalità, dove l’impronta varietale è sempre distinguibile, così come la componente materica. Ancora la fanno da padrone le versioni di Brunello, Riserva, ‘annata’ e cru da Podere Colombaio, con una linea che viene completata da un avvincente Rosso di Montalcino e da uno spumantizzato da Sangiovese 100%.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su