Italia Non solo traino dell’export vinicolo: il Prosecco al vertice in Italia per il più alto indice di redditività (Roi), a quota 14%, su una media nazionale del 4%. Veneto top tra le Regioni, con l’8%, poi Toscana (4,8%), Campania (4%) e Piemonte (3,9%) 11 Aprile 2017
Italia Dal produttore (e produttrice) all’agronomo e dal sommelier all’enotecario, un solo denominatore comune: il vino. Ecco come la Consulta nazionale del Vino Italiano saluta, a Vinitaly, l’arrivo del Testo Unico sul Vino. Guardando ai giovani 11 Aprile 2017
Italia “La “Sagrantino Stage” sarà spettacolare per i territori toccati e la valenza tecnica. È il quarto anno al Giro d’Italia di una Tappa del Vino”: così il direttore Mauro Vegni. A WineNews: “in futuro allargheremo a territori simbolo della gastronomia” 10 Aprile 2017
Italia Nel 2020 l’Italia continuerà a contendersi la palma di primo esportatore enoico mondiale con la Spagna, con l’export che crescerà del 10% ed i consumi globali che cresceranno del 4%. Così lo studio “Outlook vino 2020” presentato a Vinitaly da Ismea 10 Aprile 2017
Italia Osservatorio Paesi Terzi Nomisma: nei mercati enoici del futuro, dal Sud-Est asiatico all’Africa, l’Italia è solo il quarto esportatore, con una quota dell’11% (466 milioni di euro). Meglio fanno Francia (33%), Australia (15%) e Cile (12%) 10 Aprile 2017
Italia Idee, richieste e spunti per il vino italiano: la filiera unita (Federvini, Unione Italiana Vini, Federdoc, Assoenologi, Confagricoltura, Cooperative, Confederazione Italiana Agricoltori) parla al Ministro delle Politiche Agricole. Che non c’è … 10 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017 - Corre senza sosta il “bio” nel vino italiano, con export e ettari vitati in crescita a doppia cifra: ma fra biologico, vegan e sostenibilità, qual è la “quadra” che può consentire alle aziende di coniugare mercato e ambiente? 10 Aprile 2017
Italia Lavorare la terra è duro, ma nuove tecnologie e internet possono rendere l’agricoltura più smart e aiutare gli agricoltori. Cia e Vodafone verso un accordo per introdurre in campi ed aziende l’internet delle cose (applicato ai mezzi di lavoro) 10 Aprile 2017
Italia I bianchi da vitigno autoctono conquistano l’alta ristorazione. La territorialità vince su tutto, e premia Friuli, Alto Adige, Sicilia e Marche: così l’indagine sui bianchi nelle carte dei vini di Nomisma per l’Istituto marchigiano di tutela vini 10 Aprile 2017
Italia Nel 2016 il vino italiano ha dato lavoro a 1,3 milioni di persone occupate dalla trasformazione alla distribuzione, dall’enoturismo e dalla cosmetica. Montepulciano d’Abruzzo Doc, Puglia Igt e Doc Sicilia i vini che danno più lavoro: così Coldiretti 10 Aprile 2017
Italia Donnafugata, Ferrari e Cantina Tramin le cantine più amate, Champagne e grandi rossi i preferiti dei Millennial, le bollicine dalle donne, i rossi dagli uomini. A influenzare la scelta premi, guide e persino l’oroscopo. Ecco il vino online by Tannico 10 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017: Coldiretti presenta la top 10 dei vini che hanno fatto boom di vendite nel 2016: al top Ribolla (+30%), Passerina e Ripasso (oltre +20%), poi Pecorino, Primitivo, Pignoletto, Custoza, Negroamaro, Lagrein e Traminer (tra +10 e +20%) 10 Aprile 2017
Italia Castello Banfi lancia “Sanguis Jovis”, centro di ricerca e formazione sul Sangiovese. Un modello multidisciplinare unico in Italia, aperto a tutto il territorio di Montalcino e a chiunque lavorisul vitigno rosso più coltivato in Italia 10 Aprile 2017
Italia Il Prosecco Doc inverte la tendenza: il valore cresce più dei volumi. Governo dell’offerta, creazione di un accordo di filiera per ripartire il valore tra le componenti produttive e certificazione di sostenibilità i prossimi obiettivi del Consorzio 10 Aprile 2017
Italia Dopo Manara (2010), Duff (2011), Faccincani (2012) e Kandinsnkij (2013), la griffe veneta Allegrini sceglie gli “animaletti” di Rodriguez Alves per la limited edition de La Grola 2014 - e per festeggiare la certificazione di “Biodiversity Friend” 09 Aprile 2017
Italia Nell’Italia enoica succede anche che un vino celebre e “forte” ne “adotti” un altro piccolo e sfortunato: è la case history del Prosecco Doc che da Vinitaly grazie alla Cia ha “adottato” la Doc San Ginesio nelle Marche in difficoltà dopo il terremoto 09 Aprile 2017
Italia Anche Business Strategies, la società specializzata nell’internazionalizzazione del vino, è sulla “Via della Seta”: firmato accordo con Sheshan59, importatore da 7 milioni di bottiglie nel 2016 e “free trade area” riconosciuta dal Governo cinese 09 Aprile 2017
Italia “Grazie per la candidatura delle Colline del Prosecco, ma ora candidiamo anche la Valpolicella a Patrimonio dell’Unesco”: parole del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. “Al Ministero chiedo ingresso varietà resistenti nei vini a denominazione” 09 Aprile 2017
Italia Dall’export che cresce grazie al Prosecco allo stato dell’arte della querelle legata alla spinosa questione dei fondi Ocm , passando per le ambizioni, politiche e personali, future: a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 09 Aprile 2017
Italia Vinitaly 2017: Il Consorzio di Soave capofila del progetto “Volcanics Wines”, 12 territori che lavorano nella stessa direzione da Nord e Sud Italia, ma non solo. Esordisce la degustazione oltre la degustazione grazie alla “realtà aumentata” 09 Aprile 2017
Italia Hogan: “Vinitaly la fiera del vino più importante del mondo”. Martina- “da qui si detta agenda agricola dell’Italia, ora puntiamo all’Europa”. E, intanto, annuncia la proroga delle sanzioni sul registro telematico di cantina al 30 giugno 09 Aprile 2017
Italia #fiVINOburocrazia: 7 proposte per riportare la vigna al centro del lavoro del vignaiolo riassunte dall’hashtag sulle magliette di 115 vignaioli. Così la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti protesta al Vinitaly contro il peso degli adempimenti 09 Aprile 2017
Italia L’Italia eno-europeista: da fondatrice dell’Ue a 60 anni dai Trattati di Roma a “colonizzatrice” dei mercati del vino europei (3,3 miliardi di euro di export) da quelli storici e maturi ai più piccoli e di nicchia, analizzati da WineNews per Vinitaly 09 Aprile 2017
Italia Cresce nel 2016 il fatturato del vino in Italia e raggiunge il valore record di 10,1 miliardi di euro (+3%) grazie all’export. In leggera crescita anche le vendite sul mercato nazionale: 4,5 miliardi di euro, grazie alla gdo (+1%). Così Coldiretti 09 Aprile 2017
Italia I vini bio e vegani sempre più amati dagli italiani: nel 2016 i consumi sono aumentati del 26% per i bio, con 2 milioni e mezzo di litri nella grande distribuzione, e del 35% per i vegan. Questi i dati emersi da un’indagine Coldiretti per Vinitaly 09 Aprile 2017
Italia Tra le battaglie del Consorzio ViniVeri c’è la trasparenza in etichetta. E da “ViniVeri 2017” a Cerea, una vittoria è arrivata: il Ministero delle Politiche Agricole autorizza diciture su quantità solfiti in bottiglia e non aggiunta altre sostanze 08 Aprile 2017
Italia Il futuro del vino italiano passa per la Via della Seta, la rotta commerciale aperta da Marco Polo e che oggi ripercorre al contrario Robert Yang, fondatore della catena di wine shop 1919 e protagonista ad OperaWine, l’anteprima di Vinitaly 08 Aprile 2017
Italia Indagine sul settore vinicolo 2017 Mediobanca: 2016 positivo per il vino italiano, sia per merito delle esportazioni che della domanda interna. Tra le aziende, al top per redditività Frescobaldi, Santa Margherita, Antinori, Ruffino e Masi 07 Aprile 2017
Italia Alla Tenuta San Leonardo, custode di uno dei più grandi bordolesi, il San Leonardo, all’austriaca Weingut Bründlmayer, e al giornalista Steven Spurrier, il Premio Internazionale Vinitaly. Premio Speciale alla Tenuta San Guido per 50 anni di Sassicaia 07 Aprile 2017
Italia La Tenuta Greppo, dove nell’Ottocento è nato il Brunello di Montalcino, ufficialmente ai francesi di Epi (famiglia Descours), che acquisisce la maggioranza. Jacopo Biondi Santi presidente della holding, il figlio Tancredi Biondi Santi nel cda 07 Aprile 2017
Italia Wineleather, la nuova frontiera del made in Italy. È un materiale simile alla pelle, ma 100% vegetale: prodotta con uno speciale trattamento della vinaccia, il tessuto ha già ricevuto il prestigioso premio Global Change di H&M 07 Aprile 2017
Italia Il vino rosé si rinnova e conquista i giovani: sono i Millennials a berne di più, soprattutto fuori casa. E si libera così dei suoi clichet, che lo vedono da sempre legato al mondo femminile, come racconta la ricerca di Wine Monitor per Frescobaldi 07 Aprile 2017
Italia Well-Being, Engage, Connect ed Express: ecco le 4 macro tendenze che veicoleranno i consumi, non solo di vino, nel 2017, raccontate dal report “Global Consumer Trends” 2017 firmato dall’istituto di ricerca britannico Wine Intelligence 07 Aprile 2017
Italia Il vino racconta un territorio, e le vigne ne disegnano il paesaggio in maniera unica ed irripetibile. Ma nell’era della digitalizzazione, può succedere che si cada in errori. Come la Puglia, che, in materiale promozionale, ha usato Cile e California 07 Aprile 2017
Italia Dalle ville ai castelli, 54 antiche tenute dove, su 20.000 ettari di paesaggio rurale intatto, si producono 30 milioni di bottiglie di vino, si raccontano a Vinitaly (Verona, 9-12 aprile) come in un “Grand Tour”: sono le Dimore Storiche Italiane 07 Aprile 2017
Italia Trump o non Trump, le importazioni di vino nel mercato Usa, n. 1 al mondo, continuano a crescere nei primi due mesi del 2017. Anche per l’Italia, ancora leader in valore, ma scavalcata, in volume, dall’Australia. A dirlo l’Italian Wine Food Institute 06 Aprile 2017
Italia Cina, inizio 2017 in frenata: dopo la volata del 2016 (+15% in volume e +16,3% in valore), le importazioni di vino imbottigliato calano nel primo bimestre dell’anno, specie in valore (-7,8%). E decolla lo sfuso (+39,23% in volume, +37,58% in valore) 06 Aprile 2017
Italia Wine & Spirit Education Trust mette radici in Italia: nell’anno accademico 2015/2016 le iscrizioni sono cresciute del 78%, e arrivano anche Livello 1 Sake e Livello 2 Vino e Distillati in italiano. Formazione & vino: parte la Wine2Digital School 06 Aprile 2017
Italia Italian Wine Brands, prima realtà del vino del Belpaese in Borsa Italiana, nel 2015 sull’Aim (riservato alle Pmi), punta ad essere la prima nel listino principale Mta, per crescere ancora, entro il 2017. A WineNews, l’ad Alessandro Mutinelli 06 Aprile 2017
Italia La discussione sulla Pac post 2020 passa per Vinitaly, che ospiterà il Commissario all’Agricoltura Ue Phil Hogan: “produttori italiani sfruttino vantaggi offerti dalla Pac”. Focus: la risposta del Ministro Maurizio Martina e le richieste dell’Italia 06 Aprile 2017