Italia Il vino è cultura e, nelle forme più alte, arte. Non è un cliché, ma la realtà, in Italia come in Francia, dove Hervé Deschamps, chef de caves di Perrier- Jouët è stato insignito del riconoscimento di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres 26 Febbraio 2016
Italia Welcome a Villa Sandi. Siete i primi dopo Napoleone e Canova a brindare alla sua rinascita con spumanti delle sue cantine sotterranee ... Lo stupore dei primi ospiti internazionali nel ricordo di Giancarlo Moretti Polegato a WineNews #Vinitaly50Story 26 Febbraio 2016
Italia Tra Adele, Coldplay, Bjork e Justin Bieber, sul palco dei “Brit”, gli Oscar della musica inglese, sale anche un vino, il Frontera di Concha y Toro, che punta forte sui Millenials, generazione del futuro pronta a sconvolgere il mercato enoico mondiale 25 Febbraio 2016
Italia I due volti del Prosecco: in Nz i primi 160 ettari di Glera, da cui nascerà il primo vero Prosecco neozelandese (che nei mercati se la dovrà vedere con il Consorzio Prosecco Doc). In Francia, invece, le bollicine venete crescono più dello Champagne 25 Febbraio 2016
Italia Gli Usa non sono l’unico Paese ad aver toccato il massimo storico di import enoico nel 2015: anche Canada e Brasile, pur con giri d’affari meno importanti, mettono a segno nuovi record, come raccontano i dati Observatorio Español del Mercado del Vino 25 Febbraio 2016
Italia I vini della California contengono arsenico in quantità significativamente superiore ai limiti previsti per l’acqua potabile, eppure, per la salute dei consumatori, non c’è alcun pericolo. Il 21 marzo la sentenza della querelle sul vino all’arsenico 25 Febbraio 2016
Italia La “Vendemmia d’Artista” di Ornellaia, che dal 2009 ha raccolto più di 1 milione di euro donati a fondazioni e musei di tutto il mondo, presenta l’Eleganza della vendemmia 2013, declinata dalle sculture dall’artista giapponese Yutaka Sone 25 Febbraio 2016
Italia Altro che Titoli di Stato, gli italiani preferiscono investire nell’industria del vino di qualità, un settore in salute, come dimostrano le performance sui mercati secondari delle etichette top, come Ornellaia, e delle aziende quotate in Borsa 25 Febbraio 2016
Italia Il consumo di vino in Canada aumenta tre volte più della media globale: tra il 2012 e il 2016 è previsto in crescita di oltre il 14%. E i vini italiani non fanno eccezione. Per la prima volta, oggi e domani, Vinitaly International è a Vancouver 24 Febbraio 2016
Italia Il più bel territorio del vino italiano? I paesaggi del Collio friulano, uno dei terroir più famosi al mondo per la produzione di vini bianchi. Parola delle enoteche italiane riunite in Vinarius, che hanno consegnato il loro “Premio al Territorio” 24 Febbraio 2016
Italia In Svizzera e Germania, in Brasile e in Venezuela, in Belgio e in Uk, agli Usa, negli anni Sessanta già si beveva Chianti. Il vino italiano alla conquista del mondo nel racconto dei “pionieri”: Cesare e Andrea Cecchi, a WineNews, per #Vinitaly50Story 24 Febbraio 2016
Italia “Verso una nuova alleanza tra genetica e vite”: è questo, secondo molti, il futuro della viticoltura italiana e mondiale. E non vuol dire Ogm. Il 4 marzo il gotha della ricerca, con produttori ed istituzioni, si confrontano a Susegana (Treviso) 24 Febbraio 2016
Italia Una task force formata da Regione Toscana e principali procure per la prevenzione e la lotta alle frodi alimentari, a danno delle eccellenze toscane Dop e Igp. “Un’esperienza unica a livello nazionale” osserva il Presidente Toscana, Enrico Rossi 24 Febbraio 2016
Italia Mancano pochi giorni agli Oscar, che tornano a Los Angeles il 28 febbraio, e l’unica certezza è che a bagnare il party che seguirà la consegna degli Academy Awards, saranno ancora una volta le bollicine di Champagne di Piper-Heidsieck 24 Febbraio 2016
Italia Anche in Gran Bretagna il mercato del vino è sempre più in mano alle nuove generazioni, forti di una cultura enoica senza paragoni e protagoniste degli acquisti online, che muovono 800 milioni di sterline, pari al 10-11% del mercato enoico Uk 24 Febbraio 2016
Italia Il 22% della superficie mondiale di vigneti bio si trova in Italia, che vanta 72.300 ettari coltivati da 10.000 aziende vocate e 1.300 cantine. Così l’Aiab: “pesticidi inutili, la coltivazione biologica della vite rende quanto quella convenzionale” 24 Febbraio 2016
Italia Più di 12 ore di lavoro nei campi per 25-30 euro al giorno, meno di 2 euro e 50 l’ora: è la situazione in cui lavorano in Italia 400.000 lavoratori sfruttati da caporalato (80% stranieri): emerge da dati 2015 Flai-Cgil. Focus: condanna Coldiretti 23 Febbraio 2016
Italia Nuovo look, ricerca più efficiente (con Wine-Searcher.com), spazio al cibo e versione in cinese (con ingresso di Liwen Hao per coprire i produttori Asia e Cina): il futuro “The Wine Advocate” (Parker ha ceduto la maggioranza per 15 milioni nel 2012) 23 Febbraio 2016
Italia Affinamento in anfora: come possono le caratteristiche della terracotta influenzare la qualità del vino? La risposta arriverà dall’indagine del dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze insieme alla fornace del cotto Artenova di Impruneta 23 Febbraio 2016
Italia Chianti e sigaro cubano, “coppia di fatto”: la più grande denominazione italiana torna al Festival mondiale Habanos (La Havana, 29 febbraio-4 marzo) ed il sigaro simbolo dell’isola caraibica, il Cohiba, celebra i 50 anni con il Vin Santo del Chianti 23 Febbraio 2016
Italia Il lavoro di una vita, donato all’Università di Davis: ecco il regalo che Hugh Johnson, decano dei wine writer, ha deciso di fare alla collettività. Ci sono tutte le note di degustazione, ma anche gli appunti per la stesura del “World Atlas of Wine” 23 Febbraio 2016
Italia Liberalizzazione dei vitigni in Europa, “la Direzione Generale Agricoltura dell’Ue chiederà al Commissario Hogan il ritiro dell’atto delegato sul vino. Sarebbe un grande successo”. Ad annunciarlo Paolo De Castro 23 Febbraio 2016
Italia Anche la Napa Valley presenta la sua annata, con la “Premiere Napa Valley” di scena a St. Helena. L’apice nell’asta della Napa Valley Vintners, che ha messo sotto il martello, en primeur, 226 lotti 2014 e 2015, per un totale di 5 milioni di dollari 23 Febbraio 2016
Italia Il 2016 in Usa riparte dall’ottimo trend 2015: consumi a 2,5 miliardi di euro, con le spedizioni dirette a +15% ed i consumi off premise +10%. Constellation Brands ed E. & J. Gallo rappresentano la metà dei marchi più venduti Oltreoceano 23 Febbraio 2016
Italia Dal 2000 ad oggi gli ettari sono passati da 122 a 610, le bottiglie da 660.000 a 2 milioni, e il business è arrivato a 100 milioni di euro: ecco i numeri di “Anteprima Sagrantino 2012”, oggi e domani a Montefalco. Con i migliori assaggi Winenews 22 Febbraio 2016
Italia Il “Giudizio di Parigi”, momenti iconico della storia del vino, che ha portato la Napa Valley nell’olimpo di Bacco, rivivrà in una cornice d’eccezione, lo Smithsonian - National Museum of American History di Washington, grazie a Warren Winiarski 22 Febbraio 2016
Italia La guida Michelin dei ristoranti italiani si fa più social e dà spazio ai clienti dei ristoranti. Grazie alla nuova app 2016 è possibile lasciare commenti e aggiungere foto di piatti e locali, condividerle con gli amici e costruire una guida personale 22 Febbraio 2016
Italia Dopo Italia e Francia, anche la Spagna migliora il suo record dell’export enoico, chiudendo il 2015 a quota 2,63 miliardi di euro, per 2,95 miliardi di litri di vino spediti in giro per il mondo, come raccontano i dati definitivi dell’Oemv 22 Febbraio 2016
Italia Cresce ancora Cantina Due Palme, una delle realtà leader del vino di Puglia e del Sud Italia: il 25 febbraio, in assemblea, l’acquisizione della Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria Arnesano Monteroni (e convegno con Scienza e De Castro) 22 Febbraio 2016
Italia Le tendenze del commercio di vino al dettaglio nei sei mercati top (Usa, Germania, Uk, Francia, Giappone e Australia) nella ricerca “Future Wine Retail Trends” firmata da Wine Intelligence per ProWein (Düsseldorf, dal 13 al 15 marzo) 22 Febbraio 2016
Italia “Gli americani sono stregati dal Brunello, e io ne sono innamorato: berlo o offrirlo è una cosa prestigiosa in Usa”. Così a WineNews l’Ambasciatore Usa John Phillips, da Montalcino. Focus: rumors confermati, 5 artisti per 5 stelle alla vendemmia 2015 20 Febbraio 2016
Italia “Benvenuto Brunello” 2016: Brunello Riserva 2010 un po’ sotto le aspettative. Bene il 2011, con vini pronti e piacevoli. Mantenuta la cartina dei produttori più bravi con le medesime coordinate e le medesime gerarchie. La top 10 degli assaggi di WineNews 19 Febbraio 2016
Italia Il 22 febbraio a Roma debutta “A Giacomo”, il vino prodotto da Ilaria Tachis dedicato al padre Giacomo, nel Podere La Villa, a San Casciano Val di Pesa, in una degustazione firmata Bibenda - Fondazione Italiana Sommelier 19 Febbraio 2016
Italia Come gli Chateaux francesi, le Dimore Storiche Italiane, sedi di grandi aziende vinicole, rappresentano veri e propri presidi del territorio, che aprono le porte a luoghi segreti che hanno reso celebre il Belpaese, dai Colli Euganei al Chianti 19 Febbraio 2016
Italia È il Primitivo di Manduria Es 2013 di Gianfranco fino il miglior vino rosso d’Italia, seguito dal Torgiano Riserva Rubesco Vigna Monticchio 2010 di Lungarotti, e dal Sassicaia 2012 di Tenuta San Guido: a dirlo la tradizionale “Top 100” di “Gentleman” 19 Febbraio 2016
Italia 187 milioni di euro di giro d’affari, un export che vale il 70% del mercato (Usa in testa), produzione e quotazioni in crescita: è in salute il Brunello di Montalcino, che, a “Benvenuto Brunello” (19-21 febbraio), festeggia i 50 anni della Doc 19 Febbraio 2016
Italia Record chiama record, e nell’anno del massimo storico per l’export del vino francese, lo Champagne raggiunge vette mai conosciute prima: le vendite delle bollicine più amate del mondo, infatti, nel 2015 hanno toccato i 4,75 miliardi di euro 19 Febbraio 2016
Italia Sono 101 le etichette di “Opera Wine” n. 5, la degustazione dei migliori vini d’Italia firmata “Wine Spectator”, che aprirà il Vinitaly n. 50. Tra aziende note e realtà emergenti (c’è anche Sting), 8 debuttanti assoluti e tanto turnover 19 Febbraio 2016
Italia Il vino prodotto nel piccolo comune di Talant, in Borgogna, nel lontano 1209, e scomparso con la fillossera, è pronto a rinascere, grazie alla passione Aubert de Villaine, co-proprietario di Domaine de la Romanée-Conti, ed al lavoro dei vigneron 19 Febbraio 2016
Italia “La prima volta che vidi Montalcino e quel Castello che per me rappresentava il futuro, la portata del sogno di mio padre John fu subito chiara. Oggi sono orgogliosa: Castello Banfi è realtà”. Così Cristina Mariani-May a WineNews per #Vinitaly50Story 19 Febbraio 2016