Italia L’ASTA DEL BAROLO È PRONTA A BATTERE IL SUO MARTELLETTO E A PORTARE IL RE DEI VINI ALL’ATTENZIONE DEL MONDO: IL 10/11 MAGGIO TORNA L’APPUNTAMENTO DELL’ACCADEMIA DEL BAROLO, CHE METTE IN ASTA LE BOTTIGLIE DELLE CANTINE DELL’ACCADEMIA 08 Maggio 2014
Italia UN GRANDE CHEF DEL TERRITORIO, ENRICO CRIPPA (TRE STELLE MICHELIN CON IL PIAZZA DUOMO DI ALBA) E IL N. 1 INTERNAZIONALE, RENÉ REDZEPI, DEL NOMA DI COPENAGHEN, AL TOP DELLA “THE WORLD’S 50 BEST RESTAURANTS”, PER RENDERE OMAGGIO AI PAESAGGI DEL ROERO 08 Maggio 2014
Italia TORNA “CONOSCERE L’ALCOL”, EDIZIONE N. 2 DELLA CAMPAGNA SOCIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SUL CONSUMO RESPONSABILE DI BEVANDE ALCOLICHE, PROMOSSO DA DIAGEO, AUCHAN E SIMPLY, CHE, A MAGGIO E GIUGNO, COINVOLGERÀ 3 MILIONI DI PERSONE 08 Maggio 2014
Italia FANTINEL, DAL FRIULI A CUBA E RITORNO: UN VIAGGIO LUNGO 20 ANNI ED UN’OSPITE D’ECCEZIONE IN CANTINA, ALEIDA GUEVARA, FIGLIA DEL “CHE”, ERNESTO GUEVARA DE LA SERNA, SIMBOLO DELLA RIVOLUZIONE CUBANA ED ISPIRAZIONE PER INTERE GENERAZIONI 08 Maggio 2014
Italia ALTRO CHE SCANTINATI E POCHI COMPUTER PER CREARE L’APP DEL SECOLO: ANCHE NEL MONDO DEL VINO SI VA VERSO PERCORSI SEMPRE PIÙ STRUTTURATI, COME QUELLO DI “DELECTABLE”, CHE HA RACCOLTO 3 MILIONI DI DOLLARI PER IMPLEMENTARE IL TEAM DI LAVORO 08 Maggio 2014
Italia I COMPOSTI FRUTTATI DEL VINO SONO I PRIMI A DISSOLVERSI. LO HA SCOPERTO UN NUOVO STUDIO CONDOTTO DA CAROLYN ROSS DELLA WASHINGTON STATE UNIVERSITY PUBBLICATO SULLA RIVISTA “FOOD QUALITY & PREFERENCE” 08 Maggio 2014
Italia UN FALLIMENTO L’ASTA DI BENEFICIENZA, A PARIGI, PER RACCOGLIERE FONDI PER I PRODUTTORI DI BORDEAUX CHE HANNO VISTO I PROPRI VIGNETI DISTRUTTI DALLA TEMPESTA DI AGOSTO 2013: L’OBIETTIVO ERA DI RACCOGLIERE 100.000 EURO, MA CI SI È FERMATI A 41.000 08 Maggio 2014
Castello Banfi Montalcino su Rai Tre a “Geo&Geo”: in onda, i vigneti, le particolarità e le eccellenze del territorio come il Museo del Vetro e della Bottiglia di Castello Banfi, il percorso educativo dedicato al vetro nella storia, dal V sec. a.C. ai giorni nostri 08 Maggio 2014
Italia È PARTITO OGGI, UFFICIALMENTE, ALLA CAMERA DEI DEPUTATI, L’ITER DI DISCUSSIONE DEL “TESTO UNICO” SUL VINO ITALIANO. AD ANNUNCIARLO IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE AGRICOLTURA LUCA SANI, ED IL RELATORE MASSIMO FIORIO (PD) 07 Maggio 2014
Italia ANCHE L’E-COMMERCE DEL VINO ABBATTE LE EMISSIONI DI CO2. “MILANOVINO”, CHE NELLA CITTÀ MENEGHINA CONSEGNA LE BOTTIGLIE IN BICICLETTA, ADESSO PIANTERÀ UN ALBERO DI CACAO IN CAMERUN PER OGNI ORDINE CONSEGNATO FUORI MILANO 07 Maggio 2014
Italia DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA DI SUCCESSO: NEL 2013, CRESCE IN VALORE (+6,5% SUL 2012) E IN VOLUME (+6%) IL CONEGLIANO VALDOBBIADENE SUPERIORE DOCG. IL PROSECCO DOC RILANCIA, INVECE, LO STOCCAGGIO COME STRUMENTO DI GOVERNO DELL’OFFERTA 07 Maggio 2014
Italia LA PERCEZIONE DEL “SAPORE DI VINO” NON DIPENDEREBBE DAL GUSTO E DALL’OLFATTO, MA DAL NERVO TRIGEMINO. SOSTENERE LA PROVOCATORIA TEORIA È UNO STUDIO DEGLI SCIENZIATI DELLA RUHR-UNIVERSITÄT DI BOCHUM (GERMANIA), PUBBLICATO DA “CHEMICAL SENSES” 07 Maggio 2014
Italia I TERRENI DELLA CALIFORNIA ENOICA SONO SEMPRE PIÙ AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEGLI INVESTITORI. COME LA “HARVARD MANAGEMENT COMPANY”, IL FONDO D’INVESTIMENTO DELL’UNIVERSITÀ, CHE HA SPESO 61 MILIONI DI DOLLARI PER ACQUISTARE 10.000 ACRI 07 Maggio 2014
Italia ERA LA FINE DEGLI ANNI 80: “VERSA VERSA, MESCI MESCI, TAVERNELLO”, RECITAVA UN VECCHIO SPOT. OGGI “LA MAMMA” DEL TAVERNELLO, CAVIRO, CHIUDE UN FATTURATO 2013 RECORD, CON 321 MILIONI DI EURO (+13% SUL 2012), ANCHE GRAZIE ALLA CRESCITA IN ITALIA 07 Maggio 2014
Italia LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE: PASSI DA GIGANTE SUL BINARIO FRANCIA-CINA, TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE. L’ETICHETTA “PROTECTED ECO ORIGIN OF PRODUCTS” CERTIFICHERÀ L’ORIGINALITÀ DEI VINI FRANCESI, E PECHINO DICHIARA GUERRA ALLE NAVI DEI FALSARI 07 Maggio 2014
Italia EFFETTO “SIDEWAYS” IN CINA, DOVE IL SUCCESSO DELLA SERIE TV “TINY TIMES” RILANCIA I CONSUMI DI VINO E SPUMANTI, PROPRIO COME ACCADDE NEGLI STATI UNITI NEL 2004, QUANDO, SULL’ONDA DEL FILM DI ALEXANDER PAYNE, SI IMPENNARONO LE VENDITE DI PINOT NERO 07 Maggio 2014
Italia LEGNO DI QUERCIA DALL’INGHILTERRA, PATRIA DEL FONDATORE CHRISTOPHER RAWSON PENFOLD, E DI EUCALIPTO, OMAGGIO ALL’AUSTRALIA, INSERTI DI GIADA E ALTRO PER LA LIMITED EDITION DI BIN 170 KALIMA SHIRAZ DA 60.000 DOLLARI CHE CELEBRA I 170 ANNI DI PENFOLDS 07 Maggio 2014
Italia IL “WINE & FOOD” ITALIANO CRESCE, ANCHE ON LINE. A DIRLO, DA CIBUS, UNA RICERCA DEL PORTALE LEADER DELL’E-COMMERCE IN EUROPA, VENTEE-PRIVE. AL TOP PASTA E VINO, E IN UE TEDESCHI ED ITALIANI SONO I PIÙ “SPENDACCIONI” IN RETE 06 Maggio 2014
Italia PIU’ SOCIAL, SOLIDALE, CULTURALE, MUSICALE E “PET FRIENDLY” CHE MAI: IL 25 MAGGIO C’È “CANTINE APERTE” 2014, L’APPUNTAMENTO PIÙ ATTESO DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. DEGUSTAZIONI E MUSICA “A SUON DI TWEET” CON IL CONTEST #SUONODABERE 06 Maggio 2014
Italia AL “NEW YORKER”, STORICO SETTIMANALE AMERICANO, L’EDIZIONE N. 1 DEL PREMIO FERRARI “L’ARTE DI VIVERE ITALIANA”, PER UN ARTICOLO SU BOTTURA. SELEZIONATI ANCHE I FINALISTI PER IL “TITOLO E COPERTINA DELL’ANNO”, CHE SARANNO PREMIATI IL 7 MAGGIO A MILANO 06 Maggio 2014
Italia NON SFONDANO TRA I COLLEZIONISTI LE VENDEMMIE RECENTI DI BORDEAUX (2009 E 2010), ANCHE SE IL GRANDE ROSSO FRANCESE RESTA AL TOP DELLE ASTE CON LE VECCHIE ANNATE. LO DICONO I RISULTATI DI SOTHEBY’S A LONDRA E NEW YORK. BENE L’ITALIA, CON GAJA AL TOP 06 Maggio 2014
Italia MACCHÉ MALATTIE AUTOIMMUNI O SIFILIDE: SECONDO L’UNIVERSITÀ DELLO UTAH, A RENDERE SORDO LUDWIG VAN BEETHOVEN SAREBBE STATA NIENTEMENO CHE UN’INTOSSICAZIONE DA PIOMBO DOVUTA ALLE GRANDI QUANTITÀ DI VINO BEVUTE PER MOTIVI DI SALUTE 06 Maggio 2014
Castello Banfi Non sfondano tra i collezionisti le vendemmie recenti di Bordeaux (2009, 2010), al top delle aste con le vecchie annate. Lo dicono i risultati di Sotheby’s a Londra e New York. Bene l’Italia: buonissime quotazioni per vecchie annate di Brunello Banfi 06 Maggio 2014
Italia “SE IL MONDO DEI COLLEZIONISTI E DELLE CASE D’ASTA AVESSE VOLUTO COMBATTERE I FALSARI, AVREBBE POTUTO SEGUIRE L’ESEMPIO DEL MERCATO DELL’ARTE: KURNIAWAN È UN CAPRO ESPIATORIO”. COSÌ L’AVVOCATO DEL FALSARIO INDONESIANO, A TRE SETTIMANE DALLA SENTENZA 05 Maggio 2014
Italia PER L’85% DEGLI ITALIANI IL TAPPO DI SUGHERO È LA MIGLIORE CHIUSURA PER PROTEGGERE LA QUALITÀ DEL VINO, MA SI SA ANCORA POCO DEL MONDO DEL SUGHERO. COSÌ L’INDAGINE BY STRARICERCHE, CHE APRE LA “CAMPAGNA INTERNAZIONALE DI PROMOZIONE DEL SUGHERO” 05 Maggio 2014
Italia RIFLETTORI INTERNAZIONALI SEMPRE PIÙ PUNTATI SUL BELPAESE: SARÀ IN ITALIA ANCHE L’EDIZIONE 2015 DEL “CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES”, UNA DELLE SELEZIONI PIÙ FAMOSE DEL MONDO DEL VINO DI SCENA IN VENETO A JESOLO 05 Maggio 2014
Italia IL CROLLO DELLE QUOTAZIONI DEI BORDEAUX TRASCINA ULTERIORMENTE PIÙ IN BASSO L’INDICE LIV- EX 100: -1% ANCHE AD APRILE. TREDICESIMO MESE CONSECUTIVO IN CALO CHE METTE SUL BANCO DEGLI IMPUTATI PROPRIO I BLASONATI VINI BORDOLESI 05 Maggio 2014
Italia LA CALIFORNIA FA GUERRA ALLA SICCITÀ, E PER VINCERE HA BISOGNO DI CONTROLLARE I BACINI IDRICI SOTTERRANEI, CHE GLI AGRICOLTORI NON HANNO INTENZIONE DI MOLLARE. INTANTO, GALLO COMPRA LEDGEWOOD CREEK: PICCOLA AZIENDA CON UN RICCO BACINO IDRICO ... 05 Maggio 2014
Italia SARÀ SANDRO BOSCAINI, PRESIDENTE E AD DELLA GRIFFE DELL’AMARONE MASI AGRICOLA, IL PRESIDENTE DI FEDERVINI 2014-2016. A PROPORLO, ALL’UNANIMITÀ, IL CONSIGLIO, RIUNITO NELLE NUOVE CANTINE ANTINORI A BARGINO. IL “VOTO” IL 19 GIUGNO 05 Maggio 2014
Italia IL CLIMA, SEMPRE PIÙ CALDO, REGALA VINI SEMPRE PIÙ ALCOLICI. TANTO CHE ORA LA SFIDA È RIDURNE IL GRADO ALCOLICO. CON TECNICHE DI DEALCOLAZIONE IN CANTINA, O CON LO STUDIO DI NUOVE PRATICHE IN VIGNA, COME L’USO DEGLI ANTITRASPIRANTI 05 Maggio 2014
Italia ARIA DI COMPRAVENDITE NELLʼAUSTRALIA ENOICA? STANDO AD UNʼINTERVISTA DEL NUMERO UNO DI PERNOD RICARD, IL COLOSSO FRANCESE SAREBBE INTERESSATO ALLE PROPRIETÀ STATUNITENSI DI TREASURY WINE ESTATES. E LE AZIONI BALZANO DEL 14% IN UN GIORNO 05 Maggio 2014
Italia ITALIAN WINE & FOOD INSTITUTE: INIZIO 2014 IN FRENATA PER L’IMPORT DI VINO IN USA. L’ITALIA PERDE IL PRIMO POSTO PER QUANTITÀ, MA LO MANTIENE IN VALORE. LE BOLLICINE TRICOLORE LE PIÙ FORTI IN USA: +5,2% IN QUANTITÀ, +4,7% IN VALORE 02 Maggio 2014
Italia PARTE IL 13 MAGGIO, A MILANO, IL “WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM”, PROGETTO DI ALTA FORMAZIONE PER IL COMPARTO VITIVINICOLO. È LA PRIMA VOLTA CHE, IN ITALIA, COMINCIA UN PERCORSO FORMATIVO PER MANAGER CHE GIÀ SONO IMPIEGATI NELLA “FILIERA VINO” 02 Maggio 2014
Italia IL PRIMO VINO VEGANO CERTIFICATO ARRIVA DAL TRENTINO, E LO PRODUCE CANTINA ALDENO. LA CERTIFICAZIONE È DELL’ICEA DI BOLOGNA, ED È ARRIVATA DOPO UN ITER LUNGHISSIMO, CHE HA PRESO IN ESAME OGNI PASSAGGIO DEL VINO, DALL’UVA FINO ALLA BOTTIGLIA 02 Maggio 2014
Italia NEL PERIODO CHE VA DA GENNAIO 2013 A GENNAIO 2014, LE VENDITE DI VINI ITALIANI SUL MERCATO USA HANNO SUPERATO 1 MILIARDO DI DOLLARI, CON UN AUMENTO DEL 4,2%, ED UNA PREDISPOSIZIONE PER I ROSSI. DA TENERE D’OCCHIO LA CRESCITA DEL MOSCATO 02 Maggio 2014
Italia QUALE È IL MOMENTO PIÙ OPPORTUNO PER BRINDARE E FESTEGGIARE SE NON UN MATRIMONIO? MA QUALI SONO LE ULTIME TENDENZE IN FATTO DI “BEVERAGE”? DAI VINI CUSTOMIZZATI AGLI “ENO-TABLEAU MARIAGE”, DAI COCKTAILS CON I NOMI DEGLI SPOSI AI BRINDISI CON BIRRA 02 Maggio 2014
Italia FRANCIS FORD COPPOLA LANCIA “GIA BY GIA COPPOLA” LA LINEA DI VINI A BASSA GRADAZIONE ALCOLICA CHE SI ISPIRA ALLE IDEE DELLA NIPOTE DEL REGISTA, GIA COPPOLA, CLASSE 1987, CHE NE HA CURATO ASPETTO (ETICHETTA E PACKAGING) E GUSTO 02 Maggio 2014
Italia DOPO L’INVESTIMENTO DEL GRUPPO LVMH, CHE HA COMPRATO DA POCO I 9 ETTARI DI CLOS DES LAMBRAYS, IN BORGOGNA È ALLARME SPECULAZIONE. IL TIMORE DEI VIGNERON? CHE IL TERRITORIO “SI VENDA” ALLE MULTINAZIONALI, PERDENDO LA PROPRIA IDENTITÀ 02 Maggio 2014
Italia PREVEDERE LA QUALITÀ DI UN’ANNATA CON UNA SEMPLICE EQUAZIONE LINEARE? NON È FOLLIA, MA LA TEORIA VINCENTE DELL’ECONOMISTA AMERICANO ORLEY ASHENFELTER. CONVINTO CHE IL FUTURO SIA NEI “BIG DATA” E NON C’È NIENTE CHE NON SI POSSA PREVEDERE 02 Maggio 2014
Italia DURA LA VITA DELL’ASPIRANTE MASTERS OF WINE: PER ACCEDERE AL CLUB DEI MASSIMI ESPERTI DI VINO AL MONDO FORMATI SOTTO L’EGIDA DELL’INSTITUTE OF MASTERS OF WINE CI VOGLIONO ALTI REQUISITI, ANNI DI STUDI, 10.000 STERLINE. L’ITALIA? ANCORA NON NE HA UNO 02 Maggio 2014