Italia Vino & frodi, non servono più regole, ma più controlli e il coinvolgimento dei consumatori, anche attraverso le tecnologie. Così Confconsumatori e “Ioleggoletichetta.it”. Focus - La tecnologia antifrodi. M5S: “cambiare norme Ue in mano a multinazionali” 07 Giugno 2014
Italia Vino & Film: al via le riprese a Firenze (Palazzo Vecchio) di “The Duel of Wine” del regista Carreras e dell’attore-sommelier Arturaola. La coproduzione italo-argentina porta sul grande schermo il mondo del vino italiano e i suoi reali protagonisti 07 Giugno 2014
Italia Nulla di fatto: il Consiglio dei Ministri, oggi, non ha esaminato il decreto “Campolibero” voluto dal Ministro Martina. Attesa per il testo finale, e per sapere, tra l’altro, delle fascette di Stato per i vini Igt come anticipato da WineNews 06 Giugno 2014
Italia Vino & Storia - Lo Champagne destinato ai Nazisti? Una vera e propria “sciacquatura di botte frizzante”. Il “wein fuhrer” Otto Klaebisch se ne accorse e per questo sbattè in prigione Francois Taittinger. Poi arrivarono gli Alleati ... 06 Giugno 2014
Italia Quando il paesaggio vinicolo diventa arte: ecco “winescapes”, la mostra del fotografo inglese Mark Cooper, che ha scelto il Monferrato come patria elettiva. A Benevento, da oggi al 22 giugno. Con il Congresso sui paesaggi di Città del Vino-Unesco 06 Giugno 2014
Italia L’Istituto Agrario di Alvito (Categoria: “Spreco zero”) ed Eugenio Domenico Giunta (Sezioni: “Paesaggio Bellezza Creatività” e “Nutrire il Pianeta energia per la vita”): ecco le migliori fotografie di “Ruralandwed” by Ministero Agricoltura 06 Giugno 2014
Italia Al via la coltivazione dei primi 4 incroci di vite tolleranti alla botrite selezionati dalla Fondazione Edmud Mach. “Iasma Eco 1”, “Iasma Eco 2”, “Iasma Eco 3” e “Iasma Eco 4”, questi i loro nomi, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite 06 Giugno 2014
Italia Olivier Cousin, il produttore della Loira che, uscito dall’Aoc Anjou, ha continuato a mettere in etichetta la dicitura “Anjou Pur Breton”, condannato in via definitiva. La pena? Il pagamento di 1 euro per ognuna delle 2.800 bottiglie incriminate 06 Giugno 2014
Italia Il top di Bordeaux, il meglio di Borgogna, e ancora Sauternes e Champagne, per un totale di 600 lotti, praticamente tutti dalla Francia, per un valore stimato di 750.000 sterline, sotto il martelletto di Sotheby’s, a Londra, il 18 giugno 06 Giugno 2014
Italia Una truffa da 500.000 euro, da parte di un imprenditore del vino, su cotributi dell’Ocm vino e del Piano di Sviluppo Rurale scoperta dalla Guardia di Finanza di Orvieto, dalla procura di Terni e dall’Icqrf 06 Giugno 2014
Italia Se il mercato del vino britannico offline segna una piccola battuta d’arresto, le vendite online continuano a correre (+8% nell’ultimo trimestre 2013), e oggi valgono quasi un miliardo di sterline, come racconta il “Wilson Drinks Report” 06 Giugno 2014
Italia “WineSelfie - Che vino sei?”: è il contest fotografico di “Vitignoitalia” e Ais Napoli ... Un selfie insieme al vino per interpretare una delle 5 caratteristiche sensoriali: brio, morbidezza, durezza, equilibrio e complessità 06 Giugno 2014
Italia Un “think tank” per comprendere il fenomeno Prosecco: è l’obbiettivo di “Prosecco Doc e Prosecco Superiore Docg: il territorio che diventa stile” by Unione Italiana Vini (Uiv) e Veronafiere. Ad “Enovitis in campo” (19 giugno) 06 Giugno 2014
Italia Arriva sul mercato il Porto più vecchio del mondo: annata 1863. Lo commercializza Taylor Fladgate, la cantina portoghese che proprio grazie alle sue etichette “late-bottled vintage” ha costruito il suo successo internazionale 05 Giugno 2014
Italia Dl “Campo Libero”, tante notività positive per il vino e non solo, nella bozza che WineNews ha potuto leggere in anteprima, all’esame del Consiglio dei Ministri. Ma divide la norma che introduce la possibilità di fascetta di stato anche per le Igt 05 Giugno 2014
Italia I sindaci italiani hanno 7 vini del cuore: il n. 1 è Moscato Bianco Passito Prieuré di La Crotta di Vegneron. Sicilia, Portogallo, Veneto: i territori più amati, e la Cantina Produttori di Bolzano. Così la “Selezione del Sindaco” by Città del Vino 05 Giugno 2014
Italia Chi l’ha detto che il vino rosso non fa per l’estate? Basta abbassare la temperatura di servizio, come propone il progetto “Chianti fresco: gustalo a 16 gradi”, per scoprire un nuovo modo di bere, anche nei mesi più caldi 05 Giugno 2014
Italia Appuntamenti non solo italiani, anche europei e mondiali per l’enologia made in Italy: se il Barolo sbarca a Copenaghen per il “Barolo & Friends Event!”, il Soave va in Giappone per “Soave by the glass”. Ma anche in Italia gli eventi non mancano ... 05 Giugno 2014
Italia Performance globale dello Champagne poco brillante nel 2013: -1,2% in volume e -0,4% in valore. Il problema sono i mercati storici, Francia, Regno Unito e Germania. Solo in Usa si registra una modesta controtendenza. Così Impact-Databank 05 Giugno 2014
Italia Concerto rock in cantina: sul palco tra i filari Dire Straits, Caveman e Malika Ayane. E la cantina è la nuova Cantina nel Chianti Classico (anche auditorium, museo e teatro) della famiglia Antinori, “Vinattieri in arte” come una volta (15-17 luglio) 05 Giugno 2014
Italia La “troupe di Charlie” arriva a Firenze: da oggi al 7 giugno, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ciak si gira “The Duel of Wine”, il secondo film di Nicolas Carreras con protagonisti il celebre sommelier Arturaola e tanta Italia del vino 05 Giugno 2014
Italia Lo street food d’autore sbarca nella Franciacorta per Franciacortando (14 - 15 giugno): 7 chef stellati italiani ospiti di 7 chef franciacortini in 7 location diverse interpreteranno i piatti tipici della Franciacorta in chiave “cibo di strada” 05 Giugno 2014
Italia La Cina del vino continua a crescere, oltre che come consumatore, anche come produttore. Ma non sconvolgerà il mercato mondiale del vino, perché guarda quasi esclusivamente al fabbisogno interno, badando alla quantità e non alla qualità 05 Giugno 2014
Italia Ad una settimana dal fischio d’inizio dei Mondiali brasiliani, quelli del vino hanno già i loro campioni: la Germania, che, in una riedizione dell’epica finale del 1954, ha battuto, in finale, l’Ungheria per 3 a 2 05 Giugno 2014
Italia Che si ordini “un vin au verre” o “un vino al bicchiere” la tendenza è sempre quella: e la conferma che ora lo “sbicchieramento”, democratico ed economico, spopoli anche in Francia, secondo un’inchiesta di Bettane & Desseauve, ne fa un trend assodato 05 Giugno 2014
Italia La crisi di Bordeaux ha il suo epicentro nel Regno Unito, che volta le spalle alle vendite en primeur ed a una politica di prezzo ormai fuori dalla realtà. E, dopo il boom del 2009 e 2010, wine merchant e buyer guardano a Italia e Spagna 05 Giugno 2014
Italia Scaduta, con un nulla di fatto, anche la proroga di 60 giorni accordata dall’Icann per consentire, a chi detiene dei diritti sulle indicazioni geografiche enoiche, di trovare un accordo con i candidati all’acquisizione dei domini “.vin” e “.wine” 05 Giugno 2014
Italia Artisti tra i più promettenti hanno visitato il Chianti Classico, ammirato i vigneti, fatto corso di vinificazione, assaggiato i vini ... Le loro impressioni sono, da oggi, ora opere d’arte, in mostra con “Silenziosi racconti”, a Rocca delle Macìa 05 Giugno 2014
Italia Messaggio ai naviganti (specie se blogger del vino o dell’enoturismo): torna il concorso della rete “Great Wine Capitals” che premia il post migliore su una città o regione vinicola appartenente alla rete. In palio, un viaggio a Mendoza 05 Giugno 2014
Italia L’arte di produrre un vino e di fare dei resti opere d’arte dai tralci di vite al sughero è il fil rouge che unisce installazioni nei vigneti, sughero che diventa profumatore d’ambienti, spezie che nascono da imballaggi, bottiglie come sculture ... 04 Giugno 2014
Italia 10 anni di scavi (35 di ricerche) nei terreni della cantina Casale del Giglio (Latina) riportano in luce una “Via Sacra” (VI secolo a. C.) verso la città di Satricum ed il Tempio sul mare dell’Aurora Mater Matuta. Con la cantina mecenate del progetto 04 Giugno 2014
Italia La fortuna della Borgogna? Strano a dirsi, ma sono quei cambiamenti climatici che spaventano tutto il resto del mondo enoico. Dal Congresso Assoenologi n. 69, le storie dei 3 giganti d’Oltralpe: Champagne, Bordeaux e Borgogna 04 Giugno 2014
Italia Vendite sospese per Coravin, il sistema che permette di servire il vino senza rimuovere il tappo, dopo alcune segnalazioni di bottiglie letteralmente esplose. Il produttore: “casi rari e su bottiglie difettose o non-standard” ... 04 Giugno 2014
Italia Le appellations francesi vincono una battaglia legale di portata globale: un Tribunale di Pechino ha dato ragione al Conseil Interprofessionel des vins du Roussillon contro la registrazione del marchio “Roussillon” da parte di una società cinese 04 Giugno 2014
Italia Il vino, l’agricoltura, l’enogastronomia ed il lavoro che serve per realizzare la qualità vera (nei prodotti e nelle persone) come via di riscatto per chi ha attraversato un momento difficile nella vita: il messaggio di “Sanpa” da Assoenologi 04 Giugno 2014
Italia Una legge per far diventare il vino “patrimonio nazionale” dell’Italia anche “formalmente”, e per mettere in campo politiche attive, anche in vista di Expo 2015: lo dice a WineNews il presidente della Commissione Agricoltura alla Camera Luca Sani 04 Giugno 2014
Italia Dal colosso Franciacorta sul Lago d’Iseo alla meno nota Vernaccia degli stagni di Cabras in Sardegna: sono i vini che nascono sulle sponde di laghi, in scena a “Laghidivini” con 200 etichette di oltre 50 cantine “lacustri” a Bracciano (20-22 giugno) 04 Giugno 2014
Italia Chiara Lungarotti, Silvia Franco, Francesca Planeta, Daria Garofoli, Gaia Gaja, José Rallo, Elena Martusciello, Sabrina Tedeschi, Cristina Mariani May e Marilisa Allegrini: ecco la “Top 10 Women in italian wine” stilata da “The Drinks Business” 03 Giugno 2014
Castello Banfi Cristina Mariani May, proprietaria della Castello Banfi, tra le più famose cantine italiane del Brunello di Montalcino, fondata dalla famiglia italo-americana Mariani, nella “Top 10 Women in italian wine” stilata dal magazine Uk “The Drinks Business” 03 Giugno 2014
Italia D’Alema: una grande campagna, partendo da indice Onu che calcola qualità della vita ... Italia e Francia, ai primi posti, insieme per “un bicchiere di vino al giorno per salute e civiltà”. Il vino, nel mondo, vale 60 miliardi (Coca Cola 110 miliardi) 02 Giugno 2014