Bevande ready-to-drink e marchi ad alto potenziale: sono questi i nuovi obiettivi negli Stati Uniti del colosso Pernod Ricard (che vede nel suo portfolio Champagne del calibro di G.H. Mumm e Perrier-Jouët , ma anche celebri brand di spirits come Absolut Vodka, Ricard, Ballantine’s, Chivas Regal, Martell Cognac, Havana Club e Beefeater, Jameson e molti altri), che annuncia un’importante revisione della sua strategia di commercializzazione, con l’obiettivo di cogliere nuove opportunità di crescita in un mercato in continua evoluzione. La mossa arriva dopo che Paul Basford ha assunto la carica di direttore commerciale negli Stati Uniti a dicembre 2024.
Nell’ambito della trasformazione, Pernod Ricard Usa ha creato due nuove divisioni commerciali: la prima è la divisione ready-to-drink, dedicata alla categoria in rapida espansione delle bevande pronte da bere. Il nuovo comparto si concentrerà sul supporto di marchi come Malibu, Jameson e la linea Absolut Ocean Spray, lanciata di recente. La seconda nuova unità si chiama Gem Division, e la sua missione è quella di scalare i marchi emergenti che Pernod Ricard considera ad alto potenziale di crescita futura. Questa divisione utilizzerà negli Stati Uniti un modello di distribuzione personalizzato per Stato e introdurrà Crescent Crown e Johnson Brothers/Maverick come nuovi partner.
Le nuove divisioni integrano il portfolio principale di Pernod Ricard Usa, che continua a essere gestito dai suoi partner distributori di lunga data e di fiducia, in particolare Southern Glazer’s Wine and Spirits, Republic National Distributing Company, Martignetti Companies, Breakthru, Allied Beverage Group, Empire Distributors, Fedway Associates e Georgia/Tennessee Crown Distributing. Questi rimarrano responsabili della maggior parte del volume commerciale di Pernod Ricard negli Stati Uniti.
L’annuncio arriva in un momento in cui i risultati globali di Pernod Ricard sono stati contrastanti. Appena un giorno prima di svelare la revisione della strategia statunitense, le azioni di Pernod Ricard sono salite del 5% a Parigi, dopo che l’azienda ha espresso previsioni ottimistiche sulla crescita a medio termine. Nonostante il calo del 6% delle vendite negli Stati Uniti e del 21% in Cina, Pernod Ricard ha ribadito l’obiettivo di una crescita organica delle vendite del 3-6% tra il 2027 e il 2029 e si è impegnata a realizzare risparmi sui costi per 1 miliardo di euro in quattro anni.
In generale, i cambiamenti di Pernod Ricard Usa riflettono i più ampi spostamenti delle preferenze dei consumatori verso prodotti convenienti come i ready-to-drink ed evidenziano l’impegno dell'azienda ad adattare il proprio modello commerciale per una crescita sostenuta in un mercato competitivo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025